- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Crescita robusta nella seconda metà del 2021”

    Lagarde: “Crescita robusta nella seconda metà del 2021”

    La presidente della BCE interviene al dialogo di Aspen Institute e mostra ottimismo. "Il nostro sostegno per l'euro non avrà limite".

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Aprile 2021
    in Economia
    [foto: European Central Bank]

    [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – Permangono elementi che impongono cautele e attenzioni, ma nel complesso l’Europa si prepara a vivere una nuova, migliore, fase economica.  avere un nuovo inizio.  “Il primo trimestre dell’anno non è stato buono, il secondo trimestre si è rivelato migliore del precedente, e nella seconda metà del 2021 dovremmo avere un rimbalzo forte e una crescita robusta“. La sintesi delle prospettive per l’area euro la offre Christine Lagarde. La presidente della Banca centrale interviene al dialogo economico dell’Aspen Institute per lanciare messaggi di ottimismo.

    Riconosce una volta di più che “permangono rischi al ribasso” per l’immediato vista “le varianti del virus” e il fatto che la pandemia di COVID è ancora in atto, mentre non si sbilancia sulla Brexit. “E’ ancora troppo presto per dire quali saranno gli impatti economici, anche se al momento vediamo una contrazione nel commercio che comunque penalizza più il Regno Unito”. Ammette quindi che l’inizio e l’accelerazione delle vaccinazioni contribuiscono a indurre a parlare della tanto agognata “luce in fondo al tunnel”. Ma non c’è solo questo. Anche il pacchetto di aiuti varato dal nuovo presidente degli Stati Uniti per ridare slancio all’economia a stelle e strisce “gioca un ruolo” nella ripartenza a dodici stelle.

    L’attuale numero uno della BCE tiene quindi a precisare che è pronta ad andare oltre l’operato di Mario Draghi. “Non ho mai ripetuto ciò che diceva il mio predecessore, e cioè che avrei fatto tutto il necessario. Ho detto che il nostro sostegno per l’euro non avrà limite“. Conferma dunque la disponibilità ad andare avanti con quanto fatto finora per contrastare la pandemia e, in caso, a procedere anche oltre. E ne approfitta per spiegare che uno dei motivi perché scelse di lasciare il Fondo monetario internazionale, istituto mondiale, per la BCE, istituzionale europea, è perché “è una finestra più piccola, è vero, ma offre più strumenti e maggiore potenza di fuoco”.

    A proposito di fuoco, Lagarde non si sottrae alla domanda sullo scottante caso Sofagate. “Siamo pieni di episodi simili, purtroppo. Il sofagate non è che un’espressione di sessismo” che pure assicura di aver visto e toccato con mano anche dall’altra parte dell’Atlantico, a Washington DC, quando guidava il Fondo monetario.  Ma nella sua risposta asciutta, secca, essenziale, inchioda il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, alle sue responsabilità. Quindi invita le pari-genere a non cedere. “Le donne non si spaventino a comportarsi come farebbe un uomo, non dobbiamo arrenderci”.

    Tags: Aspen InstituteBanca Centrale europeabcebrexitChristine LagardeCOVIDCovid 19eurozonaFmimario draghipandemiasofagatevaccinivaccino coronavirus

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: ECB]
    Economia

    Lagarde: “L’Economia dell’eurozona potrebbe essersi contratta nel primo trimestre”

    22 Aprile 2021
    La presidente della BCE, Chrstine Lagarde, nel corso del dialogo monetario organizzato da Reuters [14 aprile 2021]
    Economia

    Lagarde: “Per Stati fortemente dipendenti dal turismo la ripresa può richiedere più tempo”

    14 Aprile 2021
    Economia

    I ministri economici del G20: tenere i sostegni per proteggere vite e minimizzare i rischi di instabilità finanziaria

    7 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione