- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parità di genere per la Next generation dell’Europa futura

    Parità di genere per la Next generation dell’Europa futura

    Successo per la campagna "No women no panel", primo passo per scardinare stereotipi e potere maschile. Più donne nei posti chiave, passaggio di civiltà

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    23 Marzo 2021
    in Politica

    Roma – Senza donne non se ne parla. Vale per i relatori dei convegni (anche quelli sul web) vale per il nuovo modello di società alla base del Next Generation EU.  La sfida per la parità di genere passa anche da qui, perché servono azioni molteplici per scardinare tutti quegli stereotipi che vedono le donne scarsamente rappresentate nella scena pubblica.

    Il tema è stato al centro del webinar organizzato dalla Rappresentanza italiana della Commissione europea, con la partecipazione della ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti, della presidente della Commissione per i Diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo Evelyn Regner e della Commissaria europea per l’Istruzione e la cultura Mariya Gabriel. Un confronto animato anche dalle domande di due giornaliste della Rai, Emma D’Aquino e  Simona Sala, direttrice del Giornale radio, e concluso con un intervista al Commissario agli Affari economici Paolo Gentiloni.

    La campagna  “No Women No Panel”, in Italia sta avendo un discreto successo ed è certamente un primo passo, anche di consapevolezza, per gli uomini  che sempre in maggior numero rifiutano gli inviti quando tra esperti e relatori tutti o quasi sono maschi. “La parità di genere non si concede ma si costruisce” ha sostenuto la ministra Bonetti, auspicando una crescita culturale di un movimento che segna un passaggio di civiltà. Con il Next generation EU “dobbiamo perseguire una serie di obiettivi specifici relativi al welfare, alla fiscalità e all’occupazione femminile” con una “strategia di genere che deve essere assunta come indice di valutazione di tutte le politiche”.

    Ciò che tutti identificano come primo differenziale di genere da colmare è quello dell’occupazione, un punto su cui ha insistito Evelyn Regner, che ha ricordato le tante opportunità non solo finanziarie offerte dai diversi programmi dell’UE di economia sociale e anche nell’ambito di Invest Eu. “Abbiamo bisogno di molte imprenditrici, il cambiamento è più rapido se avremo più donne nei posti chiave”.

    L’istruzione è un altro tassello fondamentale. La Commissaria Gabriel  (che ha ideato la campagna No women no panel) ha ricordato le percentuali di significative di donne nella ricerca scientifica, segnale di talento e capacità che deve essere ancor più valorizzato. E un esempio importante in questa direzione è dato dall’indicazione della parità di genere nei nuovi progetti di Horizon Europe il programma quadro di ricerca 2021-2027.

    Come andare oltre i titoli del Next generation EU, e avere concretamente garanzie dell’impatto per la parità di genere, è stato il tema affrontato con il commissario Gentiloni. “Nel rispetto delle indicazioni, come Commissione abbiamo il preciso compito di verificare queste che non sono solamente delle raccomandazioni”. Un lavoro che però “si fa in due e quindi è determinato anche dalle proposte che arrivano dai governi nazionali”. La scelta di non avere una soglia (come nel caso del green e digitale) “è stata valutata ma poi i governi hanno preferito non avere troppe gabbie. Ma questo non significa che i miei uffici non faranno una valutazione vincolante” e secondo Gentiloni una garanzia è “l’elevata presenza di donne nella dirigenza della Commissione e negli apparati di analisi”.

    Con lo sguardo ai progetti e all’applicazione del gender procurement del Next generation EU, mostra tutta la sua attualità il principio della “parità salariale” che i padri comunitari costituenti, firmarono nel 1957. “Ci sono divari ancora molto rilevanti” ammette, anche se i poteri della Commissione per regolare questi rapporti sono pochi. “C’è una direttiva in via di approvazione che obbliga le imprese a rendere trasparente e giustificare le differenze dei rapporti di stipendio. La trasparenza è uno stimolo per compiere passi avanti nella direzione della parità”.

    Tags: commissione europeaEvelyn Regnergiornale radioMariya Gabrielnext generation euNo women no panelPaolo Gentiloniparità di genereraiRappresentanza in Italia

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione