- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Agroalimentare, Commissione UE avvia la consultazione per rendere “sostenibile” la politica di promozione

    Agroalimentare, Commissione UE avvia la consultazione per rendere “sostenibile” la politica di promozione

    Tempo fino al 23 giugno per inviare i contributi a sostegno di un nuovo regolamento che l'Esecutivo vuole presentare nel primo trimestre del 2022 per orientare la politica di promozione agricola dell'UE verso una dieta più vegetale, con meno carne rossa e lavorata e altri alimenti legati ai rischi di cancro

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Aprile 2021
    in Agrifood
    agroalimentare

    Bruxelles – Dieta vegetale, meno carne rossa o lavorata, più frutta e verdura. Dopo il lancio del piano d’azione per prevenire il cancro, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per una revisione dell’attuale politica di promozione dei prodotti agricoli europei, dentro e fuori l’UE, per rendere consumo e produzione “più sostenibili”. Rimarrà aperta dal 31 marzo al 23 giugno, per dare modo alla Commissione di modificare l’attuale quadro normativo con un nuovo regolamento nel primo trimestre del 2022.

    La promozione dei prodotti agricoli è uno strumento per rendere il mercato più accessibile per gli agricoltori dell’UE e l’industria alimentare in generale, aiutandoli a sviluppare le loro attività esistenti e pubblicizzarle. A pagare per la promozione è Bruxelles: per il 2021 è stato impegnato un budget di 182,9 milioni di euro per la promozione dell’agroalimentare all’interno e all’esterno dell’UE, di cui quasi la metà (86 milioni di euro) è dedicato al cofinanziamento di programmi di promozione “in linea con le ambizioni del Green Deal europeo”, quindi programmi di promozione sui prodotti biologici (49 milioni di euro) e sull’agricoltura sostenibile (18 milioni di euro). Inoltre, 19,1 milioni di euro sono stati stanziati per la promozione di frutta e verdura nel contesto “di una dieta equilibrata”.

    La consultazione, spiega l’Esecutivo, mira a raccogliere pareri su come la politica di promozione può “rafforzare il suo contributo alla promozione di una produzione e un consumo più sostenibili e di diete più equilibrate“, in conformità quindi con i principi delle strategie “Dal campo alla tavola” (Farm to fork) e per la “biodiversità”.

    Ma soprattutto, una revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli per “una dieta più vegetale, con meno carne rossa e lavorata e altri alimenti legati ai rischi di cancro e più frutta e verdura” era stata annunciata nel piano europeo di prevenzione al cancro, attirando con sé le preoccupazioni della filiera e dell’industria alimentare, che invece sostiene la promozione di una dieta equilibrata e varia senza la criminalizzazione di singoli alimenti. Anche diversi eurodeputati della commissione Agricoltura del Parlamento europeo hanno criticato i cambiamenti che stanno arrivando nella politica di promozione dei prodotti agricoli dell’UE a scapito di prodotti considerati meno sostenibili, come il vino o la carne rossa.

    Tags: biodiversitàfarm to forkpiano d'azione cancropolitica promozione agricola

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Lotta al cancro, il piano UE divide l’Europa. La filiera italiana: “Non condizionare le scelte dei consumatori”

    24 Marzo 2021
    Agrifood

    Politica di promozione agricola, critiche dal Parlamento Ue: “Troppi fondi a sostegno del bio”

    24 Febbraio 2021
    Notizie In Breve

    Produzione e consumo più sostenibili, l’UE avvia l’iter per modificare la politica di promozione agricola

    10 Febbraio 2021
    Cronaca

    Europa ‘senza tabacco’ entro il 2040 e meno carne rossa: il piano d’azione Ue per prevenire il cancro

    3 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione