- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Disinformazione online, progressi nel lavoro delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    Disinformazione online, progressi nel lavoro delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    La Commissione UE ha reso pubbliche le modalità di contrasto alla diffusione di fake news da parte di Google, Microsoft, Twitter e TikTok nel rapporto su febbraio 2021. Prioritario il tema delle vaccinazioni, oltre alla prevenzione di contenuti non verificati sulla pandemia

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Marzo 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Come ogni mese, la Commissione Europea ha pubblicato i nuovi rapporti delle piattaforme digitali sull’evoluzione delle misure adottate nella lotta contro la disinformazione online legata alla pandemia COVID-19. I rapporti per il mese di febbraio coinvolgono Google, Microsoft, Twitter e TikTok, quattro dei sei giganti del web che hanno firmato con l’esecutivo UE il Codice di condotta sulla disinformazione (all’appello mancano Facebook e Mozilla, fermi alle misure implementate a gennaio).

    Dal 10 giugno dello scorso anno le piattaforme digitali sono impegnate in un programma di rendicontazione mensile per garantire la propria responsabilità sulla diffusione di notizie riguardanti la pandemia e la distribuzione dei vaccini anti-COVID.

    Per quanto riguarda le misure introdotte nel mese di febbraio, i rapporti evidenziano che Twitter ha aggiornato le sue richieste di ricerca COVID-19 sul territorio comunitario per includere informazioni autorevoli sui vaccini, e allo stesso tempo ha attivato l’hashtag #Vaccinated in 24 lingue per consentire agli utenti di mostrare il loro sostegno alla vaccinazione.

    Google ha invece completato l’estensione a tutti i 27 Paesi UE della funzione di ricerca che mostra informazioni affidabili sui vaccini e statistiche in risposta alle ricerche correlate, mentre su YouTube sono stati rimossi 30 mila video con affermazioni che mettevano in dubbio il consenso tra le autorità sanitarie. Il motore di ricerca Bing di Microsoft ha implementato una nuova funzionalità che mostra i progressi della vaccinazione nei singoli Paesi, mentre la sezione dedicata alla pandemia COVID-19 ha avuto più di 2 milioni di visite.

    Sul fronte dei social media, TikTok si è concentrata sulla prevenzione alla diffusione di contenuti non verificati, lanciando una nuova funzionalità che prevede il banner Know your Facts sui video di questo genere e la richiesta agli utenti di un messaggio di verifica prima di condividere un contenuto contrassegnato.

    Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha ricordato che “la vaccinazione è la nostra massima priorità” e in questo momento è fondamentale combattere la diffusione di notizie false a riguardo: “Vaccini sicuri ed efficienti vengono prodotti e somministrati in Europa e non possiamo lasciare che la disinformazione minacci la fiducia dei cittadini“. La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha promesso che il Codice di condotta sarà rinnovato “con orientamenti pratici e un quadro di monitoraggio permanente”, dal momento in cui la trasparenza delle piattaforme online “è una condizione preliminare per comprendere e contrastare la disinformazione che erode il dibattito democratico”.

    Tags: commissione europeacoromavirusCovid 19disinformazione onlineGooglemicrosoftpiattaforme digitalipiattaforme onlinethierry bretontiktokTwittervaccini covidVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione