- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’Unione Europea sposa la diplomazia sanitaria: “Nessuno è al sicuro finché non lo sono tutti”

    L’Unione Europea sposa la diplomazia sanitaria: “Nessuno è al sicuro finché non lo sono tutti”

    Per la Commissione la cooperazione internazionale resta "l'unica strada percorribile per sconfiggere la COVID-19. Von der Leyen candida l'UE alla leadership della solidarietà globale e punta al vertice del G20 di maggio sulla salute

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    25 Marzo 2021
    in Cronaca
    A sinistra Marta Temido, ministra della salute portoghese, a destra Stella Kyriakides, commissaria europea per la Salute [Bruxelles, 25 marzo 2021]

    A sinistra Marta Temido, ministra della salute portoghese, a destra Stella Kyriakides, commissaria europea per la Salute [Bruxelles, 25 marzo 2021]

    Bruxelles – La diplomazia nel campo della salute non è un’opzione, ma una “necessità condivisa”. Nel pieno di una nuova ondata della pandemia di COVID-19 la presidenza portoghese del Consiglio UE e la Commissione europea viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda quando si ritrovano a parlare, durante la conferenza sulla saluta globale , del ruolo che l’Unione Europea deve svolgere in tal senso.

    L’avvento del Coronavirus ha ricordato che le minacce sanitarie non conoscono confini geografici, e messo in luce la necessità di affrontarle in maniera interdisciplinare, come ha affermato Marta Temido, ministra della Salute portoghese. “Abbiamo imparato che la salute per essere pienamente tutelata ha bisogno degli sforzi messi in campo da diverse aree: dalla sicurezza alla politica estera, dalla protezione civile ai diritti sociali”, ha detto. “E la solidarietà internazionale, di cui l’UE è un esempio, è un elemento vitale per competere con le minacce sanitarie”.

    Attualmente l’Unione Europea, come spiegato anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, sta seguendo un approccio basato su due binari. Il primo è quello del gioco di squadra, che Bruxelles ha seguito dall’inizio fondando un’alleanza globale per combattere la pandemia, collaborando con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’istituzione di uno strumento (l’ATC-Accelerator) così da permettere a tutti i Paesi del mondo di accedere al tracciamento della diffusione del contagio di COVID-19 e alla vaccinazione, e contribuendo alla fondazione dell’iniziativa globale per l’accesso ai vaccini COVAX (per cui l’UE ha stanziato in totale 2,2 miliardi di euro). Il secondo binario è quello dell’orizzonte a lungo termine. La Commissione non vuole fermarsi alle donazioni di vaccini, ma vuole aumentare la produzione locale delle dosi nei Paesi a medio e basso reddito.

    Alla base c’è la convinzione chiara che vaccinare solo gli europei non sia sufficiente per vincere la battaglia con il virus. “Se abbiamo a cuore la nostra salute dobbiamo badare anche alla salute degli altri, è nell’interesse europeo”, ha dichiarato von der Leyen. “La mutazioni del virus possono facilmente distruggere i progressi fatti fino a ora. Per questo il nostro impegno deve superare i confini europei”. La numero uno della Commissione vuole che l’UE sia in prima linea a guidare una strategia sostenibile per le prossime sfide sanitarie globali, un impegno che sarà ribadito anche durante il vertice del G20 sulla salute globale che si terrà a Roma il 21 maggio e che sarà guidato dalla presidenza italiana. Usando l’arma della cooperazione globale von der Leyen auspica che “le prossime pandemie vengano tempestivamente affrontate a livello locale prima che sia troppo tardi per contenere la loro diffusione nel resto del mondo”.

    “Dobbiamo incorporare la salute in ogni nostra politica coinvolgendo tutti i dipartimenti, inclusa la finanza, e interagendo con la società civile e il settore privato. Vedo all’orizzonte per l’UE un ruolo importante per creare soluzioni che resistano alla prova del tempo e che non lascino nessuno indietro”, ha continuato von der Leyen.

    Un modus operandi che la commissaria per la salute Stella Kyriakides propone di allargare alle sfide del cambiamento climatico e delle resistenza antimicrobica. “E anche qui dobbiamo applicare il principio umanitario più importante: nessuno è al sicuro finché non lo sono tutti“, ha dichiarato parlando della missione che l’UE deve assumersi nel campo dell’accesso universale alla sanità adottando l’approccio “One Health” per il benessere dell’intero ecosistema terrestre.

    Inevitabile il riferimento al rafforzamento del meccanismo europeo di esportazione dei vaccini e ai timori relativi al suo impatto per la distribuzione delle dosi ai Paesi svantaggiati. “L’Europa continuerà a essere principale esportatore di vaccini. Continueremo a proteggere cittadini europei e ad assicurarci le forniture dei vaccini, ma siamo rispetteremo i nostri impegni di solidarietà globale“, ha continuato Kyriakides. “Il rafforzamento del meccanismo di esportazione non colpirà in nessun modo le donazioni di vaccini dello schema COVAX”. Nel frattempo, assicura, “l’UE continuerà a finanziare la ricerca, a collaborare con i partner internazionali e con l’OMS e ad attuare i suoi sforzi internazionali mettendo al centro la solidarietà per sconfiggere la COVID-19. È l’unica strada percorribile“.

    Tags: atc acceleratorcommissione europeacovaxCovid 19G20marta temidomeccanismo europeo per l'esportazione dei vacciniOmsone health approachpresidenza portoghesesalute globalesolidarietà globalestella kyriakidesvacciniVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione