- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La Francia arresta sette tra ex BR e altri italiani condannati per terrorismo. Tre sono in fuga

    La Francia arresta sette tra ex BR e altri italiani condannati per terrorismo. Tre sono in fuga

    Il comunicato dell'Eliseo: "Ora sono in mano alla giustizia, che deciderà (sull'estradizione, ndr) caso per caso". La "soddisfazione" di Draghi. Gozi: "Un plauso a Macron, decisione attesa da anni"

    Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
    28 Aprile 2021
    in Politica
    Giorgio Pietrostefani, uno dei fermati di oggi in Francia, in una foto di alcuni anni fa

    Giorgio Pietrostefani, uno dei fermati di oggi in Francia, in una foto di alcuni anni fa

    Roma – Sette italiani condannati dalla giustizia italiana per atti di terrorismo e soggetti a mandato d’arresto sono stati fermati questa mattina in Francia, ha comunicato la presidenza della Repubblica francese alla stampa. Secondo l’Eliseo, anche altri tre “brigatisti” ricercati non erano a casa loro e sono ancora ricercati.

    “La giustizia è ora responsabile della questione. Deciderà in modo indipendente sui casi singolarmente”, precisa l’Eliseo.

    Le autorità italiane avevano inizialmente chiesto l’estradizione di 200 persone ma “un importante lavoro preparatorio bilaterale (…) ha portato a concentrarsi sui reati più gravi” e le “10 richieste trasmesse alla Corte d’Appello di Parigi rientrano strettamente nel quadro della “dottrina Mitterand”, poiché si tratta di crimini di sangue”, si specifica all’Eliseo.

    L’ex presidente socialista si era impegnato verbalmente nel 1985 a non estradare ex attivisti italiani di estrema sinistra che si erano rifugiati in Francia, ad eccezione di coloro che avevano commesso crimini di sangue. Una scelta che da allora gravava sui rapporti tra Roma e Parigi. Ma negli ultimi vent’anni il dialogo tra i due governi si è intensificato, concentrandosi in particolare sulle persone condannate per fatti di sangue.

    “Il governo esprime soddisfazione per la decisione della Francia di avviare le procedure giudiziarie, richieste da parte italiana, nei confronti dei responsabili di gravissimi crimini di terrorismo, che hanno lasciato una ferita ancora aperta- afferma il presidente del Consiglio Mario Draghi in una nota -.La memoria di quegli atti barbarici è viva nella coscienza degli italiani. A nome mio e del governo, rinnovo la partecipazione al dolore dei familiari nel ricordo commosso del sacrificio delle vittime”.

    I fermati sono Marina Petrella, Enzo Calvitti, Giovanni Alimonti, Roberta Cappelli, e Sergio Tornaghi, delle Brigate Rosse, con loro Giorgio Pietrostefani di Lotta Continua (condannato come mandante dell’omicidio del commissario Calabresi) e Narciso Manenti dei Nuclei Armati contro il Potere territoriale. I tre per ora sfuggiti alla polizia francese sono Maurizio Di Marzio, ex BR, Raffaele Ventura, 4 condanne per omicidio, e Luigi Bergamin dei Pac, il gruppo di Cesare Battisti.

    “Un plauso al coraggio di Emmanuel Macron che ha fatto ciò che nessuno dei suoi predecessori aveva avuto la forza e il coraggio di fare”. Commenta così Sandro Gozi, eurodeputato italiano di Renew Europe eletto in Francia, la notizia degli arresti. “La decisione del presidente Macron, attesa dall’Italia da molti anni – continua l’ex sottosegretario agli Affari europei -, dimostra ancora una volta l’amicizia e la volontà del governo francese di cooperare e collaborare con il nostro Paese su tutti i fronti. Per noi italiani si tratta di una storia dolorosa, una lunga scia di fatti di sangue che hanno colpito la nostra l’anima e le nostre coscienze, una vicenda che segnato il dibattito per decenni e divide ancora oggi l’opinione pubblica”.
    Per questo, secondo Gozi, “quella di oggi è una decisione che può aiutare a chiudere per sempre un capitolo buio delle nostra storia, restituendo giustizia alle vittime del terrorismo, ma è soprattutto un mattone sul quale costruire finalmente un’Europa della Giustizia fondata sulla fiducia e lealtà reciproca tra i Paesi”. “L’auspicio adesso è che col futuro Trattato del Quirinale la cooperazione giudiziaria tra Parigi e Roma possa diventare ancora più forte”, conclude.

    Secondo l’eurodeputato della Lega Marco Dreosto “grazie all’autorevolezza del governo italiano, si decreta la fine della ‘dottrina Mitterrand’ consegnando alla giustizia i brigatisti e terroristi rossi che per troppi anni sono stati impuniti per le sofferenze che hanno causato alle loro vittime, ai famigliari di queste e allo Stato italiano”. A giudizio del leghista “da quando Matteo Salvini fece pressioni al Brasile per la consegna di Cesare Battisti agli arresti di oggi, il segnale che lo Stato italiano manda ai latitanti è forte e chiaro: dovete pagare per i vostri crimini”.

    “È un’ottima notizia quella dell’arresto di ex terroristi presenti in Francia. Così è più forte l’Europa”, ha dichiarato l’europarlamentare PD Pierfrancesco Majorino.

    Tags: arrestiBrigatistifranciaGiorgio Pietrostefanimarco dreostomario draghiPierfrancesco MajorinoSandro Goziterroristi

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Sandro Gozi
    Notizie In Breve

    Sabato 5 aprile il Pde a Verona per gli Stati Uniti d’Europa

    2 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ahmed al-Shara'
    Politica Estera

    Macron invita a Parigi il nuovo leader siriano Ahmed al-Shara’

    6 Febbraio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Von der Leyen presenta la Bussola della competitività: in Ue la nuova parola d’ordine è semplificazione

    29 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione