- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Inquinamento atmosferico in Europa torna ai livelli pre-pandemia dopo il calo del 2020

    Inquinamento atmosferico in Europa torna ai livelli pre-pandemia dopo il calo del 2020

    Le immagini scattate dal satellite europeo Copernicus Sentinel-5P nel fare un confronto tra le concentrazioni medie di biossido di azoto a marzo 2019, 2020 e 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Aprile 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Dopo una parentesi dovuta alle misure restrittive per il contrasto al COVID-19, a marzo i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) in Europa sono tornati ai livelli pre-pandemia. Lo mostrano le immagini scattate dal satellite europeo Copernicus Sentinel-5P nel fare un confronto tra le concentrazioni medie di biossido di azoto a marzo 2019, 2020 e 2021.

    Credito: Unione Europea, immagini Copernicus Sentinel-5P

    Il lockdown prolungato di città o di interi Paesi a causa della pandemia aveva sortito almeno l’effetto di ridurre progressivamente i livelli di inquinamento nell’atmosfera, dovuti principalmente alla presenza di particolato (PM), biossido di azoto (NO₂) e l’ozono a livello del suolo (O₃) che da soli causano circa 400 mila morti precoci nel Continente ogni anno. In particolare, la presenza di biossido di azoto nell’atmosfera è legata principalmente al trasporto su strada e dunque il crollo dell’inquinamento ha coinciso un anno fa con il blocco imposto da molti paesi europei che hanno frenato il trasporto su strada e rallentato la produzione nelle fabbriche. Il confronto di queste immagini indica che, dopo un netto calo dovuto alle misure COVID-19 messe in atto in Europa nel marzo 2020, l’inquinamento atmosferico da NO2 è tornato ai livelli precedenti, sopra il livello del suolo.

    La concentrazione di NO2 era diminuita della metà in diverse capitali europee come Parigi, Roma e Madrid nel marzo 2020, rispetto all’anno precedente. Ad esempio sopra Bruxelles era diminuita di circa il 36 per cento tra marzo 2019 e marzo 2020, ma entro marzo 2021 la concentrazione sopra la capitale del Belgio è salita a un livello paragonabile a quello del 2019. Torino e Milano sono “rispettivamente al terzo e al quinto posto per numero di decessi in Europa” da biossido di azoto (NO2), secondo un “recente studio pubblicato sul Lancet Planetary Health”, commenta l’eurodeputata dei Verdi, Eleonora Evi, che denuncia “una situazione intollerabile per i cittadini del Nord Ovest” dell’Italia “la cui salute è messa in grave pericolo dalle scelte di comodo di una politica che si è rivelata totalmente incapace di gestire l’aspetto sanitario di una delle aree più inquinate d’Europa”.

    Tags: biossido di azotoCopernicus Sentinel-5PcoronavirusCovid 19inquinamento atmosfericolockdownno2

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Qualità dell’aria, il Parlamento europeo chiede standard più severi per tutti gli inquinanti

    26 Marzo 2021
    inquinamento, polveri sottili, combustibili fossili,
    Green Economy

    Qualità dell’aria, la battaglia del Parlamento per includere tutti gli inquinanti atmosferici nella legislazione Ue

    5 Marzo 2021
    Cronaca

    La Commissione sollecita gli Stati contro l’inquinamento atmosferico. “Possibile dimezzare le morti premature entro il 2030”

    8 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione