- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE sta con i bambini: lanciate una Strategia e una Garanzia per l’infanzia

    L’UE sta con i bambini: lanciate una Strategia e una Garanzia per l’infanzia

    La Commissione vuole impegnare gli Stati membri a combattere concretamente la povertà infantile e a parificare le opportunità di crescita per tutti. Il commissario Schmit: "Rischiamo di far diventare i bambini poveri di oggi gli adulti poveri di domani"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    24 Marzo 2021
    in Politica
    Dubravka Šuica

    Dubravka Šuica

    Bruxelles – Una Strategia per i diritti dei bambini e una Garanzia per l’infanzia. Due documenti, da tempo preannunciati, con cui la Commissione europea vuole mettere un freno ai problemi della povertà infantile e ai suoi effetti per la salute, l’inclusione sociale e le opportunità di crescita dei bambini.

    Nel 2019 quasi 18 milioni di minori nell’UE (il 22,2 % della popolazione europea under 18) ha vissuto in famiglie a rischio di povertà o di esclusione sociale. Dati per cui si teme un peggioramento, vista la pandemia di COVID-19, e che inducono la stessa commissaria alla Demografia e alla Democrazia Dubravka Šuica ad ammettere che “l’infanzia nell’Unione Europea è più protetta che altrove e gode di più opportunità e diritti, ma non per tutti i bambini”. Così Bruxelles, sfruttando gli spunti offerti dai risultati di una consultazione pubblica che ha dato voce a 10 mila bambini e adolescenti, si è armata mercoledì 24 marzo di una Strategia per i diritti dei minori.

    Sono sei le aree tematiche su cui la Commissione chiede agli Stati degli sforzi concreti: stimolare la partecipazione dei minori alla vita democratica (con atti legislativi adatti ai minori e consultazione che li coinvolgano nei lavori della Conferenza sul Futuro dell’Europa e nell’attuazione del patto per il clima e del Green Deal), una garanzia che favorisca inclusione socio-economica dei bambini e che tuteli la loro salute alimentare e mentale, un rafforzamento della lotta contro la violenza nella vita quotidiana e online con leggi e strumenti più adatti.

    A queste si aggiungono un’azione per rendere la giustizia più a misura di bambino (per esempio con pratiche alternative alla detenzione), la definizione di una dimensione digitale, che permetta alle generazioni native digitali di sfruttare le opportunità di internet ma in sicurezza, e infine la creazione di una dimensione globale dei diritti dei bambini, che spinga tutta l’Unione Europea a impegnarsi per proteggere il rispetto dei diritti dei più piccoli in tutto il mondo (in tal senso la Commissione ha stabilito che da oggi il 10 per cento degli aiuti umanitari erogati per le situazioni di emergenza e nelle crisi prolungate sarà devoluto all’istruzione).

    E’ con la Garanzia per l’infanzia che l’esecutivo europeo mira a spezzare il ciclo intergenerazionale di svantaggio che con i suoi effetti a lungo termine “rischia di far diventare i bambini poveri di oggi gli adulti poveri di domani”, come affermato in conferenza stampa dal Commissario per i diritti sociali Nicolas Schmit.

    Con questo nuovo strumento operativo la Commissione invita i 27 Stati membri ad adottare in sede di Consiglio una raccomandazione con cui dovranno obbligarsi a rimboccarsi le maniche per combattere la povertà infantile e per garantire ai bambini l’accesso ai servizi essenziali. Gli obiettivi sono chiari: garantire un’istruzione di qualità e pieno accesso all’assistenza gratuita per i bambini più bisognosi, assicurarsi che i minori riescano a partecipare alle attività supplementari alla didattica (come le gite scolastiche e le attività sportive extra-scolastiche), impegnarsi a offrire gratuitamente ai bambini in difficoltà almeno un pasto sano al giorno e l’accesso all’assistenza sanitaria di base. La Commissione raccomanda gli Stati inoltre su altre due priorità: fornire ai bambini e alle loro famiglie in difficoltà alloggi sociali decenti e a costi contenuti e prodigarsi per offrire loro una sana alimentazione.

    Sull’attuazione degli obiettivi della Strategia e della Garanzia Bruxelles si affida alle 27 Capitali, che dovranno adottare dei piani nazionali dettagliati entro sei mesi. La copertura finanziaria resta principalmente a loro carico, benché la Commissione metta a disposizione dei governi almeno il 25 per cento delle risorse del Fondo Sociale Europeo, quelle del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e soprattutto gli investimenti del piano di ripresa Next Generation EU. Per testare l’efficacia della proposta al momento la Commissione ha attivato alcuni progetti pilota in sette Stati membri. Serviranno a capire se l’approccio non vincolante della Strategià può funzionare.

    Tags: bambinicure mediche bambiniFondo sociale europeogaranzia per l'infanziainclusione socialeNicolas Schmitpovertà infantilestrategia diritti dei bambini

    Ti potrebbe piacere anche

    News

    Inquinamento, i rumori nocivi aggrediscono i bambini europei: difficoltà di lettura per 550 mila e comportamentali per 60 mila

    13 Dicembre 2024
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Il caldo uccide sempre di più sul lavoro, il clima un problema per l’economia Ue

    20 Novembre 2024
    Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
    Politica Estera

    “Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

    24 Ottobre 2024
    [foto: epthinktank.eu]
    Economia

    Schmit: “Subappalto una sfida per il lavoro, vogliamo mappe nazionali”

    16 Settembre 2024
    Dibattito Spitzenkandidaten Elezioni Europee 2024
    Politica

    L’alleanza con l’estrema destra infiamma il dibattito pre-europee. Von der Leyen apre a Meloni

    23 Maggio 2024
    bambini
    Cronaca

    La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

    23 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione