- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la “bocciatura” della Corte suprema

    Clima, la Germania verso la neutralità carbonica entro il 2045 dopo la “bocciatura” della Corte suprema

    Berlino fissa target più ambiziosi dopo che la Corte costituzionale ha definito insufficienti quelli della legge del 2019. La prossima settimana atteso un nuovo disegno di legge con tappe serrate: - 65% delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), -88% entro il 2040 per puntare alle emissioni nette zero entro il 2045, e non più per il 2050. Cinque anni prima sulla tabella di marcia di Bruxelles. Sui conservatori pesa l'avanzata dei Verdi in vista delle elezioni di settembre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Maggio 2021
    in Green Economy
    Angela Merkel al Consiglio europeo [16 ottobre 2020]

    Angela Merkel al Consiglio europeo [16 ottobre 2020]

    Bruxelles – Berlino alza l’ambizione sul clima, dopo che la scorsa settimana la Corte costituzionale tedesca ha bocciato i target della legge per la protezione del clima stabiliti dal governo Angela Merkel nel 2019. La Germania ha annunciato ieri (5 maggio) di puntare a una riduzione del 65 per cento delle emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990), attualmente la legge fissava una riduzione del 55 per cento. Come tappa intermedia entro il 2040 è previsto un taglio dell’88 per cento, per puntare alla completa neutralità dal carbonio entro il 2045, e non più per il 2050, quindi cinque anni prima sulla tabella di marcia rispetto a Bruxelles, che ha sottoscritto nella sua Legge clima la neutralità climatica come obiettivo da raggiungere complessivamente dall’UE entro la metà del secolo.

    Il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, e la ministra dell’Ambiente, Svenja Schulze, hanno anticipato ieri che un disegno di legge sarà presentato “la prossima settimana” al resto della coalizione di governo. Secondo i due ministri attualmente le emissioni di CO2 della Germania sono già del 40 per cento inferiori al livello del 1990. La Corte costituzionale ha esortato il governo di Berlino ad aggiornare la sua legge sul clima entro la fine del prossimo anno per stabilire come porterà le emissioni nette di carbonio quasi a zero entro il 2050, per non gravare sui giovani con l’impatto del cambiamento climatico. Il governo tedesco guidato dai conservatori aveva tempo quindi fino a dicembre 2022 per rispondere alle osservazioni della Corte costituzionale, ma ha voluto accelerare l’annuncio consapevole del peso delle questioni ambientaliste in vista delle elezioni legislative di settembre e dell’avanzata dei Verdi tedeschi che li ha portati dal 9 per cento delle elezioni del 2017 all’attuale 23 per cento degli ultimi sondaggi.

    Tags: Angela Merkelberlinocorte costituzionale tedescagermanialegge climaneutralità carbonicaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    © Pixabay
    Opinioni

    La Corte costituzionale federale per il clima

    3 Maggio 2021
    Maroš Šefčovič, vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche
    Green Economy

    Green Deal, la Commissione cerca di rendere “più verde” il processo legislativo europeo

    29 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione