- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Certificato verde digitale, “sistema pronto e operativo dal primo giugno”. Primi test con l’Italia dal 10 maggio

    Certificato verde digitale, “sistema pronto e operativo dal primo giugno”. Primi test con l’Italia dal 10 maggio

    Il sistema tecnico sarà pronto dal primo giugno nella maggior parte degli Stati UE, assicurano fonti europee. Ma il lancio dipenderà anche dai negoziati tra Parlamento e Consiglio che inizieranno la prossima settimana per un accordo politico sul pass europeo per facilitare la libera circolazione nello spazio Schengen. Dal 10 maggio la fase di sperimentazione con 16 Paesi UE, compresa Italia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    30 Aprile 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Tappe serratissime per rendere operativo il Certificato verde digitale in tutta l’UE prima della fine di giugno. Mentre dalla prossima settimana saranno avviati i negoziati interistituzionali tra Parlamento europeo e Consiglio dell’UE per trovare un accordo politico, la Commissione lavora per rendere operativa l’infrastruttura tecnica che sosterrà e renderà interoperabili i certificati in tutta UE. Fonti europee assicurano che sarà già operativa e funzionante dal primo giugno nella maggior parte dei Paesi e pienamente implementata in tutti gli Stati membri più Islanda, Liechtenstein e Norvegia entro il 30 giugno. 

    Gli Stati membri hanno dato l’ok il 21 aprile alle specifiche tecniche sullo strumento proposto dalla Commissione europea per ripristinare la libera circolazione nello spazio Schengen, e ora il Gateway (il sistema di connessione alla base del certificato) che la Commissione sta sviluppando perché tutte le firme del certificato siano verificabili e interoperabili in tutta l’UE sarà pronto la prossima settimana (7 maggio) e a partire dal 10 maggio inizierà la fase pilota di sperimentazione con il primo blocco di Paesi, che coinvolgerà anche l’Italia. Secondo fonti europee, nel primo blocco (il più numeroso) saranno incluse anche Francia, Malta, Paesi Bassi, Lussemburgo, Estonia, Svezia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Lituania, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Islanda, Grecia.

    Seguirà un secondo gruppo di Paesi (Slovenia, Lettonia, Romania, Cipro, Irlanda, Portogallo, Polonia, Danimarca) verso la fine maggio, mentre Belgio, Ungheria, Norvegia, Liechtestein, Slovacchia per ora hanno deciso di saltare questa fase pilota (non obbligatoria) e di subentrare direttamente in fase di attuazione. Questa infrastruttura europea di gestione dei certificati sarà pienamente operativa già dal primo giugno per il primo blocco di Paesi e secondo un alto funzionario UE entro il 30 giugno il Certificato sarà pienamente operativo in tutti e 30 gli Stati coinvolti in questa procedura, ovvero i Ventisette Stati membri più Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

    Le due versioni, cartacea e digitale, del Certificato di vaccinazione presentate dal commissario Breton

    Non è una soluzione alla pandemia, ma dovrebbe almeno facilitare gli spostamenti dentro i confini europei con un approccio più coordinato di quello tenuto finora. In concreto, il Certificato verde digitale – che sarà disponibile sia in versione cartacea che digitale – attesterà tre tipologie di informazione: l‘avvenuta vaccinazione (e con quale vaccino), una prova di guarigione dalla malattia con presenza dei relativi anticorpi oppure l’esito negativo di un tampone, PCR o rapido (come propone la Commissione, anche se i dettagli tecnici verranno fuori dall’accordo nel trilogo).

    Sono le autorità nazionali (ospedali, centri di test o autorità sanitarie) dei Paesi a rilasciarli, la versione digitale può essere salvata su un dispositivo mobile in vari modi, ad esempio attraverso app che sono scelte individualmente dagli Stati (la Francia lo integrerà alla sua app di tracciamento dei contagi già esistente, ad esempio). Ma i cittadini possono inoltre richiedere una versione cartacea. Entrambe le versioni cartacea o digitale conterranno un codice QR con una firma digitale per impedirne la falsificazione, che sarà verificata tramite scansione durante il controllo del certificato. Ogni organismo autorizzato a rilasciare i certificati (ad esempio un ospedale, un centro di test o un’autorità sanitaria ma si sta valutando di estendere anche alla farmacie) ha la propria chiave di firma digitale e tutte le chiavi di firma sono conservate in una banca dati protetta in ciascun Paese, a cui hanno accesso solo le stesse autorità. La Commissione europea ha proposto questo strumento solo per i viaggi e dunque l’ipotesi che possa essere usato per altri scopi (andare a teatro o a un concerto) dipenderà dagli Stati, perché dovrà essere specificato dalle autorità nazionali.

    Salvare la stagione turistica, questo lo scopo primario della proposta di Certificato. Quindi c’è tutto l’interesse a trovare un accordo politico quanto prima, mentre in parallelo la Commissione continua a lavorare sui dettagli tecnici dello strumento per renderlo effettivamente operativo. Tutto questo al netto del fatto che Parlamento europeo e presidenza di turno del Portogallo riescano effettivamente a trovare in un solo mese un compromesso sull’accordo politico, dopo aver adottato posizioni molto distanti tra loro nelle ultime settimane. Al Consiglio sono rappresentati gli interessi degli Stati membri che non sono disposti a privarsi o comunque vedere ridimensionate le proprie competenze specifiche in materia di confini e restrizioni. Primo trilogo fissato per la prossima settimana, annuncia la presidenza portoghese in un tweet.

    https://twitter.com/2021PortugalEU/status/1387721767838437376?s=20

    Tags: certificato verde digitaleestateparlamento europeoturismoviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    mercato carbonio
    Cronaca

    Certificato verde digitale, via libera del Parlamento UE che apre la strada ai negoziati interistituzionali

    29 Aprile 2021
    Cronaca

    Certificato verde digitale, Parlamento UE spinge per fissare un limite ai prezzi dei test COVID “contro discriminazioni”

    26 Aprile 2021
    Cronaca

    Reynder: “Certificato digitale serve a eliminare le restrizioni”. Gli italiani del Ppe incalzano Draghi

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione