- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Terrorismo online, Parlamento UE accoglie il regolamento sulla rimozione dei contenuti illegali da piattaforme digitali

    Terrorismo online, Parlamento UE accoglie il regolamento sulla rimozione dei contenuti illegali da piattaforme digitali

    Appoggiato dagli eurodeputati lo strumento "trans-frontaliero, equilibrato e obbligatorio" che permetterà agli Stati membri di chiedere ai provider di servizi digitali l'eliminazione di elementi illegali entro un'ora, "senza minare la libertà di espressione"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    29 Aprile 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – È un Parlamento Europeo unito nella volontà di contrastare la diffusione di contenuti terroristici online, quello che ha appoggiato il regolamento adottato lo scorso 16 marzo in prima lettura dal Consiglio dell’UE. “È un momento storico per l’Unione”, si è complimentato il relatore Patryk Jaki (ECR) per l’intesa raggiunta tra le istituzioni europee: “Ci sarà una cooperazione trans-frontaliera, con un mandato di rimozione vincolante entro un’ora e sanzioni pecuniarie se questo non avviene”.

    Il relatore per il Parlamento UE, Patryk Jaki (ECR)

    Il relatore ha avvertito che “per sventare gli attacchi dei terroristi del nuovo millennio, dobbiamo capire l’evoluzione del loro modus operandi“, in particolare sulle piattaforme online, “il loro paradiso, il loro strumento per reclutare giovani e diffondere la propaganda“. Le considerazioni sul ruolo svolto dal mondo digitale sono riassumibili in pochi numeri: nel 2019 Facebook aveva rimosso 25,5 milioni di informazioni di natura terroristica, 43,5 milioni nel 2020, mentre per Twitter l’aumento è stato da 3 mila a 4 mila account chiusi in un anno. Il relatore per il Parlamento UE ha spiegato che “c’è stato un incremento significativo anche a causa della pandemia COVID-19“, avendo a disposizione “ogni tipo di mezzo online, anche riviste propagandistiche specializzate”.

    Tuttavia, l’Unione Europea sarà presto in grado di dare una stretta a questa minaccia, attraverso un regolamento che costituisce un “potente strumento operativo” a disposizione degli Stati membri. Ma allo stesso tempo, “questo è un testo equilibrato, che protegge i contenuti legali e la libertà di espressione“, ha ricordato il relatore, riferendosi alla possibilità per le autorità dello Stato membro UE (dove risiede il provider digitale) di impugnare la richiesta entro 72 ore. In chiusura di intervento, l’eurodeputato di ECR ha sottolineato che “le piattaforme online avranno ruolo più attivo nell’azione di contrasto, ma senza un filtro automatico determinato da algoritmi“.

    La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson

    A ribadire l’importanza del momento per le istituzioni europee e per tutta l’Unione, è stata la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson: “La risposta comunitaria sarà rapida, trans-frontaliera e obbligatoria”, che permetterà di “colpire il terrorismo con efficacia”. Per la commissaria, “questo regolamento salverà tante vite umane ed è il primo passo passo verso il contrasto alle minacce online e offline“, ricordando la nuova agenda antiterrorismo presentata dalla Commissione UE lo scorso 9 dicembre. Azioni ispirate ai “nostri principi di salvaguardia dei contenuti online leciti e di difesa della libertà di parola”, ha concluso la commissaria Johansson con una punta di orgoglio: “Questo risultato deve essere di ispirazione per un’Europa più sicura”.

    Il dibattito in Parlamento

    Circola soddisfazione tra i banchi degli eurodeputati per l’intesa tra Parlamento, Commissione e Consiglio dell’UE sul contrasto al terrorismo online. “Quanto proposto è particolarmente innovativo a livello di cooperazione trans-frontaliera“, ha sottolineato Javier Zarzalejos (PPE): “Ci vogliono sforzi e tempo, ma l’unica soluzione è la cooperazione tra Paesi membri”. Per Marina Kaljurand (S&D), “siamo tutti d’accordo che non c’è posto per il terrorismo né offline né online”, ma soprattutto che “il regolamento rende efficaci le misure per individuare ed eliminare questi contenuti, senza limitare la libertà d’informazione“.

    Renew Europe, attraverso le parole dell’eurodeputata Maite Pagazaurtundúa, ha puntato il dito contro “coloro che assassinano e si nascondono dietro la maschera della libertà di espressione”. Per questo motivo “era importante intervenire con misure proporzionali, altrimenti ci scaveremmo la tomba”. Anche dal gruppo ID è arrivato il sostegno al nuovo strumento, “perché si mantiene la sovranità degli Stati e le piattaforme non sono potranno svolgere attività di censura”, ha fatto notare Nicolaus Fest.

    Qualche perplessità è stata invece sollevata da Marcel Kolaja (Verdi/ALE): “Stiamo adottando una legislazione che nasconderà i sintomi di un problema che ha radici più profonde, non so se è sufficiente ridurre lo spazio pubblico online”. Nonostante sia stato riconosciuto il problema della propaganda terroristica come minaccia per la democrazia europea, l’eurodeputato ceco ha espresso “grossi dubbi” sul fatto che “i singoli Stati potranno decidere cosa vedranno o non vedranno tutti i cittadini europei”.

    Tags: commissione europeaConsiglio dell'Uelibertà espressioneparlamento europeopiattaforme digitaliregolamento terrorismo onlineterrorismoterrorismo onlineYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    "Dobbiamo conoscere chi entra e chi esce dai nostri confini"
    Net & Tech

    Terrorismo online, via libera dal Consiglio dell’UE a rimozione contenuti illegali dalle piattaforme su ordine degli Stati membri

    16 Marzo 2021
    Cronaca

    Terrorismo, dalla Commissione nuova agenda per contrastare la radicalizzazione. Rafforzato il mandato Europol

    9 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione