- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Recovery, rush finale del governo. Tempi rispettati, la prossima settimana approda a Bruxelles

    Recovery, rush finale del governo. Tempi rispettati, la prossima settimana approda a Bruxelles

    Entro la fine della settimana il PNRR nazionale piano sarà definito per essere presentato alle Camere e inviato alla Commissione. Confermato il fondo complementare che porta gli investimenti a 221,5 miliardi di euro

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    22 Aprile 2021
    in Economia

    Roma – Ultimi giorni per limare progetti e riforme. Domani il Consiglio dei ministri approverà il Recovery plan italiano, lunedì la presentazione alle Camere e subito dopo l’invio alla Commissione europea.  Nonostante le voci di possibili ritardi Draghi e i ministri della cabina di regia hanno dato l’ultimo colpo di gas per rispettare i tempi previsti di presentazione della fine del mese. Una condizione non obbligata ma stringente per poter contare sull’anticipo dei fondi del 13 %, pari a oltre 24 miliardi sul totale del PNRR.

    Guardando subito alle cifre della bozza, che proprio in queste ore è all’esame della cabina di regia e dei capi delegazione dei partiti, viene confermata l’integrazione del piano da 191,5 miliardi di euro con l’attivazione di un fondo complementare da 30 miliardi che andrà a finanziare i progetti “fuori sacco che non rientrano nei criteri più stringenti indicati da Bruxelles. Un approccio integrato al Piano di ripresa, dunque con le stesse procedure di approvazione e monitoraggio” con l’unica differenza che i progetti ‘extra recovery’ non hanno l’obbligo di rendicontazione a Bruxelles e possibilità di scadenze più lunghe del 2026. Il totale degli investimenti raggiunge dunque la cifra di 221,5 miliardi di euro.

    Secondo le previsioni del governo l’impatto atteso sull’economia per ognuno dei prossimi 5 anni, prevede l’aumento di 1,4 punti di Pil in più rispetto al quinquennio precedente. Nel 2026 la crescita sarà 3 punti in più di uno scenario senza l’intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

    Nella distribuzione delle risorse alla rivoluzione verde e transizione ecologica saranno assegnati circa 57 miliardi il 30 % del totale che con i 25,3 miliardi destinati alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile dovrebbero raggiungere il target indicato dall’UE. Al secondo pilastro della digitalizzazione e innovazione del Paese sono destinati 42,5 miliardi, circa il 22 %, indirizzati per una parte consistente alla pubblica amministrazione, alla banda ultra larga e sostegno alle filiere innovative del settore privato.

    Una posta di 31,7 miliardi di euro sono indicate a favore dell’istruzione e ricerca con investimenti mirati per gli asili e l’educazione della prima infanzia, agli edifici scolastici e alle infrastrutture digitali, formazione degli insegnanti e al rafforzamento della ricerca.

    Poco più di 19 miliardi sono destinati all’inclusione sociale, alle politiche per il lavoro con lo sviluppo dei centri per l’impiego e l’imprenditorialità femminile. In questo capitolo rientreranno anche i progetti di rigenerazione urbana destinati principalmente ai comuni e alle periferie delle città metropolitane.

    Infine le risorse per la salute a cui verranno stanziate risorse per 15,6 miliardi di euro con l’obiettivo di rafforzare la sanità territoriale per cure primarie e gli ospedali di prossimità, la telemedicina e in generale la modernizzazione dell’assistenza domiciliare.

    Nella bozza viene confermata una governance che affida ai ministeri e agli enti locali territoriali la responsabilità diretta dell’attuazione. Ciò vale per la realizzazione degli investimenti e delle riforme nei tempi concordati e la corretta ed efficace gestione delle risorse. Monitoraggio rendicontazione e trasparenza sono a affidate al ministero dell’Economia che funge anche da punto di contatto con la Commissione europea.

    Tags: anticipo recovery fundBanda largamario draghipiani nazionali recovery planRecovery plan italianotransizione digitaleTransizione ecologica

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonio Costa, primo ministro del Portogallo
    Economia

    Il Portogallo dà l’esempio: primo a presentare il Piano per il Recovery nazionale

    22 Aprile 2021
    Net & Tech

    Recovery Fund, “rapidità e qualità dei finanziamenti nel digitale” prerequisiti per piani nazionali di ripresa ambiziosi

    19 Aprile 2021
    Causa guerra in Ucraina gli analisti della BCE tagliano la crescita dell'Eurozona [foto: Comitato economico e sociale europeo]
    Economia

    Investire in fretta e bene, ecco come e dove: dall’Europa le ultime indicazioni agli Stati per la ripresa

    18 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione