- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Sofagate, mea culpa di Michel di fronte al Parlamento. “Serve unità dell’UE di fronte alle sfide esterne”

    Sofagate, mea culpa di Michel di fronte al Parlamento. “Serve unità dell’UE di fronte alle sfide esterne”

    Il capo del Consiglio Europeo e Ursula von der Leyen faccia a faccia alla conferenza dei presidenti dell'Europarlamento. Gruppi politici spingono per una una proposta di soluzione durante la plenaria di fine aprile per evitare che un simile incidente protocollare si ripeta in futuro

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Aprile 2021
    in Politica
    von der leyen

    Ursula von der Leyen e Charles Michel

    Bruxelles – Charles Michel ha fatto di nuovo pubblica ammenda di fronte ai gruppi politici dell’Europarlamento per l’incidente di protocollo subito dalla presidente Ursula von der Leyen ad Ankara. La partecipazione dei due vertici UE ieri (13 aprile) alla conferenza dei presidenti del Parlamento europeo è stata l’occasione per Michel per ribadire il suo rammarico pubblico per quanto accaduto ad Ankara lo scorso 6 aprile, quando la presidente della Commissione si è vista negare una sedia accanto a lui e al presidente turco, Recep Tayiip Erdogan, e costretta a sedersi su un divano in disparte. Da qui il nome Sofagate.

    (Da sinistra) Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

    Fonti UE spiegano che il capo del Consiglio europeo ha insistito di fronte agli europarlamentari sulla necessità di “unità dell’UE e sullo spirito di squadra”. Nel suo resoconto del viaggio in Turchia, il presidente del Consiglio europeo ha espresso inoltre la necessità di andare avanti e “concentrarsi sulle priorità e le sfide dell’UE”, dal momento che il viaggio ad Ankara era considerata una tappa intermedia a intensificare il dialogo con Ankara in vista del prossimo Consiglio Europeo di giugno.

    Presente alla riunione, ovviamente, anche von der Leyen, che ha definito l’episodio “imbarazzante”, dicendosi mortificata per quanto accaduto. Come leader a capo della Commissione Europea, ma anche come donna. Dopo l’incidente ad Ankara molti osservatori hanno sottolineato la debolezza della politica estera dell’UE di fronte a un partner “necessario” come la Turchia, ma anche la frattura, latente, tra le stesse Istituzioni europee. Di fatto è servita una settimana di tempo perché i due tornassero a parlarsi. Diversi gruppi politici hanno criticato il comportamento di Michel, insistendo più che altro sulla necessità di rimanere uniti di fronte alle sfide esterne. In sostanza, di parlare con una sola voce sulla scena internazionale. Di questo si parlerà anche durante il dibattito sul rapporto tra UE e Turchia alla prossima plenaria di fine mese (26-29 aprile), alla presenza dei presidenti di Consiglio e Commissione. A quanto apprendiamo i gruppi politici hanno chiesto ai due presidenti di presentare una proposta di soluzione durante la plenaria di fine aprile per evitare che un simile incidente cerimoniale – se così possiamo chiamarlo – si ripeta.

    Tags: ankaracharles michelconferenza dei presidentiparlamento europeosofagateursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Sofagate, bordate dal Parlamento UE contro Michel: “Palese inadeguatezza”. A Montecitorio lasciata una sedia vuota per von der Leyen

    9 Aprile 2021
    Erdogan Turchia
    Non categorizzato

    Perché dire che Erdogan è un dittatore è sbagliato

    9 Aprile 2021
    Politica Estera

    Michel sul caso della sedia ad Ankara: “Non mi sono alzato per non creare un incidente più grande”

    8 Aprile 2021
    Non categorizzato

    La morte della Commissione “geopolitica”

    8 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione