- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Prosegue il lavoro della BCE per l’euro digitale, ma ci vorranno “diversi anni” prima di averne uno

    Prosegue il lavoro della BCE per l’euro digitale, ma ci vorranno “diversi anni” prima di averne uno

    Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo, illustra le sfide per il progetto che intende affiancare monete e banconote. Lagarde: "C'è una domanda, ma il 2022 è un orizzonte troppo vicino"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Aprile 2021
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – Euro digitale, avanti piano. Il progetto di moneta unica parallela da utilizzare su internet e per gli acquisti on-line va avanti, ma servirà ancora molto lavoro per avere una seconda versione della valuta ufficiale dell’Unione europea. Richiederà “circa due anni” la sola analisi delle “possibili opzioni di progettazione e delle esigenze degli utenti”, spiega Fabio Panetta, in occasione dell’audizione in commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo. In questa stessa fase andranno altresì esplorate “le condizioni alle quali gli intermediari finanziari potrebbero fornire servizi di front-end basati su un euro digitale”.

    Solo al termine di questa fase, spiega il membro italiano del Comitato esecutivo della BCE, il Consiglio direttivo dell’Eurotower prenderà una decisione su una eventuale progettazione dell’euro digitale. Nel caso di via libera, serviranno “diversi anni” per avere una realizzazione del prodotto al momento allo studio. Quindi due anni di valutazione più diversi anni al momento non quantificabili per procedere eventualmente oltre. Di euro digitale si continuerà a parlare, ma il prodotto finale può attendere. Ad ogni modo “il contante rimarrebbe disponibile insieme all’euro digitale”. Euro digitale, precisa a più riprese Panetta, “non significa la fine del contante”. L’euro digitale “andrà ad integrare il denaro contante, non lo sostituirà“. 

    Da tempo la BCE studia una prodotto alternativo alle criptovalute, mezzi di scambio alternative alle valute fisiche che stanno prendendo piede su internet come mezzo di pagamento e transazioni. Ma le criptovalute non sono emesse da banche centrali, e non sono legate a monete vere. Non sono ancorate né a dollari statunitensi, né a Sterline britanniche né all’euro. Le criptovalute sfuggono dunque alle regole nazionali e internazionali, e rischiano di sostituirsi ai governi e alle loro banche centrali che battono moneta. L’euro digitale sarebbe invece emesso dalla BCE, e sarebbe ancorato alla versione fisica della moneta unica. Per questo sarebbe una valuta legale con corso legale, utilizzabile sempre e con chiunque on-line, dove non tutti accettano pagamenti con sistemi quali Bitcoin o simili.

    “E’ impensabile che le banche centrali introducano un euro digitale che non tenga conto delle regole esistenti”, spiega Panetta agli europarlamentari. Si tratta di replicare il modello reale sul web. Per questo, continua il membro del comitato esecutivo della BCE, “stiamo lavorando con altre importanti banche centrali per raccogliere i potenziali benefici delle valute digitali a livello globale”. A Francoforte “vogliamo acquisire una migliore comprensione delle implicazioni dei diversi tipi di valute digitali della banca centrale, controllando i possibili rischi per le economie sia nazionali che estere“. Oltre che per il consumatore.

    La consultazione pubblica lanciata dalla BCE sull’argomento ha visto la partecipazione di oltre ottomila tra cittadini, imprese e professionisti, illustra Panetta. “La privacy è stata considerata la caratteristica più importante di un euro digitale in circa il 43% delle risposte“. Si vuole sicurezza circa la protezione dei dati personali, e serve dunque un lavoro per rispondere a questi timori. Ma Panetta sottolinea quindi che un certo numero di persone ritiene comunque “importante” la possibilità di utilizzare l’euro digitale per pagamenti sicuri (al primo posto dal 18% degli intervistati).

    “Ci troviamo qui perché chiaramente c’è una domanda”, taglia corto la presidente della BCE, Christine Lagarde, nel corso del dialogo economico organizzato da Reuters. “I consumatori si stanno spostando sempre più verso pagamenti digitali, e la pandemia di COVID, che ha accelerato tutta una serie di processi, sta accelerando anche questo”. Bisogna farsi trovare pronti. “Ma non sono sicura che avremo un euro digitale già nel 2022, mi sembra un orizzonte troppo vicino“.

    Tags: bceBitcoinChristine LagardeCOVIDcriptovalutedigitaleeuroeuro digitaleeurozonaFabio Panettainternetpagamenti onlineprivacy

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: European Commission]

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    Stoccaggi di gas

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    I dati Eurostat. Scambi di beni in picchiata negli ultimi tre anni: -58 per cento l'export Ue in Russia mentre...

    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione