- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Un fulmine, un incidente o un contagio da COVID: che chances a 55 anni?

    Un fulmine, un incidente o un contagio da COVID: che chances a 55 anni?

    Per un 55enne il rischio di morire di Covid, se viene contagiato, è 200 volte superiore al rischio di prendere una trombosi se si vaccina

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    9 Aprile 2021
    in Non categorizzato
    vaccini
    Temo che l’Ema e la Commissione europea stiano facendo un errore di comunicazione importante sulla questione della sicurezza dei vaccini anti-Covid, e in particolare di quello di AstraZeneca. Con tutto il male che si può dire del management di AstraZeneca per la gestione dissennata e da peracottari della produzione e consegna dei vaccini ai paesi dell’Ue (finora hanno consegnato solo il 25% delle dosi previste dagli impegni contrattuali, altro che “best effort”), la questione della sicurezza ed efficacia del vaccino è un’altra cosa.
    L’Ema ha detto chiaramente che i benefici della vaccinazione superano ampiamente i rischi di effetti collaterali, ma non ha quantificato questo rapporto rischi-benefici. Inoltre, pur ammettendo che praticamente tutti gli eventi tromboembolici sospetti di essere legati alla vaccinazione hanno riguardato persone sotto i 55-60 anni, e in grande prevalenza donne, non ha voluto consigliare una maggiore precauzione (ovvero l’uso, se possibile, di vaccini alternativi) per classi di età più basse e in particolare per le donne. Il risultato è che quasi tutti i paesi Ue hanno deciso per conto loro di adottare restrizioni per gli under 60, senza andare per il sottile.
    Le autorità del Regno Unito hanno raccomandato invece che sia offerto un vaccino alternativo a quello di AstraZeneca solo ai giovani sotto i 30 anni. E questo ha più senso, perché a quell’età scende moltissimo il rischio di morire di Covid, mentre aumenta, pur restando bassissimo, il rischio degli effetti collaterali del vaccino. Allo stesso tempo, è una decisione che non avrà un grande impatto sulla vaccinazione, perché i giovani sotto i 30 anni saranno gli ultimi a essere vaccinati, e sono una parte minoritaria della popolazione. Nei paesi Ue, invece, si rischia di non avere abbastanza vaccini disponibili nei prossimi mesi, se si esclude quello di AstraZenca per gli under 60, che sono la maggior parte della popolazione.
    Quello che non capisco è perché l’Ema e la Commissione, fra le tante cifre che hanno dato, non hanno fornito un confronto statistico chiaro fra, da una parte, il rischio di contrarre una trombosi cerebrale o addominale associata a carenza delle piastrine, come possibile effetto collaterale (rarissimo) della vaccinazione, e dall’altra il rischio di morire di Covid se non ci si vaccina, con una suddivisione per le differenti classi di età.
    I britannici questo errore non lo hanno fatto: la Bbc ha dato nei giorni scorsi alcune cifre di questo tipo, con una serie di dati comparativi molto istruttivi e convincenti. riferiti al campione su scala reale dell’intera popolazione britannica, che è già stata in gran parte vaccinata (ciò che conferisce un valore molto alto di affidabilità statistica).
    Sulla base dei dati dell’Agenzia del farmaco britannica, la Bbc ha calcolato che ci si può aspettare di vedere, su 10 milioni di vaccinati, l’insorgere di eventi tromboembolici come effetti collaterali della vaccinazione in 40 persone, con il decesso di 10 di loro. Il rischio può essere quantificato dunque come una possibilità di decesso su 1 milione di vaccinati.
    È più o meno lo stesso rischio, per un individuo, di essere ucciso in incidente stradale durante un viaggio di 400 chilometri, ricorda la Bbc, o di essere colpito da un fulmine nel prossimo mese.
    Inoltre, è molto istruttivo il confronto fra il rischio di trombosi come effetto collaterale del vaccino e quello di morire a causa del Covid, calcolato per un individuo di 25 e per uno di 55 anni: il venticinquenne ha 11 possibilità su 1 milione di beccarsi la trombosi rara, contro 23 possibilità su 1 milione di morire di Covid; il 55enne ha invece 4 possibilità su 1 milione per la trombosi e ben 800 possibilità su 1 milione di morire di Covid.
    Conclusione: nei paesi in cui il vaccino AstraZeneca sarà escluso per gli under 60, se la circolazione del virus è ancora alta e non saranno disponibili dei vaccini alternativi al più presto, hanno preso una misura insensata: fanno correre a un 55enne un rischio non irrilevante di morire di Covid, se viene contagiato, per non esporlo al rischio 200 volte più basso di incorrere negli effetti collaterali della vaccinazione con AstraZeneca, che eviterebbe il contagio e comunque ne abbatterebbe la letalità.
    Tags: Astra-zenecaCOVIDvaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    L’Ue: “Servono cure pediatriche contro Long Covid per bambini e adolescenti”

    7 Gennaio 2025
    Il nastro rosa dell'Associazione italiana ricerca sul cancro (AIRC), simbolo della campagna di ricerca e prevenzione di tumore al seno. E' la principale causa di morte tra le donne colpite da tumore maligno
    Cronaca

    L’impatto del Covid sulla prevenzione del tumore al seno. Nel 2021 meno screening nella maggior parte dei Paesi Ue

    3 Novembre 2023
    ema
    Cronaca

    L’EMA raccomanda l’uso del vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron

    30 Agosto 2023
    [foto: Eurostat]
    Cronaca

    Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

    25 Luglio 2023
    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

    5 Giugno 2023
    Economia

    Il Tribunale Ue annulla la decisione della Commissione che approva gli aiuti italiani a compagnie aeree durante il Covid

    24 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione