- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Protezione e uso sostenibile del suolo, Parlamento europeo vota per introdurre un quadro giuridico comune

    Protezione e uso sostenibile del suolo, Parlamento europeo vota per introdurre un quadro giuridico comune

    I deputati chiedono di fissare l'obiettivo di "nessun degrado del suolo" entro il 2030 e "nessun consumo netto di suolo" entro il 2050 nella nuova strategia che dovrebbe essere presentata dalla Commissione europea entro giugno nel quadro del Green Deal

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    29 Aprile 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Un quadro giuridico comune a livello dell’UE per la protezione del suolo come parte integrante del raggiungimento degli obiettivi ambientali del Green Deal. È quanto chiede il Parlamento europeo con una risoluzione adottata mercoledì 28 aprile a larga maggioranza (605 voti favorevoli, 55 contrari, 41 astensioni) durante la sessione plenaria invitando la Commissione a sviluppare un quadro giuridico comune a livello dell’UE su protezione e uso sostenibile del suolo, in vista dell’adozione da parte della Commissione entro la fine dell’anno del piano d’azione contro l’inquinamento zero su acqua, aria e suolo e della nuova strategia dell’UE sul suolo.

    Non è la prima volta che l’Europarlamento cerca di armonizzarne il quadro normativo, ma l’ultima volta non ha avuto successo e la proposta è stata ritirata nel maggio 2014 dalla Commissione dopo anni di blocco in seno al Consiglio, tra i veti degli Stati membri. L’Europarlamento chiede una normativa quadro che affronti tutte le possibili minacce, considerando una migliore protezione del suolo “essenziale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo”, come la neutralità climatica, il ripristino della biodiversità e l’ambizione di inquinamento zero per un ambiente privo di sostanze tossiche. Sfruttamento eccessivo delle pratiche agricole, inquinamento e cambiamento climatico sono alcuni dei fattori che contribuiscono al degrado del suolo, ovvero la tendenza alla progressiva riduzione o perdita della capacità produttiva biologica ed economica del terreno. In sostanza, quando un terreno fertile diventa meno produttivo.

    I deputati sottolineano che attualmente non esiste un quadro giuridico dell’UE “coerente e integrato per proteggere il suolo europeo”, ma soprattutto si spinge per considerare la tutela del suolo nell’attuazione delle politiche relative all’UE e, in particolare, a quelle relative all’agricoltura, alla silvicoltura, alla gestione delle acque e dei rifiuti, alle emissioni industriali e agli accordi commerciali internazionali che possono creare troppa pressione e infine aggravare la tendenza al degrado. La risoluzione esorta la Commissione a includere misure di prevenzione e riduzione al minimo dell’impermeabilizzazione del suolo, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi di “nessun degrado del suolo” entro il 2030 e “nessun consumo netto di suolo” entro il 2050 al più tardi.

    Attualmente la Commissione Europea ha lanciato una consultazione per pubblicare una nuova Strategia dell’UE per il suolo, che dovrebbe essere presentata dall’Esecutivo entro giugno, come parte della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030. Con la strategia, Bruxelles fisserà l’obiettivo di ripristinare entro il 2030 la neutralità del degrado del suolo, un concetto che le Nazioni Unite definiscono come il punto di equilibrio “in cui la quantità delle risorse territoriali, necessarie a sostenere funzioni e servizi ecosistemici e a rafforzare la sicurezza alimentare, rimane stabile o addirittura aumenta”. Alla vigilia della presentazione da parte dell’Esecutivo, questo è il messaggio politico del Parlamento per rendere prioritario l’obiettivo di “nessun degrado del suolo” entro il 2030 e “nessun consumo netto di suolo” entro il 2050 al più tardi. La risoluzione chiede inoltre alla Commissione e agli Stati membri di “contribuire efficacemente alla riduzione dell’uso eccessivo di fertilizzanti sintetici”, in particolare l’azoto.

    L’approvazione è un segnale inequivocabile sulla necessità di dotarsi di un “quadro legislativo forte e vincolante affinché questa risorsa fondamentale alla vita dell’uomo e all’ecosistema venga adeguatamente tutelata e ripristinata”, ha commentato l’eurodeputata dei Verdi europei, Eleonora Evi.

    Tags: commissione europeadegrado suoloEleonora Evigreen dealparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune

    16 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione