- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Agricoltura, in UE calano indice dei redditi e valore totale della produzione nel 2020

    Agricoltura, in UE calano indice dei redditi e valore totale della produzione nel 2020

    I dati Eurostat sulla performance del settore agricolo nell'UE stimano il valore totale della produzione agricola in 411,8 miliardi di euro in tutto il Continente, - 1,4 per cento rispetto al massimo del 2019. Oltre la metà proviene da Italia, Germania, Francia e Spagna

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Aprile 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Nel 2020 la performance economica del settore agricolo dell’UE ha fatto registrare lievi cali rispetto al 2019 sul valore totale della produzione agricola (-1,4 per cento), sul valore aggiunto lordo (-2,2 per cento) e sull’indice dei redditi agricoli (-1,5 per cento). Questi gli ultimi dati Eurostat sulla performance del settore agricolo nell’UE, pubblicati oggi (13 aprile), che stimano il valore totale della produzione agricola nel 2020 in 411,8 miliardi di euro in tutto il Continente, – 1,4 per cento rispetto al massimo del 2019.

    Più della metà (58,6 per cento) del valore totale della produzione dell’industria agricola proveniva da Francia (75,4 miliardi), Germania (56,8 miliardi di euro), Italia (56,3 miliardi di euro) e Spagna (52,9 miliardi), che sono in parte responsabili della lieve flessione rispetto al 2019. L’ufficio statistico dell’Unione europea spiega infatti il valore negativo alla luce delle diminuzioni registrate in cinque dei sette Stati membri che concentrano la maggior parte della produzione: Francia (-2,1 per cento), Italia (-2,6 per cento), Germania (-2,9 per cento), Paesi Bassi (-3,1 per cento) e Romania (-9,4 per cento). Per contro, sono aumentati i valori delle industrie agricole in alcuni Paesi tra cui la Spagna (+2,4 per cento) e Polonia (+6,6 per cento). Complessivamente il settore agricolo ha contribuito con 171,9 miliardi di euro al PIL (Prodotto interno lordo) complessivo dell’UE nel 2020, che Eurostat stima come “leggermente inferiore” al PIL della Grecia, la sedicesima economia più grande tra gli Stati membri dell’UE. Ha creato un valore aggiunto lordo (la differenza tra il valore di tutto ciò che il settore agricolo primario dell’UE ha prodotto e i costi dei servizi e dei beni utilizzati nel processo di produzione) pari a 177,0 miliardi di euro nel 2020, anche questo in calo del 2,2 per cento rispetto al 2019.

    Indice di reddito agricolo per unità di lavoro annuale 2019-2020 (Fonte Eurostat)

    Nel 2020 l’indice dei redditi agricoli per unità di lavoro annuale (ULA) nell’UE è stimato da Eurostat in calo dell’1,5 per cento rispetto all’anno precedente. Una riduzione dovuta principalmente ai redditi agricoli inferiori registrati in cinque dei sette maggiori produttori agricoli nell’UE, come mostra l’immagine accanto: Italia (-4,9  per cento), Paesi Bassi (-5,1 per cento), Francia (-7,6 per cento), Romania (-13,8 per cento) e Germania, che ha il tasso di diminuzione più alto in Europa (-14,6 per cento). Di contro, l’Ufficio statistico spiega che la maggior parte dei Paesi europei ha fatto registrare un aumento di questo indice nel 2020, e i maggiori rialzi sono stati in Lituania (+30,2 per cento), Croazia (+13,2 per cento), Spagna (+13,0 per cento) e Ungheria (+11,6 per cento).

    Eurostat stima infine che le vendite di pesticidi nell’UE sono state di circa 360mila tonnellate nel 2018 e il dato è rimasto più o meno invariato nel periodo dal 2011. Anche se i dati sulle vendite di pesticidi coprono tutti i tipi di vendita, non solo quella per uso agricolo. Resta molto “elevato” il volume di consumo di fertilizzanti minerali, azoto e fosforo, nelle pratiche agricole nel periodo 2007-2018; si stima che nel 2018 siano state utilizzate 11,3 milioni di tonnellate.

    Tags: agricolturaeurostatitaliaperformance settore agricolounione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Pochi giovani ai vertici delle aziende agricole. “L’impatto della PAC sul ricambio generazionale è limitato”

    12 Aprile 2021
    Agrifood

    Riforma PAC, “negoziati costruttivi” ma molti nodi ancora da sciogliere

    9 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione