- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

    Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Inaccettabile non solo per l’Italia, ma per tutti i consumatori europei”

    Bilaterale con il commissario europeo, Janusz Wojciechowski, a margine del Consiglio Agricoltura e Pesca. "Stiamo lavorando per allargare il fronte" di opposizione al sistema di etichettatura a semaforo. Sulle raccomandazioni di Bruxelles per la riforma della PAC, l'Italia chiede flessibilità: "Ogni transizione ha bisogno di strumenti flessibili e tempi giusti"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Uso eccessivo di acqua, consumo di energia, maggior impatto sull’ambiente. Tutto questo è il Nutri-score, il sistema di etichettatura nutrizionale ‘a semaforo’ contro cui l’Italia scende in campo perché non venga adottato in maniera armonizzata a livello di Unione Europea. È quanto ha ribadito oggi (22 marzo) il ministro per le Politiche agricole, Stefano Patuanelli, dopo il suo incontro a Bruxelles con il commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Patuanelli è a Bruxelles fino a domani per la due giorni del Consiglio Agricoltura e Pesca.

    Un vertice fisico, vista la densità degli argomenti in programma: dalla nuova PAC alle quote pesca per il 2021 con il Regno Unito. “Abbiamo parlato di necessità del settore agricolo, delle sfide della nuova Politica agricola comune, di cosa serve ai nostri agricoltori anche in un momento di difficoltà a fare quelle transizioni che il settore deve fare”, riassume Patuanelli alla stampa. Ma soprattutto il governo di Roma ha voluto “ribadire la netta contrarietà del nostro Paese al tema del Nutri-score”.

    Sistema di etichettatura Nutriscore

    Una contrarietà ormai ben nota, ma che torna ad essere insistente dal momento che nel quadro della strategia Farm to Fork la Commissione prevede di individuare entro il 2022 un unico sistema di etichettatura uguale (e obbligatorio) per tutti i Paesi. E il fatto che il Nutri-score sia stato adottato già da diversi Paesi europei – come Francia e Belgio – fa temere che la scelta possa orientarsi proprio su questo sistema detto a semaforo. 

    Stefano Patuanelli

    Patuanelli ricorda che oggi è la Giornata mondiale dell’acqua, un tema che è fortemente connesso al sistema di etichettatura. Spiega che il Nutri-score “va incontro a tutti quei cibi iper-trasformati che portano anche a un maggiore uso di acqua, consumo di energia, maggiore necessità di trasporto” e quindi “a un maggior impatto sull’ambiente”. Ribadisce che per le metodologie produttive e per prodotti e tipicità italiani “pensare di adottare l’etichetta nutrizionale a semaforo è inaccettabile, improponibile ed è qualcosa che rifiuteremo e faremo in modo di convincere anche gli altri Paesi”. Ma aggiunge anche che non si tratta di opposizione “solo per proteggere le nostre produzioni ma è perché riteniamo sbagliato quel tipo di approccio per i consumatori europei”.

    Ottimista sul fatto che la posizione italiana possa essere ascoltata anche dagli altri Paesi, il fronte di opposizione si sta allargando. “Stiamo lavorando per allargare la posizione italiana non solo a livello politico ma anche” attraverso le associazioni di categoria. Convinto che più “si spiegano le motivazioni del rifiuto di questa metodologia di etichettatura, più si capiranno” le ragioni che hanno già convinto l’Italia.

    Sulla PAC flessibilità dei piani strategici

    Un visita di soli due giorni ma ricca di incontri bilaterali per Patuanelli. Oggi il commissario per l’Agricoltura e domani il vicepresidente per il Green Deal, Frans Timmermans. “L’agricoltura può fare quello scatto verso una maggiore produttività, grazie soprattutto all’innovazione e all’agricoltura 4.0″. Al centro della giornata di domani del Consiglio Agricoltura soprattutto i negoziati sulla riforma della Politica agricola comune, in vista del super trilogo in programma il 26 marzo. Secondo Patuanelli, Bruxelles deve mostrare flessibilità nel chiedere ai Paesi di rendere i piani strategici allineati con le sue raccomandazioni per la transizione, in particolare le strategie “Farm to Fork” (dal produttore al consumatore) e quella per la biodiversità. “Ogni percorso di transizione ha bisogno di strumenti flessibili e dei tempi giusti”, ha spiegato. Ed è ciò che bisogna garantirsi “all’interno della nuova PAC nel rapporto che ci sarà tra la strategia nazionale e le Regioni da un lato e l’Europa dall’altro”. In altre parole, ogni Stato membro deve avere la possibilità di raggiungere gli obiettivi fissati da Bruxelles con “strumenti che si adattino alla loro tipologia produttiva”. Questo il percorso giusto da seguire.

    Tags: Consiglio AgricolturaitaliaJanusz WojciechowskiNutriscorepacpolitica agricola comuneStefano Patuanelli

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione