- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’UE presenta il ‘Certificato verde digitale’ per tornare a viaggiare. Gli Stati potranno decidere se includere i vaccini di Russia e Cina

    L’UE presenta il ‘Certificato verde digitale’ per tornare a viaggiare. Gli Stati potranno decidere se includere i vaccini di Russia e Cina

    Gratuito e in versione sia cartacea che digitale. La proposta della Commissione sarà sul tavolo dei capi di Stato e governo al Summit del 25 e 26 marzo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Marzo 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Un Certificato verde digitale (Digital Green Certificate) è il piano della Commissione Europea per facilitare gli spostamenti dentro lo spazio Schengen in vista della stagione estiva. La Commissione ha presentato oggi la sua proposta legislativa per un certificato in versione digitale o cartacea (a discapito del nome) che dimostrerà se una persona è stata già vaccinata (e e con quale vaccino), o in alternativa se ha un test recente negativo al Covid-19 (sia molecolari PCR che rapidi dell’antigene) o ancora sulla presenza di anticorpi che indicano la guarigione dalla malattia.

    Sarà valido in tutti gli Stati membri dell’Ue e “aperto” anche all’Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, che sono parte dell’area di libera circolazione Schengen perché il fine è quello di facilitare la libera circolazione in Europa. Per ora il certificato non riguarda i viaggi fuori UE. La Commissione istituirà uno sportello per garantire che tutti i certificati possano essere verificati e riconosciuti reciprocamente in tutta l’Unione. “Ammettendo” tre diverse tipologie di controlli (vaccini, test, anticorpi) l’Ue cerca di tutelarsi dalle accuse di poter creare possibili discriminazioni ai viaggi nei confronti di coloro che per varie ragioni (o anche per scelta) ancora non hanno avuto accesso alle vaccinazioni.

    Quali vaccini potranno rientrare nel certificato? Bruxelles precisa che l’obbligo dovrebbe riguardare solo i vaccini autorizzati alla commercializzazione in tutta l’UE (finora Moderna, Biontech-Pfizer, AstraZeneca e Johnson&Johnson) ma gli Stati membri hanno la libertà di “decidere di accettare anche altri vaccini in aggiunta”. Potrebbe essere il caso del russo Sputnik V e cinese Sinopharm, che sono stati autorizzati individualmente dalla Ungheria. Agli Stati rimane inoltre la responsabilità di decidere quali restrizioni alleviare ai viaggiatori anche se viene specificato che dovranno essere uguali per tutti i possessori del certificato verde.

    Nella comunicazione, Bruxelles specifica che il certificato sarà solo una misura temporanea. “Sarà sospeso una volta che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarerà la fine dell’emergenza sanitaria internazionale COVID-19”.Come aveva già anticipato la Commissione, ci vorranno circa tre mesi di tempo per definire tutti i dettagli tecnici e mettere a punto lo strumento, che dovrebbe essere operativo nel mese di giugno. Dando per scontato il via libera del Consiglio e dell’Europarlamento che dovrebbe arrivare in tempi estremamente brevi. La proposta della Commissione sarà già sul tavolo dei capi di Stato e governo al Summit della prossima settimana (25 e 26 marzo). I certificati saranno gratuiti per tutti e la Commissione pagherà la creazione dello sportello a livello dell’UE e sosterrà gli Stati nello sviluppo di software da utilizzare.

    Entrambe le versioni, sia cartacea che digitale, avranno infatti un Codice QR con le principali informazioni e con la firma del titolare per garantirne l’autenticità. Altre critiche mosse alla Commissione nei giorni scorsi riguardavano la privacy dei cittadini comunitari, a cui Bruxelles cerca di rispondere dicendo che nel certificato saranno contenute solo informazioni essenziali e dati personali saranno al sicuri. Soprattutto saranno dati limitati: nome, data di nascita, data di rilascio, informazioni pertinenti sul vaccino/test/guarigione e un identificatore unico del
    certificato.

    Il certificato digitale verde si inquadra in una più ampia nuova comunicazione per chiedere agli Stati un approccio coordinato per l’allentamento graduale delle restrizioni, che sarà discusso la prossima settimana. Previsti nuovi orientamenti su strategie di test supplementari, come il monitoraggio delle acque reflue per tracciare le varianti del Coronavirus, investimenti nella diagnostica e nei trattamenti.

    Tags: certificato verde digitalecoronavirusCovid 19vaccini

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024
    Vaccini contro il Covid-19 (foto: Saverio De Giglio via Imagoeconomica)
    Cronaca

    La Corte dei conti Ue promuove (senza lodi) le agenzie sanitarie dell’Unione durante la pandemia da Covid-19

    4 Settembre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Vaccino anti-tumorale [foto: Wikimedia Commons - National Cancer Institute]
    Politica

    Il Consiglio Ue ai governi: “Avanti con vaccini anti-cancro contro i tumori prevenibili”

    21 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione