- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bulgaria, a un mese dalle elezioni non si trova un accordo tra i partiti in Parlamento: quasi certo il ritorno alle urne

    Bulgaria, a un mese dalle elezioni non si trova un accordo tra i partiti in Parlamento: quasi certo il ritorno alle urne

    Il Partito Socialista Bulgaro annuncia di essere intenzionato a rimettere nelle mani del presidente Radev il mandato esplorativo. Nelle scorse settimane avevano fatto lo stesso i conservatori di GERB e i populisti guidati dallo showman Trifonov. Si va verso un governo transitorio per guidare il voto anticipato

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Maggio 2021
    in Politica
    Korneliya Ninova Bulgaria

    Bruxelles – A un mese dalle elezioni per il rinnovo del Parlamento, la Bulgaria è in piena crisi politica: nessuna delle tre maggiori forze all’Assemblea nazionale è stata in grado di trovare un accordo per arrivare alla maggioranza di 121 seggi su 240 e formare il nuovo governo. Ormai è quasi sicuro che si andrà verso la formazione di un governo transitorio per guidare il Paese a elezioni anticipate.

    La prospettiva del ritorno alle urne si è delineata con più chiarezza dopo che anche il Partito Socialista Bulgaro (BSP) ha annunciato che restituirà immediatamente il mandato esplorativo quando lo riceverà mercoledì (5 maggio) dal presidente della Repubblica, Rumen Radev. “Un governo composto dai socialisti è impossibile”, ha dichiarato la presidente del partito, Korneliya Ninova, puntando il dito contro i tre nuovi partiti in Parlamento – la destra di Bulgaria Democratica, l’indipendente In piedi! Fuori la Mafia!, e il movimento C’è un popolo come questo (ITN) – per aver “respinto la mano che abbiamo teso loro”. Secondo la leader socialista, “hanno mostrato immaturità e mancanza di cultura per il dialogo politico, seguendo la logica del tutti contro tutti” e non riuscendo a “uscire dal loro ego per condividere le idee che ci uniscono”.

    Il premier uscente, Boyko Borissov (GERB)

    In Bulgaria la legge prevede tre diversi incarichi per la formazione di un nuovo governo, prima di indire elezioni anticipate. La decisione del Partito Socialista, risultata la terza forza in Parlamento secondo i risultati della tornata elettorale del 4 aprile scorso, ha seguito quella del partito conservatore GERB (Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria) del premier uscente, Boyko Borissov, e del movimento populista fondato dal personaggio televisivo Slavi Trifonov.

    L’iter era iniziato due settimane dopo il voto (lunedì 19 aprile), quando il presidente Radev aveva avviato le consultazioni con i leader delle formazioni politiche. Dopo il passo indietro annunciato dal premier dimissionario Borissov per l’indebolimento del partito, già il venerdì (23 aprile) il candidato alla carica di primo ministro di GERB, Daniel Mitov, aveva rimesso nelle mani del presidente l’incarico di formare il nuovo governo. Anche il rappresentate della prima forza all’Assemblea nazionale aveva accusato “i partiti con cui pensavamo di poter dialogare” di “immaturità politica” e di essersi di rifiutati di confrontarsi con i conservatori “in modo arrogante e irresponsabile“.

    Il personaggio televisivo e fondatore del partito C’è un popolo come questo, Slavi Trifonov

    A stretto giro era stata la volta di ITN di Trifonov, vero vincitore di una tornata elettorale caratterizzata da instabilità politica e scarsa affluenza alle urne (vicina al 40 per cento). Mercoledì scorso (28 aprile) il leader del partito populista aveva annunciato su Facebook che la campionessa mondiale di scacchi Antoaneta Stefanova, proposta come premier della sua formazione politica, avrebbe immediatamente restituito il mandato esplorativo, non appena il presidente della Repubblica lo avesse consegnato. Stefanova aveva rilevato che “non potendo formare da soli un governo, non intendiamo entrare in nessuna alleanza con i partiti dello status quo”.

    Con 51 parlamentari non disposti a supportare un governo di coalizione e uno scontro acceso tra conservatori e socialisti, sembra quasi impossibile che si riesca a trovare una quadra in extremis – in due giorni rimasti prima dell’incarico ai socialisti – ed evitare il ritorno a elezioni anticipate.

    Tags: Boyko BorissovBulgariaConsultazioni di governocrisi politicaelezioni bulgaria 2021GERBpartito socialista bulgaroSlavi Trifonov

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Bulgaria, Borissov vince ma non sfonda. Quarto mandato in bilico

    7 Aprile 2021
    Boyko Borissov
    Politica

    Bulgaria alle urne: Borissov ancora favorito. L’UE monitora per il veto alla Macedonia del Nord

    1 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione