- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Privacy, l’importanza dell’anonimizzazione dei dati in 10 punti

    Privacy, l’importanza dell’anonimizzazione dei dati in 10 punti

    Il Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) e l'Agenzia spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD) sfatano i malintesi più frequenti di un processo che aumenta la qualità delle informazioni disponibili, senza violare i diritti fondamentali dei cittadini

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Aprile 2021
    in Net & Tech
    Privacy

    Bruxelles – Chiarire dieci malintesi relativi all’anonimizzazione dei dati, per far capire ai cittadini europei l’importanza di questo mezzo di condivisione delle informazioni, che non lede i loro diritti fondamentali. È questo l’obiettivo del documento pubblicato dal Comitato europeo per la Protezione dei Dati (EDPB), in collaborazione con l’Agenzia spagnola per la Protezione dei Dati (AEPD).

    Dal momento in cui gli sviluppi tecnologici negli ultimi anni “hanno aumentato costantemente la richiesta di dati di qualità”, si legge nel testo, enti pubblici e privati stanno prendendo sempre più in considerazione l’utilizzo di questo strumento sicuro. Tuttavia, i due organismi hanno rilevato che “insieme alla crescente popolarità dell’anonimizzazione, si sono diffusi alcuni pregiudizi“. Per questo motivo si è reso necessario “motivare i lettori a controllare le affermazioni sulla tecnologia, piuttosto che accettarle senza verifica”.

    Prima di tutto, anonimizzazione non è sinonimo di pseudonimizzazione. Come definito dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), la pseudonimizzazione prevede che i dati personali non possano essere riconducibili a un individuo specifico senza l’uso di informazioni aggiuntive, ma queste ultime sono conservate separatamente. Al contrario, i dati anonimi non possono mai essere associati a individui identificabili e perciò non rientrano nell’ambito di applicazione del GDPR. Punto secondo, la crittografia non è una tecnica di anonimizzazione, dal momento in cui è un processo che utilizza chiavi segrete per ridurre il rischio di uso improprio delle informazioni, mantenendo la riservatezza per un determinato periodo di tempo.

    Non sempre si può anonimizzare i dati. Mitigare i rischi di identificazione non è possibile quando i set di dati sono troppo limitati, quando le categorie di informazioni sono troppo eterogenee, o quando includono un numero elevato di caratteristiche accessorie. Inoltre, l’anonimizzazione non è per sempre e lo sviluppo futuro di mezzi tecnologici o potenziali disponibilità di informazioni aggiuntive potrebbero compromettere i processi in atto.

    A questo proposito, il modo in cui sarà implementato il processo di anonimizzazione dei dati influirà sui rischi futuri di identificazione. Nonostante l’obiettivo auspicabile dia la soglia di anonimato al 100 per cento, in alcuni casi non è possibile raggiungerlo e deve essere considerato il rischio residuo. Stabilire questo livello è possibile grazie al fatto che si può misurare il grado di anonimizzazione: un set di dati si basa su una scala di generalizzazione, che difficilmente è pari a zero (come nel caso del numero di visitatori di un sito web per Paese in un anno).

    Il settimo malinteso riguarda l’automatizzazione del processo di anonimizzazione e l’intervento dell’essere umano, in particolare nel riconoscimento degli identificatori indiretti che mettono a rischio la privacy degli utenti tanto quanto quelli diretti. C’è poi un grande pregiudizio sul fatto che questo processo renderebbe i dati inutili. Al contrario, una corretta anonimizzazione mantiene i data set funzionali per scopi precisi, come per esempio nello studio del numero e delle date/posizioni di accesso a un sito web, senza altre informazioni personali su chi ha effettuato l’accesso.

    Seguendo il ragionamento dell’ottavo punto, i processi di anonimizzazione devono essere adattati alla natura, all’ambito e alle finalità del trattamento: non costituiscono un paradigma applicabile per ogni situazione, ma dipendono dal contesto. Per esempio, se in un Paese UE i dettagli dei dati personali dei contribuenti sono disponibili al pubblico, mentre in un altro non lo sono, anche se i set vengono resi anonimi attraverso la stessa procedura, i rischi di identificazione possono essere diversi. Infine, non è vero che non ci sono rischi né interessi nello scoprire a chi si riferiscono i dati: “Le informazioni personali hanno un valore in sé e l’identificazione di un individuo potrebbe avere un grave impatto per i suoi diritti e le sue libertà”, mettono in guardia i due organismi europei per la protezione dei dati.

    Tags: anonimizzazione datiComitato europeo per la Protezione dei Daticrittografiadati anonimiprivacyprotezione datiprotezione diritti cittadinipseudonimizzazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Brexit, più vicina la libera circolazione dati UE-Regno Unito. Ma sono necessari “ulteriori chiarimenti”

    19 Aprile 2021
    Net & Tech

    GDPR, gli esperti sanitari chiedono una revisione del regolamento per la condivisione dei dati trans-frontalieri

    16 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione