- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE rafforza la lotta alla criminalità e alla tratta di esseri umani. Schinas: “È la nostra battaglia per i prossimi cinque anni”

    L’UE rafforza la lotta alla criminalità e alla tratta di esseri umani. Schinas: “È la nostra battaglia per i prossimi cinque anni”

    Presentate due strategie per rafforzare la cooperazione delle forze di polizia e delle autorità giudiziarie. La commissaria agli Affari interni Johansson: "Mettere fine a una cultura dilagante dell'impunità nel reato di traffico di persone"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    14 Aprile 2021
    in Cronaca
    Il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas

    Il vicepresidente della Commissione Margaritis Schinas

    Bruxelles – “Colpire la criminalità organizzata dove causa i maggiori danni, è l’inizio della nostra battaglia per i prossimi cinque anni”. Nelle parole pronunciate ai giornalisti il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas indica l’approccio della nuova Strategia quinquennale per la lotta al crimine organizzato.

    A quasi un anno di distanza dal lancio della Strategia europea per la sicurezza viene svelata la tabella di marcia che porterà le autorità europee e quelle dei 27 Stati membri a rinnovare la lotta al crimine concentrandosi sul potenziamento dell’attività delle forze dell’ordine e della cooperazione nel campo giudiziario.

    L’iniziativa della Commissione andrà in quattro direzioni. Il 70 per cento dei gruppi criminali nell’Unione Europea è attivo in almeno tre Stati e questo invita a rafforzare lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le autorità di contrasto e autorità giudiziarie. Questo rende necessario ammodernare e finanziare meglio EMPACT, la struttura che dal 2010 riunisce tutte le autorità preposte a livello europeo e nazionale a identificare le minacce prioritarie della criminalità. Significa però anche aggiornare il “quadro Prüm” per lo scambio di informazioni su DNA, impronte digitali, foto e immatricolazione dei veicoli. La Commissione ha annunciato l’adozione di un nuovo codice UE di cooperazione di polizia (utile a rendere interoperabili i sistemi di informazione in campo di sicurezza) e l’istituzione di un nuovo accordo tra Europol e Interpol.

    Bruxelles vuole anche migliorare la risposta europea a determinati reati specifici: reati ambientali,  crimini informatici, contraffazione (in particolare quella legata ai dispositivi medici), commercio illecito di beni culturali, tratta di esseri umani. Per ognuno di tutti questi reati l’obiettivo è di riesaminare le norme dell’UE.

    “Vogliamo che il crimine non paghi”, ha affermato Schinas in conferenza stampa. Nel 2019 i proventi da attività illecite nei principali mercati criminali rappresentavano l’1 per cento del PIL dell’UE, pari a 139 miliardi di euro. Dati che incoraggiano a rivedere il quadro dell’UE sulla confisca dei proventi di reato, a sviluppare delle norme antiriciclaggio europee (è attesa una proposta legislativa della commissaria ai servizi finanziari Mairead McGuinness sulla questione) e a rivalutare la regolamentazione europea per la lotta alla corruzione. Tali misure aiuteranno anche a evitare l’infiltrazione nell’economia legale, che riguarda l’80 per cento delle attività criminali. “Dietro a queste attività di facciata c’è un mondo di dolore e di sofferenza umana che noi non vediamo e che si estende dal ristorante sushi fino all’azienda edile, dal negozio di fiori per strada fino al parrucchiere. Non sappiamo di quali negozi si tratta, ma sappiamo che molti sono parte di una rete criminale”, ha dichiarato il commissario agli Affari interni Ylva Johansson, intervenuta per la presentazione della Strategia.

    Ma occorre anche garantire un più efficace adattamento delle autorità di contrasto e delle autorità giudiziarie alle sfide digitali. L’80 per cento dei reati presentano una componente digitale, ma spesso l’accesso alle prove digitali o agli indizi più importanti per le indagini è impossibile a causa dell’abilità da parte delle organizzazioni nel farla franca. “Dobbiamo tornare a occuparci della conservazione dei dati“, ha affermato Johansson riferendosi all’esigenza di permettere un accesso legittimo alle informazioni criptate nel contesto delle indagini e delle azioni penali senza però tradire la tutela della sicurezza e della riservatezza delle comunicazioni.

    Una strategia contro il traffico di esseri umani

    Nell’ambito dei reati specifici da affrontare la Commissione ha affiancato alla nuova Strategia contro la criminalità organizzata una Strategia quinquennale specifica per la lotta alla tratta degli esseri umani. Oltre a lanciare una campagna di prevenzione rivolta ai settori ad alto rischio, rafforzare la direttiva sulle sanzioni nei confronti dei datori di lavoro, Bruxelles vuole introdurre dei doveri di diligenza che obblighino le imprese ad adottare le misure necessarie a prevenire il lavoro forzato. Tra gli obiettivi c’è quello di dotarsi delle competenze necessarie, formando al meglio gli agenti di polizia e aumentando la presenza sul suolo europeo di magistrati specializzati sull’argomento. Ma la prospettiva è quella di punire non solo chi si serve del traffico di esseri umani, ma anche chi fa uso dei servizi legati alla tratta. “Dobbiamo combattere una cultura dell’impunità dilagante. Se una persona sa che riceve un servizio da una vittima di tratta di persone compie un reato e bisogna punirla”, ha continuato Johansson.

    Come ha ricordato la stessa commissaria svedese “tra le vittime non ci sono solo cittadini di Stati terzi”. Metà dei casi di traffico di esseri umani colpisce cittadini dell’Unione Europea. Il 75 per cento dei bambini vittime di tratta è rappresentata da minori UE e il 70 per cento delle ragazze e delle donne che subiscono tratta e prostituzione è composto da persone con cittadinanza europea.

    Tags: antiriciclaggiocommissione europeaconfisca benicooperazione giudiziariaempacteuropolInterpollotta alla corruzioneMargaritis Schinasquadro Prümsfruttamento della prostituzioneStrategia europea per la sicurezzastrategia per la lotta alla criminalità organizzatatratta di esseri umaniYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Terrorismo, dalla Commissione nuova agenda per contrastare la radicalizzazione. Rafforzato il mandato Europol

    9 Dicembre 2020
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Cronaca

    Dal cybercrime al terrorismo, la Commissione annuncia la strategia europea per la sicurezza

    24 Luglio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione