- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni contro la regola del debito: “Serve riduzione più graduale, realistica e personalizzata”

    Gentiloni contro la regola del debito: “Serve riduzione più graduale, realistica e personalizzata”

    Il commissario per l'Economia avverte: con gli attuali criteri ripresa a rischio e Paesi ancora più in crisi. Suggerisce "scenari differenziati a seconda degli Stati membri" e trattamenti di favore per le spese a sostegno degli investimenti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Marzo 2021
    in Economia
    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un'audizione [archivio]

    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un'audizione [archivio]

    Bruxelles – Le regole attuali non vanno più bene. Il ragionamento sul patto di stabilità e i suoi parametri è in corso ed è già stato chiarito le alla luce della pandemia di COVID qualcosa va cambiato. Adesso Paolo Gentiloni mette sul tavolo una ricetta che farebbe molto comodo all’Italia. “Bisogna pensare a scenari di riduzione del debito pubblico più graduali, realistici e differenziati a seconda degli Stati membri, rispetto a quanto sarebbe dettato da un’applicazione meccanica dell’attuale ‘regola del debito”, dice il commissario per l’Economia nel corso dell’audizione alla Corte dei Conti francese, il cui presidente è il suo predecessore Pierre Moscovici.

    Pierre Moscovici e Paolo Gentiloni in una foto di qualche tempo fa, pre pandemia.

    Le attuali regole – sospese a causa pandemia – prevedono che la soglia massima di debito pubblico consentita sia quella del 60% in rapporto al Prodotto interno lordo. Oltre questa soglia scatta l’obbligo di una riduzione annua pari ad 1/20 all’anno del debito in eccesso nella media dei tre precedenti esercizi di bilancio. Per un Paese come l’Italia, il cui debito si attestava al 134,7% del Pil  e schizzato al 159,6% dopo l’autorizzazione a pompare liquidità a sostegno dell’economia per l’effetto del COVID, lo sforzo di riduzione del debito sarebbe oneroso. Troppo, a detta di Gentiloni. “Imporre drastici aggiustamenti di bilancio durante la fase di ripresa sarebbe controproducente e persino pericoloso“.

    Così come sono, continua il commissario italiano, le regole strozzerebbero la ripresa. La reintroduzione del patto per com’è nella sua versione attuale, “peggiorerebbe le conseguenze sociali della crisi, compromettendo così la sostenibilità delle finanze pubbliche”. Detto in altri termini, la sostenibilità dei debiti pubblici “può essere assicurata solo attraverso la crescita e non l’austerità“.

    Ecco che Gentiloni ripropone il dibattito mai superato tra rigore e flessibilità, tra politiche espansive e politiche restrittive. Si può privilegiare le prime a scapito delle seconde “attraverso modifiche interpretative, è senza dubbio possibile”, ricorda Gentiloni. La comunicazione sulla flessibilità della commissione Juncker ne è l’esempio lampante. “Ma se vogliamo essere più ambiziosi, dobbiamo prendere in considerazione modifiche legislative“.

    Avanti con la modifica del patto di stabilità, dunque.  In questo processo di riforma “le nostre nuove regole fiscali dovrebbero prevedere un trattamento speciale per gli investimenti“, continua Gentiloni. E’ quello che l’Italia chiede da anni, vale a dire la possibilità di escludere dal calcolo di deficit e debito le spese sostenute per gli investimenti utili a correggere strutturalmente le carenza nazionali. E’ quella che veniva definita ‘golden rule’, la regola d’oro per la spesa.

    Il 12 maggio la Commissione presenterà la previsioni economiche di primavera, e in quel frangente presenterà i primi orientamenti su una possibile de-attivazione delle clausole di fuga e il ritorno alle regole di bilancio comune. E in questo dirà come dovranno essere queste regole. Intanto Gentiloni offre qualche anteprima.

    Tags: conti pubbliciCOVIDCovid 19debitodebito pubbicogolden ruleinvestimentiitaliapandemiaPaolo Gentiloniregole di bilancioripresaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione