- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, dall’UE finanziamenti a ricerca e produzione per autorizzare fino a tre nuove terapie entro ottobre

    COVID, dall’UE finanziamenti a ricerca e produzione per autorizzare fino a tre nuove terapie entro ottobre

    Circa 142 milioni di euro mobilitati da Bruxelles per il trattamento della malattia COVID-19, la Commissione pubblica la strategia per accelerare lo sviluppo delle terapie. La commissaria Kyriakides: "Necessario insistere sulle cure per ridurre i ricoveri". Entro ottobre sviluppare e autorizzare tre nuove terapie efficaci, nell'ottica di autorizzarne cinque entro fine 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Almeno tre nuove terapie per il trattamento della COVID-19 entro ottobre, altre due entro fine 2021. Non solo vaccini: la strategia dell’UE contro il Coronavirus si rafforza oggi (6 maggio) con una nuova comunicazione sulle terapie contro la malattia, anche per il trattamento della sindrome post-COVID, specifica la Commissione europea in una nota. In concreto significa finanziamenti alla ricerca e alla fabbricazione, all’acquisto e alla diffusione delle terapie su territorio europeo, fissando l’obiettivo (ambizioso) di svilupparne e autorizzarne almeno cinque entro la fine dell’anno. Se i vaccini sono stati sviluppati con molta rapidità rispetto alla media con cui si sviluppano i vaccini (una decina d’anni), lo sviluppo di farmaci specifici per il trattamento della COVID-19 procede ancora a rilento. Per ora solo l’antivirale Remdesivir è autorizzato per il trattamento dei pazienti COVID, dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) limitato solo in alcuni casi specifici.

    Dopo aver messo al sicuro almeno 4 vaccini contro il virus (BioNTech-Pfizer, Moderna, Johnson&Johnson, AstraZeneca), ora è tempo di concentrarsi anche sulle terapie. Nel dettaglio, la Commissione propone di mobilitare circa 142 milioni di euro tra ricerca, sviluppo e distribuzione: 90 milioni di euro sono già stati mobilitati a febbraio sotto l’ombrello di Horizon Europe – il programma europeo per la ricerca – per sperimentazioni cliniche per stabilire collegamenti tra fattori di rischio ed esiti sanitari, anche per quanto riguarda i pazienti affetti da ‘long COVID’ ovvero la sindrome da post-malattia; 5 milioni di euro nell’ambito del programma della Salute EU4Health per produrre dati sulla sicurezza delle sperimentazioni cliniche; 2 milioni di sostegno finanziario ai Paesi dell’UE, nell’ambito del programma di lavoro 2021 di EU4Health, per valutazioni rapide e coordinate per agevolare l’approvazione delle sperimentazioni cliniche; altri 5 milioni di euro nella mappatura delle terapie e degli strumenti diagnostici per analizzare le fasi di sviluppo, le capacità di produzione e le catene di approvvigionamento, compresi gli eventuali ostacoli.

    La strategia si sofferma anche sulle catene di approvvigionamento e sulla consegna dei medicinali con 40 milioni di euro per sostenere la fabbricazione e l’accesso alle terapie contro la COVID-19 nell’ambito del progetto “EU Fab”, che si inscriverà nella futura Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA).

    Stella Kyriakides

    L’idea è di selezionare un ventaglio di 10 possibili terapie contro la COVID-19, per selezionare le 5 “più promettenti” entro giugno 2021. Quindi tra poco più di un mese. Per riuscire ad autorizzare almeno 3 nuove terapie entro ottobre ed eventualmente altre 2 entro la fine dell’anno è necessario un quadro di flessibilità normativa da parte dell’UE in modo da accelerare il processo di approvazione.

    “I vaccini salvano vite, ma non sono ancora in grado di eradicare la malattia COVID-19”, ha sottolineato la commissaria per la Salute e la Sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, presentando la strategia in conferenza stampa.”Abbiamo bisogno di insistere sulle cure per ridurre la necessità di ricoveri ospedalieri, accelerare i tempi di guarigione e ridurre la mortalità”. L’obiettivo: “entro ottobre svilupperemo e autorizzeremo 3 nuove terapie efficaci contro la COVID-19 che possano cambiare il corso della malattia. Ci riusciremo investendo nella ricerca e nell’innovazione, nell’individuazione di nuovi medicinali promettenti, nell’aumento della capacità produttiva e nel sostegno a un accesso equo. La nostra strategia sulle terapie è la dimostrazione di un’Unione europea della salute forte e attiva”, conclude la commissaria.

    Tags: coronavirusCovid 19stella kyriakidesstrategia terapietrattamentivaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    ????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
    Politica Estera

    Biden scuote l’Europa. Von der Leyen: su vaccini e brevetti pronti a discutere, ma Usa sblocchino export

    6 Maggio 2021
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel videomessaggio per la conferenza sullo Stato dell'unione [Bruxelles, 6 maggio 2021]
    Cronaca

    Von der Leyen: “UE non concepita per le pandemie, ma ha saputo rispondere”

    6 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione