- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

    Sicurezza informatica, chiave di volta del decennio digitale secondo il Consiglio dell’UE

    Adottate le conclusioni sulla strategia per la protezione di cittadini e imprese e il raggiungimento dell'autonomia strategica. Il quadro prevede l'attuazione del pacchetto 5G, una rete di centri operativi e una nuova agenda europea sulle capacità esterne

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Marzo 2021
    in Net & Tech
    sicurezza informatica

    Bruxelles – È arrivato oggi (lunedì 22 marzo) il via libera del Consiglio dell’Unione Europea alla strategia dell’UE sulla sicurezza informatica, presentata dalla Commissione UE lo scorso 16 dicembre. Con l’adozione delle conclusioni, il Consiglio ha approvato il quadro di azione che punta a proteggere i cittadini europei e le imprese da attacchi informatici nel decennio digitale e promuovere uno spazio digitale aperto, libero e sicuro.

    Nelle conclusioni viene sottolineato che “la sicurezza informatica è essenziale per costruire un’Europa resiliente, verde e digitale” e che l’obiettivo-chiave della strategia rimane il “raggiungimento dell’autonomia strategica, preservando un’economia aperta”. Per raggiungere questo traguardo il Consiglio ha evidenziato alcuni settori d’azione che dovranno essere implementati nei prossimi anni: dalla creazione di una rete di centri operativi di sicurezza su tutto il suolo comunitario per monitorare e anticipare i segnali di attacchi informatici, alla completa attuazione delle misure del pacchetto di strumenti 5G dell’UE.

    Fa parte di questa strategia anche l’accelerazione sull’adozione di standard di sicurezza di Internet – fondamentali per aumentare il livello generale di sicurezza e la competitività dell’industria europea – lo sviluppo della crittografia per la protezione dei diritti fondamentali e della sicurezza digitale e l’istituzione di un gruppo di lavoro di intelligence informatica. Infine, il Consiglio dell’UE ha ricordato l’importanza del rafforzamento della cooperazione con le organizzazioni internazionali e i Paesi partner per aumentare la resilienza in tutto il mondo, impostando una nuova agenda UE sulle capacità di sicurezza informatica esterne.

    Tags: 5Gautonomia strategicaCommissione europeaConsiglio dell'Uecrittografiadecennio digitalediritti onlineinternetprotezione diritti cittadinisicurezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    Politica Estera

    INTERVISTA/ De Lotto (CESE): “L’Europa sconta ritardi di 20 anni. Serve l’unione dei mercati dei capitali”

    20 Marzo 2025
    Pagamento on-line, e-commerce [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    E-commerce, nel 2023 problemi per gli acquisti on-line per una persona su tre

    12 Marzo 2025
    frontiere
    Net & Tech

    Impronte digitali e riconoscimento biometrico, ok dei Paesi membri alla stretta alle frontiere dell’Ue

    5 Marzo 2025
    Pagamento on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Nell’Ue cresce lo shopping on-line, Italia agli ultimi posti

    20 Febbraio 2025
    E-commerce e acquisti on-line [foto: imagoeconomica]
    Economia

    E-commerce, l’Ue vuole cancellare l’esenzione dei dazi sui prodotti sotto i 150 euro. Per la sicurezza dei consumatori

    5 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione