- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BCE apre i rubinetti del programma anti-pandemico. Da aprile acquisti a un ritmo “notevolmente superiore”

    La BCE apre i rubinetti del programma anti-pandemico. Da aprile acquisti a un ritmo “notevolmente superiore”

    La decisione presa dal consiglio direttivo dell'Eurotower per stimolare l'economia in questo momento di difficoltà. Lagarde: "I governi finalizzino i piani per la ripresa e politiche strutturali a favore della produttività"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Marzo 2021
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 11 marzo 2021]

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 11 marzo 2021]

    Bruxelles – L’immediato preoccupa, ma nei limiti delle incertezze comunque previste legate ai ritardi delle campagne vaccinali e alla diffusione dei COVID-19 e della sue varianti. Ma ciò che conta è il medio termine, perché è lì che si gioca la ripresa economica vera, e allora la BCE è decisa a intervenire ora per “salvaguardare la stabilità dei prezzi a medio termine” e mettere al sicuro il poi. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea libera quindi la potenza di fuoco del programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP) da 1.850 miliardi di euro.

    “Sulla base di una valutazione congiunta delle condizioni di finanziamento e delle prospettive di inflazione, il Consiglio direttivo prevede che gli acquisti nell’ambito del PEPP nel prossimo trimestre saranno effettuati a un ritmo notevolmente superiore rispetto ai primi mesi di quest’anno“, annuncia la presidente Christine Lagarde nella tradizionale conferenza stampa di fine seduta. Da aprile dunque si immetterà più liquidità a sostegno dell’economia reale. Conferma che il ‘bazooka’ dell’eurotower resterà carico “almeno” fino a fine marzo 2022, ma Francoforte è deciso a lasciarlo attivo anche dopo, “fino a quando il Consiglio direttivo non giudicherà la crisi del coronavirus la fase è finita”.

    Lagarde non nasconde che il numero elevato di contagli e relativo estensione e inasprimento delle misure di contenimento “stanno pesando sull’attività economica dell’area dell’euro nel breve termine”. Ma in seno alla BCE era stato previsto che le cose sarebbero andate così. Nel complesso – sintetizza Lagarde – i rischi che circondano le prospettive di crescita dell’area dell’euro nel medio termine sono diventati più equilibrati, sebbene  permangano rischi al ribasso nel breve termine“.

    A proposito di stime, le ultime proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro a disposizione di Lagarde e il suo staff prevedono una crescita annua del PIL reale al 4% nel 2021, 4,1% nel 2022, e del 2,1% nel 2023. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche dell’Eurosistema di dicembre 2020, le prospettive per l’attività economica “sono sostanzialmente invariate”. Di per sè non una cattiva notizia, ma bisogna fare di più. 

    La BCE accelera per accelerare la ripresa, e torna a chiedere eguale decisione ai governi. Li invita a “finalizzare prontamente i propri piani di ripresa e impiegare i fondi per la spesa pubblica produttiva, accompagnata da politiche strutturali a favore della produttività“. Tali politiche strutturali sono “particolarmente importanti per affrontare le debolezze strutturali e istituzionali di lunga data e per accelerare le transizioni verdi e digitali”. 

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardecoronavirusCOVIDCovid 19CrisiPEPPquantitative easing

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione