- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’UE rilancia il dialogo con la Turchia, nonostante il deterioramento della democrazia nel Paese

    L’UE rilancia il dialogo con la Turchia, nonostante il deterioramento della democrazia nel Paese

    Il vertice del Consiglio europeo saluta con favore lo stop ad azioni provocatorie nel Mediterraneo orientale. I capi di Stato e di governo accelerano su cooperazione economica e immigrazione, ma non fanno riferimento all'abbandono della convenzione di Istanbul

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Marzo 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – UE-Turchia, prove politiche di distensione. I capi di Stato e di governo dell’Unione europea sotterrano l’ascia di guerra e rilanciano il dialogo con Ankara. I Ventisette salutano “con favore” lo stop della attività di trivellazione e prospezione nelle acque contese, la ripresa dei colloqui con la Grecia e la disponibilità a riaffrontare la questione cipriota sotto l’egida dell’ONU. Per questi motivo i leader riuniti nel vertice del Consiglio europeo si dicono pronti a “impegnarsi con la Turchia in maniera graduale, proporzionata e reversibile su questioni di interesse comune”.

    L’UE in pratica non concede piena fiducia, ma la lega alla durata dell’approccio costruttivo del partner eurasiatico. Un deterioramento dei rapporti con Cipro, Grecia, od ogni altra attività lesiva della stabilità delle regione del Mediterraneo orientale sarà motivo di restrizioni e ritiro di concessioni da parte dell’Europa. Una strategia, quella condivisa dai leader, che ricalca l’impostazione dell’ultimo summit, che voleva la strategia del doppio binario: dialogo in caso di atteggiamento positivo, linea dura in caso di sviluppi negativi. Ma soprattutto, collaborazione non per tutto e su tutto.

    L’UE è pronta a collaborare con Ankara in chiave economica e soprattutto migratoria. Si chiede di accelerare nella cooperazione doganale, e poi si prende atto con soddisfazione dell’impegno del governo turco di farsi carico di 4 milioni di rifugiati siriani, con l’Europa pronta a fornire denaro. I leader danno mandato alla Commissione di “presentare un proposta di proseguire con il finanziamento dei rifugiati siriani in Turchia”.

    L’Europa dunque paga Ankara pur di non prendere migranti, su cui le relazioni bilaterali “dovrebbero essere rafforzate”. Vuol dire più “controlli alle frontiere” e la garanzia che in Europa non arriva nessuno. Un messaggio non certo dei migliori, ma in linea con l’orientamento adottato già spostato cinque anni or sono.

    L’Europa cerca di fare la voce grossa sullo stato di diritto, a parole fondamentale e “motivo di grande preoccupazione”. I leader condannano le azioni contro i partiti d’opposizione e i mezzi d’informazione, considerate “una grande battuta d’arresto per i diritti umani” al pari di “altre decisioni” che incidono su stato di diritto e “diritti delle donne”. Un riferimento alla decisione di Ankara di ritirarsi dalla convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, . Si ribadisce che questi aspetti sono “un elemento fondamentale” delle relazioni con Ankara, ma nei fatti l’UE, al netto di dichiarazioni, sembra dunque cedere di fronte ai suoi interessi, sacrificando i diritti sul tavolo della convenienza politica.

    Tags: consiglio europeoconvenzione di istanbuldiritti fondamentalidonneimmigrazionemediterraneo orientalemigrantistato di dirittoturchiaue-turchiavertice dei leaderviolenza contro le donne

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione