- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il patto di stabilità sospeso fino al ritorno ai livelli di crescita UE del 2019

    Il patto di stabilità sospeso fino al ritorno ai livelli di crescita UE del 2019

    L'Ecofin chiarisce la principale condizione per riattivare norme e parametri al momento non osservati causa pandemia. Il Consiglio in balia degli eventi, possibile lasciare tutto in stand-by anche nel 2023

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Marzo 2021
    in Economia

    Bruxelles – Il parametro di riferimento è quello del 2019. Nel momento in cui l’UE tornerà ai ritmi e livelli di crescita pre-pandemia si riattiverà il patto di stabilità con le sue regole e i suoi parametri su deficit e debito, che non è però detto siano le stesse di oggi. Su questo sono tutti d’accordo, ma c’è un crescente consenso sulla necessità di lasciare le cose in sospeso a tempo indeterminato. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ministri dell’Economia e delle finanze al termine della riunione dell’Ecofin chiamato, tra le altre cose, a fare il punto della situazione sulla crisi sanitaria e conseguenze crisi economica.

    Il principale criterio per riattivare il patto di Stabilità e crescita è il ritorno ai valori del Prodotto interno lordo dell’Unione del 2019, ricorda il vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Valdis Dombrovskis, al termine dei lavori. “Secondo le nostre previsioni dovremmo tornare ai livelli pre-crisi per la metà del 2022, e dunque le regole dovrebbero restare sospese per tutto l’anno ma non oltre”. Dunque nel 2023 si torna alla normalità. Questo almeno in teoria.

    In pratica le cose potrebbero andare diversamente. Le varianti del virus, il caos vaccini, nuovi confinamenti: tutti elementi che mettono a repentaglio l’andamento economico. Vuol dire che può accadere che le previsioni dell’esecutivo comunitario potrebbero non essere rispettate nel corso dei prossimi mesi. Perciò, aggiunge il ministro delle Finanze portoghese, Joao Leao, presidente di turno dell’Ecofin, “se il prossimo anno il livello di PIL del 2019 non fosse raggiunto allora il Consiglio dovrà fare le valutazioni del caso”. Vuol dire prepararsi a tenere sospese le regole anche nel 2023.

    In questo ragionamento si inserisce poi quello più ampio delle regole stesse. Non è chiaro se l’Unione tornerà al patto nella sua versione originale o se regole e criteri dovranno essere rivisti alla luce del mutato scenario generale. E’ plausibile immaginare che alla fine il patto cambierà. La riflessione è in corso, e terrà impegnati tecnici e politici fino almeno al 2022.  Resta fermo l’invito agli Stati di lavorare per evitare shock. Avanti con sostegno pubblico, ma “gli Stati membri dovranno adattare le loro politiche al momento opportuno per garantire la sostenibilità fiscale a medio termine”, recitano le conclusioni di fine seduta, che non possono fare altro che rinviare alle prossime riunioni. Permane “incertezza”, che potrebbe rimanere lì ancora per molto tempo.

    Tags: conti pubbliciCrisidebitodeficiteurozonapandemiaPatto di stabilitàueValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025
    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    14 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione