- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Brexit, Commissione UE avvia azione legale contro il Regno Unito per violazione del protocollo sull’Irlanda del Nord

    Brexit, Commissione UE avvia azione legale contro il Regno Unito per violazione del protocollo sull’Irlanda del Nord

    Inviata a Londra la lettera di costituzione in mora (primo passo nella procedura d'infrazione) per l'estensione unilaterale del periodo di grazia sul commercio nel Mare d'Irlanda. Il vicepresidente Sefcovic: "Azioni che annullano lo scopo dei Trattati e minano la fiducia"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Marzo 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – La Commissione Europea fa sul serio nella fase post-Brexit e mostra di non avere remore nel mettere in atto una strategia di pugno duro contro Londra. Per le presunte violazioni del protocollo sull’Irlanda del Nord dell’Accordo di recesso tra UE e Regno Unito è stata inviata oggi (lunedì 15 marzo) una lettera di costituzione in mora al governo britannico, il primo passo per aprire una procedura d’infrazione.

    È la seconda volta che accade negli ultimi sei mesi. A inizio ottobre dello scorso anno la Commissione UE aveva inviato una lettera di messa in mora per la controversa legislazione sul Mercato interno, ma non era andata oltre perché lo stesso premier britannico, Boris Johnson, aveva ritirato le clausole del progetto a inizio dicembre.

    Il vicepresidente della Commissione per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič

    A distanza di pochi mesi da quegli eventi – e con un Accordo andato in porto alla vigilia di Natale – il copione si ripete in maniera molto simile. Dieci giorni fa il vicepresidente della Commissione per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, aveva annunciato che Bruxelles sarebbe stata pronta alle maniere forti nei confronti della proposta del governo britannico di estendere unilateralmente il periodo di grazia al commercio nel Mare d’Irlanda. Mercoledì scorso (10 marzo) è arrivato il via libera da parte dei governi UE a procedere con atteggiamento “calmo, fermo e deciso”.

    In questi giorni non è arrivata nessuna risposta da parte del governo britannico, che sembra rimanere fermo sulla sua decisione di concedere alle imprese nord-irlandesi deroghe più lunghe alle regole commerciali concordate con Bruxelles. Il periodo di grazia – che ha evitato in questi mesi a supermercati e fornitori di dover presentare alcuni certificati sanitari per il commercio di generi alimentari tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord – dovrebbe scadere il primo aprile, ma il governo Johnson aveva annunciato lo scorso 3 marzo di volerlo estendere fino alla fine di ottobre.

    “Il protocollo sull’Irlanda del Nord è l’unico modo per preservare la pace e la stabilità, evitando un duro confine sull’isola d’Irlanda e mantenendo l’integrità del Mercato unico dell’Unione Europea”, ha dichiarato Šefčovič. Un protocollo che è stato concordato e firmato dalle due parti e che “insieme siamo tenuti a implementare”, ha attaccato. “Le decisioni unilaterali e le violazioni del diritto internazionale da parte del Regno Unito annullano il suo stesso scopo e minano la fiducia tra di noi“.

    David Frost, ex-capo negoziatore Brexit, con l’allora controparte UE, Michel Barnier (23 agosto 2020)

    La strategia dell’esecutivo UE si articola in due direzioni: da una parte l’avvio della procedura d’infrazione (il Regno Unito ha ora un mese di tempo per rispondere alla lettera inviata oggi), che potrebbe portare il caso davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Contemporaneamente il vicepresidente Šefčovič ha inviato una lettera politica a David Frost, co-presidente del comitato misto UE-Regno Unito per l’attuazione dell’Accordo di recesso, invitandolo ad astenersi dal mettere in pratica le dichiarazioni di inizio marzo. Se non si dovesse trovare un’intesa nel comitato misto, Bruxelles potrebbe decidere di ricorrere anche a un arbitrato internazionale per la risoluzione delle controversie dell’accordo commerciale UE-Regno Unito.

    Il vicepresidente della Commissione ha però voluto tenere aperta la porta a Londra, ribadendo di augurarsi che “grazie allo spirito collaborativo, pragmatico e costruttivo che ha prevalso finora nel nostro lavoro”, sia possibile “risolvere questi problemi in seno alla commissione mista senza ricorrere a ulteriori mezzi legali“. Oltre al bastone della procedura d’infrazione,  Šefčovič ha lanciato anche la carota di “una soluzione concordata da raggiungere di comune accordo entro la fine di questo mese“.

    Tags: accordo brexitarbitrato internazionaleBoris Johnsonbrexitcommissione europeadavid frostMaros Sefcovicperiodo di graziaProcedura infrazioneRegno UnitoUe-Regno Unito

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Brexit, alta tensione UE-Regno Unito tra minacce di azioni legali e “nazionalismo dei vaccini COVID”

    10 Marzo 2021
    Politica Estera

    Brexit, UE pronta ad avviare “molto presto” un’azione legale contro il Regno Unito

    5 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione