- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Comitato Economico e Sociale: la Conferenza sul Futuro sia “un grande dibattito sulla società civile”

    Il Comitato Economico e Sociale: la Conferenza sul Futuro sia “un grande dibattito sulla società civile”

    Il CESE rende noto il suo contributo in vista della "COFOE" e auspica una "nuova narrazione" per un'Europa più prospera, verde e digitale

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    28 Aprile 2021
    in Politica
    Christa Schweng, presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo

    Christa Schweng, presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo

    Bruxelles – Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) vuole farsi spazio in vista del lancio della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Christa Schweng, presidente dell’organo consultivo dell’Unione Europea si fa portavoce della posizione espressa dal mondo dei lavoratori, dei datori di lavoro e delle organizzazioni della società civile.

    “Il Comitato vanta profondi legami con tutti gli ambiti della vita e colma il divario tra imprenditori, sindacati e società civile in tutti gli Stati membri e per questo è il posto migliore per coinvolgere realmente la società civile”, ha affermato Schweng in un incontro con i giornalisti, candidando l’organo che lei presiede a svolgere un ruolo decisivo all’interno della Conferenza. “È una qualità indiscussa, la nostra ragion d’essere”.

    Le dichiarazioni della presidente giungono all’indomani dell’approvazione a larga maggioranza (228 voti favorevoli, 1 contrario e 5 astenuti) da parte del CESE di una risoluzione che in occasione dell’imminente partenza della Conferenza chiede “una nuova narrazione per l’Europa”. Nel documento i membri del Comitato auspicano che l’UE si faccia più vicina alla vita quotidiana dei cittadini e che si impegni a “riscoprire e rinnovare il senso di appartenenza ai valori comuni europei”. Secondo gli autori del documento il futuro dell’Europa deve convergere con quello di “un’economia prospera, che adotta un modello di successo capace realizzare la ripresa dalla crisi del COVID-19 e che guida il mondo nella transizione verde e in quella digitale”.

    Alla Conferenza sul Futuro dell’Europa tuttavia il CESE non si limiterà solo a fare un elenco di richieste, che comprende posti di lavoro di qualità, crescita sostenibile, un’industria europea resiliente e un mercato digitale sano. Il Comitato vuole spingersi oltre e lanciare nei primi giorni del mese di giugno 2021 una sua conferenza attraverso le sue iniziative “going local” per fornire indicazioni concrete sulla nuova narrazione desiderata per l’Unione Europea. “Sarà una base per formulare conclusioni su quello che i legislatori dovrebbero fare per sostenere e agevolare gli attori della società civile” ha detto Schweng. La missione terminerà “con una grande conferenza europea sulla società civile” dove saranno mostrati i risultati del dibattito.

    “È arrivato il momento di capire quello che i cittadini europei hanno da dire, di raggiungere la gente comune per ascoltare le sue esigenze e aspettative”, ha dichiarato Schweng augurandosi che al termine della Conferenza sul Futuro dell’Europa possano nascere “progressi concreti e tangibili”. Quanto al dibattito, invece, la presidente chiede che sia garantita la rappresentatività negli interventi e “che non siano ascoltati solo i gruppi che gridano più forte”.

    Nella sua risoluzione il CESE non ha dimenticato la proposta del commissario europeo per le Relazioni interistituzionali Maroš Šefčovič di inserire le conclusioni della Conferenza nel programma di lavoro della Commissione europea per il 2022. “Le istituzioni europee devono rendere pubblicamente conto delle misure che risultano dalla Conferenza”, ha continuato Schweng. “E bisogna dire in maniera chiara se non ci sarà alcun seguito”.

    Tags: ceseChrista Schwengcofoecomitato economico e sociale europeoconferenza sul futuro dell'europaMaros Sefcovic

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Il Comitato economico e sociale si tinge di ‘verde’ e premia l’azione per il clima della società civile

    23 Aprile 2021
    La sede del Cese, a Bruxelles
    Non categorizzato

    Il gruppo dei datori di lavoro del CESE contro la risoluzione sui salari minimi

    25 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione