- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » “Temporanei e di transizione”, gli investimenti sul gas ammessi nella tassonomia ‘verde’

    “Temporanei e di transizione”, gli investimenti sul gas ammessi nella tassonomia ‘verde’

    La Commissione presenterà ad aprile il suo sistema di classificazione degli investimenti sostenibili, ed è probabile che ammetterà il gas naturale come fonte di transizione per la decarbonizzazione. Timmermans: "In molti Stati membri l'addio alle fossili è ancora troppo lontano". Accuse di ipocrisia climatica dalle ONG ambientaliste: "Mina la leadership climatica dell'UE"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Marzo 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Se l’Unione Europea e il mercato “vogliono essere serie sulle obbligazioni verdi (green bonds) dobbiamo essere conformi con il quadro della Tassonomia degli investimenti verdi“, perché altrimenti i green bond rischiano di diventare solo finti proclami. La Commissione Europea “dovrà essere estremamente chiara su questo”, sottolinea il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, nel suo intervento al Clean Energy Summit del 23 marzo.

    Le regole della Tassonomia verde serviranno a orientare le scelte degli investitori, pubblici e privati, nella transizione del Continente europeo. Ma rimane spinosa la questione dell’impiego del gas naturale e del suo ruolo come fonte di transizione per la decarbonizzazione. In diversi Stati membri il “passaggio dal carbone o dal legno per il riscaldamento delle case alle energie rinnovabili è ancora molto lontano. Avranno bisogno di step intermedi proprio attraverso il gas naturale”, ricorda il vicepresidente per il Green Deal. Ma per la Commissione l’importante è rendersi conto che sfruttare il gas naturale per la transizione è solo un passaggio “temporaneo” per aumentare l’impiego di rinnovabili a livello europeo.

    Le parole di Timmermans arrivano, non a caso, mentre a Bruxelles cominciano a circolare le prime indiscrezioni sulla bozza definitiva del nuovo regolamento sulla Tassonomia che dovrebbe vedere la luce in aprile, dopo vari rinvii e dopo che gli Stati membri hanno già bocciato una bozza di compromesso dell’Esecutivo.

    For EU green taxonomy fans: draft of new commission text opens door for gas to be classified as taxonomy compliant. This is "shades of green" labelling that environmental campaigners have been fighting against. Commission forced to redraft after initial text was rejected by govs pic.twitter.com/riBXTn7knv

    — Mehreen Khan (@MehreenKhn) March 22, 2021

    Il Financial Times è entrato in possesso dell’ultimo documento, e non desta grande sorpresa il fatto che nel suo sistema di classificazione verde la Commissione europea abbia intenzione di proporre di classificare come “sostenibile” qualunque investimento fatto per infrastrutture energetiche adatte alla produzione di idrogeno o gas a basse emissioni di carbonio. Il che è in sostanza quello che l’Esecutivo ammette anche per quanto riguarda i piani nazionali di di ripresa e resilienza dalla pandemia.

    Nulla di nuovo perché, nonostante le varie critiche di ONG e ambientalisti, la Commissione Europea non ha mai nascosto di considerare il gas la fonte energetica più utile alla transizione climatica al 2050, convinta che non possa imporsi “da un giorno all’altro” un modello di economia completamente privo di ricorso alle fonti fossili. Soprattutto perché ci sono Stati membri ancora molto indietro con la decarbonizzazione. Spera inoltre di poter sfruttare le nuove infrastrutture anche per il trasporto dell’idrogeno pulito. Ed è quanto conferma anche Timmermans oggi: molti Stati non sono in grado di sostenere una transizione dall’oggi al domani, per cui i progetti sul gas dovranno essere temporanei ma potranno continuare a esserci.

    Le attività abilitanti e di transizione

    L’atto delegato sulla Tassonomia dovrà stabilire quali investimenti si considerano attività “sostenibili”, di “transizione” o “abilitanti”, per orientare le scelte degli investitori. Tre categorie di investimenti. Fin dall’inizio dei negoziati a tre tra Commissione, Parlamento e Consiglio, il nodo più difficile da sciogliere riguardava proprio le attività di ‘transitioning’ e ‘enabling’, ovvero attività che non rientrano tra quelle propriamente ‘verdi’ ma che possono facilitare la transizione (un caso delle attività abilitanti: per costruire una turbina serve il ferro, che non è sostenibile).

    L’accordo di giugno 2020 ha di fatto lasciato in sospeso questo punto e quali “attività” potessero essere incluse nelle due categorie di transizione e abilitanti, distinte da quelle propriamente ‘verdi’ ma comunque “ammesse” tra gli investimenti. Un anno fa, i co-legislatori hanno volutamente lasciato aperta la porta a gas ed energia nucleare, se pur nel rispetto del principio del “non fare danni significativi”, ma ora è il tempo di una decisione definitiva.

    Diverse ONG ambientaliste protestano e parlano in una lettera all’Esecutivo di una forte pressione esercitata dalle lobby del gas sulla decisione della Commissione. Secondo loro “queste proposte ingiustificate sono in diretta contraddizione con il Green Deal e con l’ambizione dell’UE di obiettivi climatici più elevati”. Oltre a screditare la leadership climatica globale dell’UE.

    Il quadro della tassonomia green riguarderà sei obiettivi specifici che l’Unione europea intende perseguire, nel contesto più generale del Green Deal: la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici; l‘uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine; la transizione verso un’economia circolare; la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento; la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Per quanto riguarda la classificazione per i primi due obiettivi, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ai medesimi, doveva in realtà essere stabilita entro la fine del 2020 al fine di garantirne la piena applicazione entro la fine del 2021, mentre per gli altri quattro obiettivi bisognerà aspettare la fine del 2021.

    Tags: commissione europeafinanza sostenibilefrans timmermansgas naturaletassonomia verde

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione