- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Tutti uniti per non restare indietro a USA e Cina. Francia, Germania, Italia e Spagna lanciano insieme i piani nazionali

    Tutti uniti per non restare indietro a USA e Cina. Francia, Germania, Italia e Spagna lanciano insieme i piani nazionali

    L'intesa strategica: "Il Recovery plan funzionerà se saremo ancora tutti uniti". E alla Commissione europea chiedono massima rapidità nell'approvazione dei piani

    Lena Pavese di Lena Pavese
    27 Aprile 2021
    in Economia
    Photo credits: eesc.europa.eu

    Photo credits: eesc.europa.eu

    Bruxelles – La parola d’ordine è “coordinamento”, l’obiettivo è “non restare dietro a Cina e Stati Uniti”. Dopo che ieri Bruno Le Maire e Olaf Scholz, i ministri delle Finanze di Francia e Germania hanno tenuto una conferenza stampa congiunta per illustrare i loro Recovery plan nazionali, oggi si sono uniti anche a Italia e Spagna  e gli omologhi  Daniele Franco e Nadia Calvino.  Per il quartetto un messaggio congiunto sui piani nazionali di investimenti e riforme che consegneranno insieme alla Commissione entro la fine della settimana.  Un segnale politico di unità con l’intento di rafforzare, nella forma e nella sostanza, il coordinamento del rilancio dell’economia europea.

    L’invito all’UE e ai partner è raccogliere e sfruttare al meglio l’opportunità  storica dettata dal Fondo per la ripresa europea che rappresenta anche un’occasione unica per rafforzare il processo di integrazione
    dell’Unione. Nei loro interventi hanno chiesto alla Commissione europea di approvare più rapidamente possibile i vari piani, in modo da consentire l’esborso delle prime risorse destinate agli Stati membri.

    Nella conferenza stampa di ieri Bruno Le Maire e Olaf Scholz avevano illustrato i rispettivi paini nazionali e anticipato “l’obiettivo di riportare forza, slancio, innovazione nell’economia europea”,  e  “tornare alla forza del 2019 al più tardi entro il 2022″, per non restare dietro a Stati Uniti e Cina. “Siamo chiari – ha detto il ministro francese -: come Unione europea siamo stati molto efficienti lo scorso anno, ma da allora Cina e USA vanno avanti con vigore, noi dobbiamo tenere il ritmo. Essere adulti vuol dire trovare noi stessi le soluzioni necessarie, non possiamo essere dipendenti dalle tecnologie degli altri, le tecnologie sono la chiave della sovranità e gli adulti capiscono se si è più forti con gli altri anziché da soli”, dove gli “altri” sono i Paesi membri dell’Unione.

    La cooperazione poi è d’obbligo, ha permesso di rispondere rapidamente alla sfida “puntando sugli investimenti e non sul consolidamento dei bilanci pubblici, abbiamo imparato la lezione di dieci anni fa”, dice Le Maire, mentre Scholz sottolinea che il successo del Recovery fund “è nell’interesse della Germania, perché il nostro successo è profondamente legato al successo di tutta l’UE, noi vinceremo se vincerà tutta l’Unione”.

    C’è fretta però, questi piani devono entrare in funzione al più presto, e dunque i due ministri premono sulla Commissione perché li esamini “Il più rapidamente possibile”, con una tabella di marcia che permetta di avere i primi soldi (il 13 per cento del totale) “al più tardi alla fine dell’estate, ma prima è meglio è”, diche Scholz mentre Le Maire approva.

    Al centro dei piani, come per tutti, ambiente, digitale e riforme “e queste non perché ce le chiede la Commissione, ma perché servono alla Francia”, insiste Le Maire, mentre Scholz insiste sul fronte occupazione: “Stabilizzare l’occupazione è diventata una realtà, abbiamo gli strumenti per salvare milioni di posti di lavoro nell’Unione europea”. “Si tratta prima di tutto di investire. Investire, investire, investire, questo è ciò che ci permetterà di creare posti di lavoro su tutto il territorio, di ritrovare il nostro livello di crescita pre-crisi e di ridare grandezza alla nazione francese”, sintetizza in un tweet Le Maire.

    Tags: Bruno Le Mairefranciagermaniaolaf scholzpresentazioneRecovery Plan

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Alexander Dobrindt
    Politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione