- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Geo-blocking, nel 2022 la Commissione UE rivedrà le regole per l’accesso a contenuti audiovisivi in tutta Europa

    Geo-blocking, nel 2022 la Commissione UE rivedrà le regole per l’accesso a contenuti audiovisivi in tutta Europa

    Il commissario al Bilancio Hahn ha rinnovato in Plenaria la battaglia contro blocchi ingiustificati a contenuti online: "Faremo una nuova valutazione dei progressi raggiunti e vaglieremo la possibilità di interventi legislativi"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Marzo 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Sarà capitato almeno una volta a ognuno di noi di voler vedere un contenuto multimediale, ma di visualizzare invece la schermata che recita “l’autore che l’ha caricato non ha reso disponibile questo video nel tuo Paese”. In gergo si definisce geoblocking, ed è un blocco dei contenuti on-line attuato per ragioni geografiche. Se una pratica simile si verifica rispetto a un servizio o a un contenuto offerto in un altro Paese membro UE, potrebbero esserci gli estremi per una discriminazione per nazionalità e luogo di residenza. La pensano in questo modo i membri del Parlamento Europeo, nell’interrogazione alla Commissione UE approvata in Aula. Qui si chiede chiarezza all’esecutivo comunitario circa i prossimi passi per la revisione del Regolamento sul geoblocking del 2018.

    Il commissario per il Bilancio e l’amministrazione, Johannes Hahn

    “Continuiamo a monitorare l’evoluzione del commercio online”, ha risposto Johannes Hahn, commissario per il Bilancio e l’amministrazione. “Prevediamo una nuova revisione del Regolamento nel 2022“. Questa dichiarazione è in linea con le conclusioni del primo rapporto a breve termine pubblicato dalla Commissione il 30 novembre dello scorso anno, a 18 mesi dall’attuazione del Regolamento. Ma c’è di più. “Valuteremo i progressi raggiunti, produrremo orientamenti con aggiornamenti e chiarimenti e vaglieremo anche la possibilità di interventi legislativi“.

    Dalle parole del commissario Hahn emerge che la Commissione condivide la visione degli europarlamentari della necessità di “garantire l’applicazione efficace delle regole per lottare contro i blocchi ingiustificati dei contenuti“, impegnandosi a “monitorare gli aspetti correlati al geoblocking e approfondire i casi di discriminazione”. Secondo il commissario c’è una grande differenza tra “la scelta commerciale di fornire o meno la consegna trans-frontaliera” e le prassi “prive di giustificazione oggettiva, che implicano discriminazioni tra i cittadini comunitari”.

    Al centro dell’attenzione c’è la possibilità di estendere ai contenuti audiovisivi il divieto di blocco dei contenuti. “Vogliamo individuare i passi concreti per migliorare la disponibilità e l’accesso su tutto il suolo comunitario”, ha spiegato il commissario Hahn. “Avvieremo un dialogo con le parti interessate per definire gli obiettivi, dall’industria dei media alle associazioni di categoria”.

    L’europarlamentare tedesca Anna Cavazzini (Verdi/ALE)

    Da parte del Parlamento Europeo si percepisce preoccupazione per la situazione attuale, ma anche per gli scenari futuri. La relatrice Anna Cavazzini (Verdi/ALE) ha avvertito che non consentire l’accesso ai contenuti audiovisivi è “una vera e propria discriminazione digitale“. Ancora più di prima, durante la pandemia COVID-19 “tutti abbiamo realizzato che lo streaming è stato escluso dal Regolamento, ce ne siamo accorti quando abbiamo cercato di guardare film o serie televisive di un altro Stato membro”. Per questo motivo è necessario “rendere disponibile i contenuti digitali a tutti i cittadini europei” e garantire loro gli stessi diritti: “È una pietra angolare per il Mercato unico digitale“, ha aggiunto l’eurodeputata tedesca.

    L’europarlamentare italiano Massimiliano Smeriglio (S&D)

    Ma la riflessione sull’estensione del divieto del geoblocking ai contenuti audiovisivi deve essere approfondita tenendo in considerazione tutte le conseguenze che potrebbe comportare. Per esempio, l’europarlamentare in quota PD Massimiliano Smeriglio (S&D) ha avvertito che potrebbe esserci il rischio di non riuscire più a finanziare la creazione di servizi e contenuti nazionali, “con pesanti conseguenze sull’occupazione di questo comparto”. Il pericolo è che “se venisse meno il principio della territorialità”, si potrebbe verificare una “concentrazione dell’offerta nelle mani di pochi attori dominanti, a scapito di offerte alternative e indipendenti”.  La controproposta è quella di “ampliare l’offerta di contenuti culturali trans-frontalieri” e “promuovere la creazione di contenuti con partecipazioni di diversi Paesi UE“. In questo modo, secondo Smeriglio, “riusciremo a sostenere un settore messo in crisi anche dai giganti delle piattaforme online di streaming“.

    Tags: blocco contenuticommissione europeacontenuti multimedialicontenuti onlineGeoblockinginternetJohannes Hahnparlamento europeopiattaforme streamingRegolamento geoblockingservizi audiovisiviue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione