- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Agricoltura del carbonio, entro fine anno il piano d’azione per un nuovo modello di business ‘verde’

    Agricoltura del carbonio, entro fine anno il piano d’azione per un nuovo modello di business ‘verde’

    La Commissione Europea punta sulle tecniche di sequestro del carbonio dai terreni agricoli da finanziare con gli ecoschemi della nuova PAC per centrare i suoi obiettivi climatici a medio e lungo termine. Timmermans: "Esempio di pratiche agricole che ci aiutano a combattere le crisi climatiche e della biodiversità"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    28 Aprile 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Agricoltura smart e sequestro di anidride carbonica dai terreni agricoli per la neutralità climatica. La Commissione Europea punta anche sulla cosiddetta agricoltura del carbonio (carbon farming) per centrare i suoi obiettivi climatici a medio e lungo termine ed entro la fine dell’anno pubblicherà un piano d’azione per promuovere tecniche di sequestro del carbonio attraverso il suolo come nuovo modello di business verde che crea una nuova fonte di reddito per tutta la filiera della bioeconomia. L’iniziativa era stata annunciata nella strategia Farm to Fork (Dal campo alla tavola) pubblicata a maggio 2020 e prevederà un quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio in modo da tenerne traccia.

    Lo rende noto l’Esecutivo comunitario pubblicando il rapporto finale di uno studio biennale (2018-2020) sul tema dell’agricoltura del carbonio insieme a un manuale di orientamento tecnico per attori privati ​​e le autorità pubbliche per aiutarli a lanciare un numero crescente di iniziative in questo settore. Lo studio conclude che l’agricoltura del carbonio basata sui risultati “può contribuire in modo significativo agli sforzi dell’UE per affrontare il cambiamento climatico”, apportando benefici in termini di sequestro e stoccaggio del carbonio e altri benefici collaterali, come anche l’aumento della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi.

    Frans Timmermans

    Bruxelles vuole sviluppare queste iniziative a livello locale o regionale e un ruolo centrale sarà svolto dagli eco-schemi della nuova Politica agricola comune (PAC) in corso di negoziati a Bruxelles. La cattura del carbonio dal suolo figura infatti nell’elenco pubblicato dalla Commissione di potenziali pratiche agricole da finanziare attraverso questi ecoschemi, strumenti finanziari a sostegno degli agricoltori più attenti alla pratiche sostenibili. Il settore primario è attualmente responsabile di circa il 10 per cento delle emissioni totali di gas a effetto serra (GHG) dell’Unione europea, ma è anche uno dei settori con un potenziale maggiore per intervenire con l’assorbimento delle emissioni e offre nuove opportunità di reddito per gli agricoltori, nell’ottica di “fissare un prezzo al carbonio”, ovvero far pagare le imprese agricole che inquinano di più e invece dare un contributo a chi impiega pratiche di assorbimento. Con il Green Deal, l’UE vuole premiare quelle tecniche che permettono di aumentare la sottrazione di anidride carbonica accumulata nell’atmosfera, ad esempio con la semina di colture di copertura nei terreni vuoti. “È un esempio di come gli ecosistemi e i finanziamenti privati ​​della nuova politica agricola comune possono premiare le pratiche agricole che ci aiutano a combattere le crisi climatiche e della biodiversità”, ha sottolineato il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans. In base a come andranno i negoziati tra Parlamento e Consiglio gli eco-schemi possono portare agli agricoltori da 38 a 58 miliardi di euro.

    Il documento riconosce che l’agricoltura del carbonio ”ha il potenziale per contribuire in modo significativo alla mitigazione del cambiamento climatico” ma rimangono alcune questioni di attuazione che devono ancora essere affrontate prima che l’agricoltura basata sul carbonio raggiunga il suo obiettivo di diventare un vero modello di business per il settore. Intanto promuovere nuovi sviluppi tecnologici e metodologici per ridurre gradualmente i costi di monitoraggio e migliorare la verifica delle emissioni, sia attraverso programmi di ricerca pubblici che attraverso investimenti privati.

    Tags: agricolturaassorbimento CO2carboniofrans timmermansneutralità climatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Janusz Wojciechowski, commissario europeo per l'agricoltura e Maria Do  Ceu Antunes
    Agrifood

    PAC, Stati UE pronti al compromesso sugli eco-schemi. Consiglio e Commissione: “Accordo vicino”

    27 Aprile 2021
    Maria Do Ceu Antunes, ministro dell'Agricoltura portoghese
    Agrifood

    Riforma della PAC sul tavolo dei ministri dell’Agricoltura. Lisbona spera in un accordo entro maggio

    23 Aprile 2021
    Green Economy

    Green Deal e protezione del suolo, il Parlamento UE si batte per un quadro giuridico comune

    16 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione