- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, la strada è ancora lunga: nell’UE solo 7 aziende su cento usano applicazioni all’avanguardia

    Intelligenza artificiale, la strada è ancora lunga: nell’UE solo 7 aziende su cento usano applicazioni all’avanguardia

    È quanto emerge dall'analisi Eurostat per il 2020. L'Italia si posiziona tra i dieci migliori Paesi membri con l'8 per cento di imprese che si sono dotate di chatbot, robot di servizio e sistemi di analisi di big data attraverso l'apprendimento automatico

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Aprile 2021
    in Net & Tech
    Intelligenza artificiale ue

    Bruxelles – C’è attesa in Europa per la presentazione del quadro giuridico sull’intelligenza artificiale, annunciato ormai due mesi fa dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e che dovrebbe dare una risposta alle necessità dell’industria 4.0 in termini di innovazione e investimenti trans-frontalieri. Ma intanto bisogna fare i conti con lo stato dell’arte e la situazione sul suolo comunitario è tutt’altro che idilliaca: come emerge dai dati Eurostat pubblicati oggi (martedì 13 aprile), nel 2020 solo 7 imprese europee su cento hanno utilizzato applicazioni di intelligenza artificiale.

    Nonostante l’Unione Europea riconosca “l’importanza strategica” delle tecnologie all’avanguardia come “motore fondamentale dello sviluppo economico”, è quasi residuale la quota di aziende con almeno 10 persone impiegate che si è dotata di strumenti capaci di offrire a macchine e sistemi la capacità di analizzare il loro ambiente e prendere decisioni con un certo grado di autonomia.

    A livello comunitario, lo scorso anno il 2 per cento delle imprese ha utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare internamente i big data (come il deep learning). La stessa quota  ha sfruttato chatbot (personaggio virtuale di intelligenza artificiale animato) come rappresentanti del servizio clienti online e ha affidato a robot altre mansioni di servizio (pulizia, smistamento di articoli in magazzino, aiuto dei clienti alla cassa). Solo un’azienda su cento ha analizzato i big data con l’aiuto dell’elaborazione del linguaggio naturale.

    All’interno di uno scenario europeo che attende la spinta che può arrivare dalle istituzioni UE, l’Italia si posiziona tra i migliori dieci Paesi membri, migliorando la media comunitaria: sul suolo nazionale le aziende che si sono dotate di uno dei quattro sistemi di intelligenza artificiale considerati dall’analisi Eurostat rappresentano l’8 per cento del totale, un gradino sotto a Spagna, Lituania, Portogallo e Svezia. Ancora distante il primo posto, occupato dalle 23 aziende ogni cento dell’Irlanda, mentre solo a Malta, in Finlandia e Danimarca – oltre alla già citata Irlanda – si sfonda il tetto dei dieci punti percentuali. I risultati peggiori si registrano invece in Lettonia (2 per cento), Slovenia, Ungheria e Cipro (3 per cento ciascuno).

    Tags: aziendebig datachatbotcommissione europeadatideep learningeurostatintelligenza artificialeitaliaquadro giuridico intelligenza artificialerobot

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, Parlamento UE al fianco delle imprese innovative per affrontare la rivoluzione digitale

    24 Marzo 2021
    Net & Tech

    Transizione digitale, in arrivo il quadro giuridico UE per l’intelligenza artificiale

    4 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione