- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Vega, il primo supercomputer dell’Unione Europea che apre le porte del futuro high tech a un continente intero

    Vega, il primo supercomputer dell’Unione Europea che apre le porte del futuro high tech a un continente intero

    Inaugurato oggi a Maribor (Slovenia) il sistema di elaborazione all'avanguardia finanziato dall'impresa comune EuroHPC. Aiuterà i ricercatori, supportando l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati ad alte prestazioni. Attesa l'installazione anche nel centro CINECA in Italia

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Aprile 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Si chiama Vega ed è il primo super-computer di classe mondiale a essere inaugurato sul suolo dell’Unione Europea. Il momento è storico: grazie alle sue capacità di esecuzione di calcoli matematici a elevate prestazioni, Vega indicherà la strada a una nuova generazione di sistemi di elaborazione all’avanguardia, a supporto dell’apprendimento automatico, dell’intelligenza artificiale e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni in tutta Europa.

    Inaugurato oggi a Maribor (Slovenia) alla presenza della vicepresidente della Commissione per il Digitale, Margrethe Vestager, e il premier sloveno, Janez Janša, il supercomputer Vega costituisce il primo tassello dell’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) e ha richiesto un investimento congiunto pari a 17,2 milioni di euro. Grazie a EuroHPC, che unisce risorse europee e nazionali per acquisire e distribuire ai Paesi membri tecnologie di livello mondiale, è stato possibile installare in Slovenia un sistema di elaborazione in grado di supportare 6,9 ​​Petaflop di potenza del computer: significa 6,9 milioni di miliardi di calcoli al secondo, come se tutti i cittadini dell’UE facessero un’operazione di calcolo ogni secondo, 24 ore su 24, per 6 mesi ininterrottamente. La differenza è che Vega fa tutto questo in un secondo.

    Vega aiuterà i ricercatori e l’industria europea a compiere progressi nella bioingegneria, nelle previsioni meteorologiche, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella medicina personalizzata, ma anche nella scoperta di nuovi materiali e farmaci. Secondo la vicepresidente Vestager, “il supercalcolo aprirà nuove porte alle piccole e medie imprese” dell’Unione Europea, “per competere nell’economia high tech di domani”. Ma soprattutto, “può aiutare a salvare vite umane”, fornendo un supporto decisivo per identificare le molecole nei trattamenti farmacologici innovativi e per monitore le infezioni da COVID-19 e altre malattie.

    Oltre a Vega in Slovenia, i supercomputer EuroHPC sono stati acquisiti e verranno installati anche in altri centri tecnologici europei: da CINECA in Italia, al Sofia Tech Park in Bulgaria, dall’IT4Innovations National Supercomputing Center in Repubblica Ceca, al LuxProvide in Lussemburgo, fino al Minho Advanced Computing Center in Portogallo e al CSC – IT Center for Science in Finlandia. Su proposta della Commissione, è in fase di studio un ulteriore investimento di 8 miliardi di euro nella prossima generazione di supercomputer (compresi computer quantistici) all’interno dell’impresa comune EuroHPC.

    Tags: analisi datiapprendimento automaticoCinecacommissione europeacomputerintelligenza artificialeitaliaJanez JansaMargrethe VestagersloveniasupercalcoloSupercomputervega

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Il “decennio digitale” europeo: supercalcolo, 5G e connettività. La Commissione indica la via

    18 Settembre 2020
    Economia

    L’Ue punta sui super-computer, quasi mezzo miliardo sul piatto per l’Hpc

    11 Gennaio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il messaggio del commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum. "Lavoro Ue ben avviato". Ora tocca agli Stati fare le...

    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione