- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cittadini al centro dell’Europa di domani. La Commissaria Suica: fondamentale la legittimazione dal basso

    Cittadini al centro dell’Europa di domani. La Commissaria Suica: fondamentale la legittimazione dal basso

    In audizione al Parlamento italiano ha illlustrato i pilastri della consultazione alla base della Conferenza sul futuro. Sarà un grande lavoro d'ascolto, vogliamo mettere al centro del dibattito i cittadini europei

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    29 Aprile 2021
    in Non categorizzato, Politica

    Roma – “La conferenza sul futuro dell’Europa siete voi”. La vicepresidente e commissaria europea alla democrazia Dubravka Suica, lo ripete ormai come un mantra, un manifesto che possa catalizzare l’interesse e la partecipazione dei cittadini. Lo ha fatto anche durante l’audizione davanti alle commissioni riunite Esteri e Politiche europee di Camera e Senato a cui ha illustrato i punti principali dell’iniziativa che sarà lanciata il prossimo 9 maggio giornata della festa dell’Europa.

    Se le ragioni della conferenza sono da rintracciare nell’esigenza di dare una voce ai cittadini per “un lavoro sul futuro che li metta al centro delle decisioni” le tre P, piattaforma, panel e plenaria, che saranno lo strumento per coinvolgerli.  “E noi ne vogliamo raggiungere il più possibile, soprattutto i più scettici e critici” grazie proprio alo spazio innovativo della piattaforma. Già aperta il 19 aprile, in meno di dieci giorni ha già registrato 5 mila partecipanti nelle 9 macro aree che sono state individuate.

    Poi i Panel “chiunque può organizzarli per offrire spunti e suggerimenti”, con l’unico vincolo di rispettare la Carta della Conferenza: non saranno ammessi interventi violenti, d’odio, discriminazione e che propagandano fake news. Infine ci sarà il momento della plenaria a raccogliere e elaborare il lavoro svolto, da questo passaggio “potremo capire l’efficacia del nostro lavoro e i cittadini misureranno quanto possono influenzare la politica europea di domani”.

    La Commissaria comunica l’entusiasmo che c’è alla base dell’iniziativa anche se tra i parlamentari italiani trova qualche scetticismo. Emma Bonino ad esempio che mostra dubbi sui troppi temi in discussione: “Se vogliamo che questa consultazione venga presa in considerazione bisogna dargli delle linee guida”. Coinvolgere anche i cittadini dei Balcani occidentali che non sono ancora europei, è la richiesta di Piero Fassino del Pd, che individua in “un processo di integrazione complesso e lento, sentimenti di delusione e frustrazione. Il loro coinvolgimento sarebbe fondamentale”.

    Grande attenzione all’iniziativa di aprire un processo democratico allargato in Europa da parte della Lega e di Forza Italia. “Ci aspettiamo molto da questi obiettivi ambiziosi e speriamo che i moderatori siano tali e non censori” dice Alessandro Giglio Vigna del Carroccio, che sollecita sull’importanza che la consultazione coinvolga anche le piccole realtà, le montagne, le zone più remote.

    Osservazioni accolte nella gran parte dalla Commissaria che per l’occasione ricorda di essere stata per tanti anni sindaco di Dubrovnik e dunque sensibile alle esigenze delle piccole realtà, aree rurali e non solo dei grandi centri urbani. La Conferenza è aperta ai cittadini europei ma è sempre possibile coinvolgere anche le opinioni pubbliche dei Paesi candidati dei Balcani replica a Fassino.

    “Questo è un lavoro di ascolto – ha ribadito Suica – trasparenza e collaborazione sono i nostri volani, la legittimazione dal basso è fondamentale”. Infine l’appello a cogliere l’opportunità unica che offre la Conferenza, un evento storico e un progetto complesso: “Non sostituisce la rappresentanza ma la rinforza, la voce di un voto ogni cinque anni non è più sufficiente”.

    Tags: cofoeconferenza futuro dell'europadubravka suicaEmma Boninofesta dell'EuropaGiglio VignaPiero Fassino

    Ti potrebbe piacere anche

    Da sinistra: La Segretaria per gli Affari europei Ana Paula Zacarias, la commissaria per la Democrazia e la Demografia Dubravka Šuica, e l'eurodeputato liberale Guy Verhofstadt
    Cronaca

    Conferenza sul Futuro dell’Europa: lanciata la piattaforma digitale

    19 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione