- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Perché dire che Erdogan è un dittatore è sbagliato

    Perché dire che Erdogan è un dittatore è sbagliato

    Il corsivo

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    9 Aprile 2021
    in Non categorizzato
    Erdogan Turchia

    Il presidente turco Racep Tayyip Erdogan non è un dittatore. E’ un antidemocratico, tendenzialmente autocrate, una persona politicamente esecrabile, ma non è un dittatore. 

    Riconoscerlo è importante per motivi scientifici e politici, che poi si confondono tra loro in buona parte. Per motivi scientifici, della scienza politica, non lo è perché le definizioni non combaciano: in Turchia ci sono ancora le elezioni, politiche e amministrative. Alcune di queste Erdogan, pur tentando di ribaltare i risultati con metodi antidemocratici, le ha perse ripetutamente, le grandi città turche sono guidate da esponenti dell’opposizione, il suo partito non ha neanche la maggioranza in Parlamento. In Turchia esiste ancora il diritto di manifestare, anche se farlo espone al pericolo reale di finire in galera. Così come accade a tanti giornalisti, ma esiste ancora un pur piccola, quota di stampa libera nel Paese.

    Una dittatura, dal punto di vista della scienza politica, è cosa diversa: non ci sono elezioni (se non, in alcuni casi, per un partito unico) non si può manifestare, non esiste la stampa di opposizione, non esistono partiti di opposizione.

    Definire bene le cose è importante perché la confusione non ha mai aiutato ad affrontare correttamente e risolvere un problema. Le generalizzazioni, come in questo caso,  fanno più il gioco di chi si fa beffe delle regole democratiche che di chi le difende.

    E definire bene le cose permette di vedere, di capire, che degli spazi di opposizione democratica ancora esistono in Turchia, e che dunque su questi si deve lavorare per favorire una caduta, per via democratica, di Erdogan. Dire che in Turchia c’è un dittatore è anche un po’ non ascoltare le voci che si levano, chiudere un discorso che invece è aperto, disarmare le migliaia di giovani, di giornalisti, di politici, che con grande coraggio tentano di sfruttare quegli spazi che tutt’ora esistono per affermare la loro contrarietà al governo di Erdogan, la loro voglia di libertà.

    Tags: dittatoreErdoganmario draghisofagateturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    “Chiamiamoli dittatori”. Draghi contro Erdogan dopo la poltrona negata a von der Leyen

    9 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione