- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Parlamento UE dà il via libera all’accordo commerciale con il Regno Unito. Ma la plenaria può attendere

    Brexit, Parlamento UE dà il via libera all’accordo commerciale con il Regno Unito. Ma la plenaria può attendere

    Le commissioni Affari esteri e Commercio internazionale hanno votato a favore del documento che sancisce i futuri rapporti tra Bruxelles e Londra. La data per la decisione finale non è ancora stata fissata, per spingere Downing Street ad attuare pienamente l'Accordo di recesso

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Aprile 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – È stato compiuto il primo passo da parte del Parlamento Europeo sulla strada dell’approvazione dell’accordo commerciale e di cooperazione tra l’UE e il Regno Unito, raggiunto il 24 dicembre dello scorso anno. Oggi (giovedì 15 aprile) le commissioni Affari esteri e Commercio internazionale hanno votato a favore del documento che stabilisce le regole delle future relazioni tra Bruxelles e Londra.

    La proposta dei relatori Andreas Schieder (S&D) per la commissione AFET e Christophe Hansen (PPE) per la commissione INTA è stata accolta con 108 voti favorevoli, 1 contrario e 4 astensioni. Il verdetto finale spetta ora al Parlamento riunito in plenaria, che dovrà anche adottare una risoluzione separata. Tuttavia, la questione dell’approvazione del trattato non è ancora stata messa in agenda per una delle prossime sessioni.

    Un ritardo calcolato e deciso deliberatamente nel corso della conferenza dei presidenti del Parlamento Europeo di martedì (13 aprile), che ha voluto sottolineare come la controparte britannica debba attuare pienamente l’Accordo di recesso, prima che venga fissato il calendario del voto in plenaria. Proprio sulle presunte violazioni da parte di Londra del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’Accordo di recesso, la Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione esattamente un mese fa ed è attesa entro questa settimana una risposta da Downing Street.

    “La Brexit è un errore storico, ma ora dobbiamo stabilire una solida base per le nostre relazioni future“, ha commentato Schieder dopo la votazione. “Accogliamo con favore le disposizioni che vincolano il Regno Unito ai nostri attuali elevati standard ambientali e di lavoro”, ha aggiunto il relatore per la commissione Affari esteri, avvertendo che “tutti i progressi potrebbero andare persi, se il Regno Unito continuasse a violare unilateralmente l’Accordo di recesso e il protocollo sull’Irlanda del Nord”.

    Gli ha fatto eco il collega della commissione Commercio internazionale: “La Brexit economica ha causato un vero e proprio sconvolgimento” e solo grazie a un accordo sugli scambi e la cooperazione si può “attutire l’impatto peggiore”, ha sottolineato Hansen. “Ratificarlo in Parlamento dopo un attento esame accresce la certezza del diritto per le società che ora operano in un ambiente difficile”, consolidando le garanzie “senza precedenti” sulle condizioni di parità. “L’importanza di una piena e pragmatica attuazione dell’Accordo di recesso e del suo protocollo” è stata sottolineata dai “recenti eventi in Irlanda del Nord”, ha concluso l’eurodeputato con una frecciata a Londra sugli incidenti dell’ultima settimana a Belfast.

    Tags: Accordo di recessoaccordo ue-regno UnitobrexitIrlanda del nordlondraparlamento europeoprocedura di infrazioneUe-Regno Unito

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Brexit, Commissione UE avvia azione legale contro il Regno Unito per violazione del protocollo sull’Irlanda del Nord

    15 Marzo 2021
    Politica Estera

    Brexit, alta tensione UE-Regno Unito tra minacce di azioni legali e “nazionalismo dei vaccini COVID”

    10 Marzo 2021
    Politica Estera

    Brexit, Regno Unito accetta proroga al 30 aprile per ratifica dell’accordo commerciale

    23 Febbraio 2021
    Il momento dell'accordo tra Boris Johnson e Ursula von der Leyen (foto tratta dal feed Twitter di @DarrenEuronews)
    Politica Estera

    Brexit, c’è l’accordo di Natale sotto l’albero. Ora divorzio ordinato tra UE e Regno Unito

    24 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione