- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » COVID, rischio fallimento a catena se gli Stati abbandonano le aziende

    COVID, rischio fallimento a catena se gli Stati abbandonano le aziende

    Il Comitato europeo per il rischio sistemico invita i governi a sviluppare strategie di sostegno per quando finirà la fase espansiva, e invita a ragionare sulla ristrutturazione del debito delle aziende fondamentalmente sane e redditizie

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Aprile 2021
    in Economia

    Bruxelles – La premessa è quella che ormai tutti ripetono e che tutti conoscono: quella che si stata vivendo non è un crisi normale, che non va trattata come una normale recessione. Da qui la necessità di salvaguardare il tessuto imprenditoriale in modo nuovo, diverso, straordinario, con sostegno anche dopo la pandemia e azioni nazionali che mirino a garantire la sostenibilità e la ristrutturazione del debito delle aziende fondamentalmente sane.

    La raccomandazione arriva dal Comitato europeo per il rischio sistemico (ESRB), l’agenzia dell’Unione europea responsabile per la vigilanza macroprudenziale del sistema finanziario dell’Unione. Nella sua ultima relazione sui fallimenti si rileva che finora il settore ha tenuto, grazie ovviamente ai pacchetti di stimolo e di aiuto varati sia a livello europeo sia a livello nazionale.

    “L’aumento delle insolvenze che normalmente accompagna una contrazione dell’attività economica non si è finora concretizzato”, rileva il documento dell’organismo di Francoforte. “In effetti, il numero di insolvenze nel 2020 è stato notevolmente inferiore rispetto agli anni precedenti. Questo è un riflesso delle numerose misure politiche che sono state adottate per attenuare l’impatto della crisi COVID-19 sull’economia”.

    Fin qui si è agito tempestivamente e bene, e sarà importante essere efficiente anche nelle tempistiche di ritiro delle misure di sostegno. “Se le misure di gestione delle crisi vengono ritirate troppo rapidamente e le dinamiche di amplificazione macro-finanziaria di una recessione ‘normale’ dovessero ancora verificarsi, potrebbe verificarsi una grande ondata di insolvenze”.

    Da qui l’invito del Comitato per il rischio sistemico a governi e banche a pensare già adesso al post-emergenza. “I governi dovrebbero mettere in atto strategie per affrontare i problemi di solvibilità, consentendo alle società fondamentalmente valide di prosperare di nuovo una volta che la pandemia COVID-19 sarà finita”. I governi e banche dovrebbero iniziare a “pianificare la fine della pandemia” e progettare un’eliminazione graduale delle misure di sostegno, ma facendo in modo che nel momento in cui il sostegno verrà a mancare, le imprese non si ritrovino del tutto esposte ad un ambiente comunque soggetto a “incertezze”.

    In questo contesto, “la cancellazione del debito o le iniezioni di capitale proprio agevolate dal settore pubblico manterrebbero le aziende redditizie in attività, riducendo le perdite economiche e abbassando le perdite finali sostenute dallo Stato e dal settore finanziario”. Si invita quindi a considerare in maniera diversa la passività delle imprese. Un lavoro che richiede un ‘censimento’ di tutte quelle attività che senza la pandemia di COVID sarebbero ancora in grado di essere competitive sul mercato e in grado di generale utili. Mentre per quelle società che si sono rivelate non redditizie nell’economia post-COVID-19, “dovrebbero essere sviluppate procedure di insolvenza efficienti per facilitare la rapida ridistribuzione delle risorse verso usi più efficienti”.

    Intanto il sentimento economico delle imprese (ESI) continua a crescere. La fiducia del settore è aumentata per il quinto mese di fila (+8,3), rileva la Commissione europea, raggiungendo un nuovo massimo storico, 109,7 per l’UE e 110,3 per l’eurozona. Si tratta, rispettivamente, del dato più alto da novembre 2018 e settembre 2018. Il miglioramento è stato grazie a molto positivo sviluppi in tutte le sue componenti, ovvero i gestori aspettative di produzione, le loro valutazioni del livello attuale del portafoglio ordini complessivo e del scorte di prodotti finiti. L’ESI è aumentato notevolmente in tutte le sei maggiori economie dell’UE, soprattutto in Polonia (+11,3), seguita da Paesi Bassi (+10,7), Spagna (+9,1), Francia (+8,5), Germania (+5,7) e Italia (+5,3). 

    Tags: comitato rischi sistemiciCOVIDCovid 19debitoeurozonaimpreseinsolvenzaristrutturazione debitosentimento economicoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ripresa diversificata per il tessile, incertezze per aerospazio: l’impatto COVID sulle industrie UE

    1 Aprile 2021
    Economia

    Effetto COVID sul turismo UE, nel 2020 dimezzato il numero di notti dormite fuori casa

    15 Marzo 2021
    Cronaca

    COVID e giovani, il Commissario Schmit: “Rischiamo una generazione disperata”

    16 Febbraio 2021
    Palazzo Chigi, sede del governo italiano [foto: presidenza del consiglio dei ministri ]
    Economia

    Italia, nel 2021 rimbalzo minore delle attese: +3,4% invece di +4,1%. Crisi ‘azzerata’ solo nel 2022

    11 Febbraio 2021
    Un aeromobile di Brussels Airlines. Il trasporto aereo è il settore dove più di ogni altro la Commissione UE ha allargato le maglie in materia di aiuti di Stato a seguito della pandemia di COVID e le sue ripercussioni sull'economia
    Economia

    Aiuti di Stato, le regole UE non torneranno in vigore per tutti allo stesso modo e nello stesso momento

    10 Febbraio 2021
    Notizie In Breve

    Covid, l’Ue proroga lo schema aiuti di stato e raddoppia il tetto per le imprese agricole

    29 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione