- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Azione esterna, Sannino: Dotare l’UE di autonomia strategica per renderla più forte nel mondo

    Azione esterna, Sannino: Dotare l’UE di autonomia strategica per renderla più forte nel mondo

    L'intervento del Segretario generale del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) alla Conferenza sullo stato dell'Unione dell'Istituto universitario europeo di Firenze

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Maggio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Rendere l’Unione Europea più forte, per renderla più forte anche nelle partnership globali”. Questo significa per l’Europa dotarsi di una propria autonomia strategica “aperta”, che nei fatti significa meno dipendenza da altri attori globali e anche capacità di agire e agire da soli. Una questione che a Bruxelles genera grande dibattito tra i membri dell’Unione: alcuni Paesi, come la Francia, difendono la necessità di rafforzare l’autonomia europea in materia di difesa e sicurezza, mentre altri, come la Germania, sostengono di dover rinnovare il rapporto con Washington e la NATO dopo l’uscita di scena di Trump. È nell’interesse “di tutti avere un partner autonomo e forte su cui fare affidamento”, ha ricordato oggi (6 maggio) il segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Stefano Sannino, nel suo intervento virtuale alla Conferenza sullo stato dell’Unione all’Istituto universitario europeo di Firenze.

    Il tema non riguarda solo questioni militari di difesa, ed è emerso in maniera evidente durante la pandemia con la carenza di materiale sanitario che l’UE ha bisogno di indipendenza anche in termini industriali e strategici. “Capacità di agire e di reagire” alle crisi, “proteggendo la società europea senza diventare protezionismo”, dice, provando a darne una definizione. Il panel organizzato dall’Istituto universitario europeo di Firenze si intitola “Quo vadis european foreign policy? A decade of the European External Action Service” ed è un’occasione per fare un bilancio di questi primi dieci anni del Servizio europeo per l’azione esterna, che fa capo all’alto rappresentante UE per la politica estera e di sicurezza, Josep Borrell. Il SEAE nasceva il primo gennaio 2011 probabilmente con l’idea di creare una vera politica estera comune per l’Unione europea.

    Dieci anni più tardi, è difficile forse parlare di una vera e propria politica estera comune, soprattutto perché agli Stati manca una visione comune del mondo e una comune prospettiva delle minacce esterne. Per questo mancano anche le risposte condivise. In questo senso, l’Unione sta lavorando ad una bussola strategica (Strategic compass), che dovrebbe guidare l’azione strategica dell’Unione europea. “Ciò garantirà chiarezza all’interno dell’UE e allo stesso tempo aumenterà la credibilità dell’Unione europea nei confronti di terzi”. A frenare in qualche modo una definizione più precisa della politica estera dell’Unione è anche la necessità di raggiungere ogni volta l’unanimità in Consiglio per le decisioni in materia di politica estera, uno scoglio che secondo alcuni potrebbe essere superato introducendo un voto a maggioranza qualificata.

    L’Unione europea è fatta di ventisette governi, parlamenti, ordinamenti sovrani: ciascuno pensa con la propria testa e secondo i propri interessi, anche per questo “il processo (di decisione, ndr) non è sempre lineare”. Si potrebbe aggiungere che è la complessità della democrazia a rendere difficile prendere decisioni, i compromessi che derivano dall’esigenza di mettere d’accordo tutti non sempre sono la decisione migliore. Dal canto suo, sottolinea Sonnino, il Servizio di azione esterna dell’UE non è altro che un “servizio”, come dice il nome, non ha un’agenda istituzionale e serve le istituzioni dell’UE – la Commissione e il Consiglio – e gli Stati membri. La realtà della politica estera è sempre più complessa e articolata”, ha aggiunto Sannino che si augura che il SEAE possa avere gli strumenti per mettere insieme tutti gli elementi di questa realtà complessa. Molto diplomaticamente aggiunge che il Servizio “non si sostituirà alla geopolitica della Commissione europea o delle altre Istituzioni”, ma forse è questo il passo che manca per dare all’Unione nel suo insieme una visione di politica estera.

    Il maggiore risultato del Servizio europeo per l’azione esterna nei suoi dieci anni di attività è “la nostra presenza sul campo, le nostre delegazioni, missioni, operazioni e quello che hanno cercato di diventare in questi dieci anni”, ha concluso Sannino menzionando l’accordo sul nucleare iraniano tra i risultati positivi ottenuti, ma riconoscendo che “la creazione di un vero network di presenza sul campo” è stato il maggiore risultato del SEAE finora.

    Tags: firenzeState of the UnionStefano Sannino

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Costa (foto: Consiglio europeo)
    Politica

    Costa: La pace non è una condizione passiva, dobbiamo costruirla e possiamo farlo

    8 Maggio 2025
    Stefano Sannino DG Mediterraneo
    Politica

    A Bruxelles nasce la DG per il Mediterraneo. Farà capo alla commissaria Ue Šuica, il direttore è Stefano Sannino

    3 Febbraio 2025
    cantiere firenze
    Cronaca

    La tragedia del cantiere di Firenze al Parlamento europeo. Previsto un dibattito mercoledì 28 febbraio

    26 Febbraio 2024
    Il porto di Genova
    Cronaca

    L’Europa si muove verso Sud, la Commissione Trasporti dell’Eurocamera in visita a Genova e Firenze

    6 Aprile 2023
    L'Ue ha richiamato l'ambasciatore iraniano
    Politica Estera

    Arresti, torture, condanne a morte: convocato l’ambasciatore iraniano presso l’Ue

    9 Gennaio 2023
    Politica

    Amendola, rinunciare al diritto di veto e riformare i Trattati per l’Europa ‘attore globale’

    5 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione