- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Michel sul caso della sedia ad Ankara: “Non mi sono alzato per non creare un incidente più grande”

    Michel sul caso della sedia ad Ankara: “Non mi sono alzato per non creare un incidente più grande”

    Il presidente del Consiglio europeo torna sull'accaduto in Turchia. "Forse è stato un errore, ma non volevo compromettere mesi di lavoro" per rilanciare le relazioni bilaterali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – Assicura che non si dimette. Resta al suo posto, come fatto ad Ankara nel corso di una visita ufficiale fonte di polemiche e tensioni che difende e da cui si difende. Charles Michel decide di rompere il silenzio sulla vicenda “sofagate” negli studi dell’emittente belga francofona LN24. Qui il presidente del Consiglio europeo torna sull’episodio della sedia mancante nella sala delle riunioni con il presidente turco Recep Tayiip Erdogan e l’aver lasciato correre sul fatto che la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, sia rimasta dapprima in piedi e poi in disparte su un divanetto.

    “Probabilmente è stato un errore, ma non mi sono alzato dalla sedia per paura di creare un incidente ancor più grave” di quello appena venutosi a creare, e “compromettere mesi di attività diplomatica per una stabilità nelle nostre relazioni”, la difesa di Michel, criticato da più parti. “Le relazioni con la Turchia sono in crisi da anni“, insiste, e c’è la necessità di disinnescare le tensioni. Perché al di là di tutto l’Europa ha un disperato bisogno della Turchia. “Sull’immigrazione dobbiamo cooperare con i Paesi terzi, ed è per questo che bisogna dialogare con la Turchia“. Perché se Ankara toglie il tappo e inizia a far arrivare in Europa i profughi siriani allora l’Ue rischia di saltare, e questo lo sanno tutti, e non solo in Turchia.

    Dunque Michel sostiene di aver agito in nome del pragmatismo e degli interessi degli Stati membri. Ma riconosce anche il “peccato originale”, la fonte del problema. “E’ vero che ci sono state delle riunioni preparatorie, ma senza il dettaglio visuale”. Per disposizione di Erodgan “non è stato possibile accedere nella sala in questione, e quindi sono arrivate le informazioni sulle sedie e non sulla loro disposizione”. Si sapeva che c’erano tre posti a sedere, ma non la loro disposizione. E ciononostante si è deciso di procedere. “Forse è stato un errore”, riconosce per un attimo Michel, convinto però della necessità di non abbandonare il momento di confronto con il leader turco. Per questo tira dritto. Richiesta di dimissioni? “Non ci faccio caso, resto concentrato sul mio lavoro. Bisogna lavorare per un’Europa unita, diritti e prosperità”.

    Tags: charles michelRecep Tayyp Erdogansofagateturchiaue-turchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Sofagate, bordate dal Parlamento UE contro Michel: “Palese inadeguatezza”. A Montecitorio lasciata una sedia vuota per von der Leyen

    9 Aprile 2021
    Politica Estera

    “Chiamiamoli dittatori”. Draghi contro Erdogan dopo la poltrona negata a von der Leyen

    9 Aprile 2021
    Non categorizzato

    La morte della Commissione “geopolitica”

    8 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione