- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 24 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Strategia forestale e Green Deal sul tavolo del Consiglio Agricoltura

    Strategia forestale e Green Deal sul tavolo del Consiglio Agricoltura

    Alcune delegazioni presenteranno le proprie proposte, in attesa della nuova strategia per le foreste post-2020. All'ordine del giorno dei ministri europei anche i negoziati sulla riforma della Politica agricola comune e la proposta dell'Italia (insieme ad altri 13 Paesi UE) di trovare fondi aggiuntivi per il settore vitivinicolo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Marzo 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Sul tavolo del Consiglio Agricoltura del 22 e 23 marzo anche le preoccupazioni di alcuni Paesi europei per il modo in cui le varie iniziative nel quadro del Green Deal europeo affrontano la gestione delle foreste, in vista della pubblicazione da parte della Commissione della nuova strategia forestale dell’UE dopo il 2020. Prevista per il 2021, la strategia dovrebbe promuovere l’imboschimento, la conservazione e il ripristino delle foreste per sfruttare di più la sua capacità di assorbire e immagazzinare CO2 (e quindi ridurre la concentrazione di emissioni in atmosfera) migliorarne la resilienza, promuovere la “bioeconomia circolare e proteggere la biodiversità”.

    Per 12 Stati membri non è abbastanza. Le delegazioni austriaca, bulgara, croata, ceca, estone, finlandese, ungherese, lettone, lituana, maltese, polacca e slovacca con un documento che sarà sul tavolo del Consiglio vogliono “contribuire alla strategia di gestione forestale post-2020”, perché le proposte della Commissione non tengono abbastanza conto delle “molteplici funzioni delle foreste, il che porta a squilibri all’interno dei tre pilastri della sostenibilità”, ovvero ecologia, economia e dimensione sociale. Concentrandosi esclusivamente sull’aumento del sequestro del carbonio e sugli aspetti relativi alla conservazione e ripristino a breve termine, “non è sufficiente”, scrivono nel documento, sottolineando la necessità di riconoscere una gestione forestale sostenibile attiva e consolidata in grado di aumentarne la resilienza (da esempio dagli incendi, dai parassiti o dalle malattie) a lungo termine.

    Inoltre – si legge nel documento – la Commissione dovrebbe riconoscere la varietà delle foreste europee e il contributo del settore alla agli obiettivi della biodiversità e del cambiamento climatico, gli aspetti pratici della gestione delle foreste e la complessità dei diritti di proprietà nell’UE.

    PAC, vino e parassiti delle piante: altri temi all’ordine del giorno

    In agenda anche il pacchetto di riforma della Politica agricola comune (PAC), la presidenza portoghese informerà i governi sull’avanzamento dei negoziati con il Parlamento in vista del cosiddetto super trilogo programmato per il 26 marzo. In questa occasione i negoziatori di Eurocamera e Consiglio affronteranno tutti e tre i capitoli di riforma della PAC – Piani strategici, organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, struttura di governance e finanziamento della spesa agricola – in prospettiva di chiudere un accordo entro la fine di maggio. La presidenza di Lisbona è impegnata su questo fronte per dare modo agli agricoltori di abituarsi alle nuove regole che saranno in vigore dal primo gennaio 2023

    I ministri europei avranno uno scambio di opinioni con la commissaria alla Salute, Stella Kyriakides, sulla preparazione delle misure fitosanitarie per la protezione contro i parassiti delle piante che minacciano l’agricoltura e sull’uso di agenti biologici contro i parassiti delle piante. Sarà inoltre discussa la proposta di 14 Paesi, tra cui l’Italia, di estendere gli aiuti al settore vitivinicolo gravato dalla pandemia e dai dazi della disputa Airbus-Boeing, chiedendo un budget aggiuntivo per il settore.

    Tags: Consiglio agricoltura e pescagreen dealitaliasettore vitivinicolostrategia forestalevino

    Ti potrebbe piacere anche

    spiagge balneari
    Politica

    Concessioni balneari, l’Ue stoppa il governo e scrive all’Italia: “Obiettivo soluzione costruttiva”

    22 Luglio 2025
    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frode al Recovery Fund, sequestrati 3,3 milioni in Italia

    21 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    Economia

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    18 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    giovani, europa, ue, usa

    Dazi, Ue e Usa vicine all’accordo: tariffe reciproche del 15 per cento

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Luglio 2025

    Previste esenzioni per prodotti sensibili. L'intesa appare cosa fatta e potrebbe essere annunciata a stretto giro, ma l'Unione europea ha...

    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)

    L’Ue si prepara al rush finale sui dazi Usa: dal 7 agosto un’unica lista di contromisure da 93 miliardi

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Luglio 2025

    Confluiscono in un unico elenco le due liste rispettivamente da 21 e 72 miliardi di euro. Nei prossimi giorni sarà...

    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Luglio 2025

    Eurostat certifica una tendenza al tempo parziale per i lavoratori dei Paesi terzi che conferma anche una disuguaglianza di genere...

    L'evento Connact Energy a Roma , 23/7/25

    Pichetto Fratin: “Ci sono le condizioni per scongiurare nuovi aumenti del prezzo dell’energia. E l’Energy release è un modello esportabile in Ue”

    di Redazione eunewsit
    23 Luglio 2025

    All’evento Connact Energy il Ministro si è confrontato con le principali aziende italiane del settore energetico

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.