- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » COVID, dal Parlamento UE l’allarme: “Rischio insolvenza in alcuni Paesi dell’eurozona”. Specie in Italia

    COVID, dal Parlamento UE l’allarme: “Rischio insolvenza in alcuni Paesi dell’eurozona”. Specie in Italia

    Il monito in un'analisi condotta per la commissione Affari economici. Senza una credibile strategia di riduzione del eurolandia in pericolo. Indispensabili "riforme strutturali a livello nazionale"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Marzo 2021
    in Economia

    Bruxelles – L’eurozona rischia una nuova crisi del debito sovrano, con l’Italia tra i principali fattori di shock potenziale per un livello di debito che se non corretto può generare il “default potenziale”. L’allarme arriva dal centro di studi e ricerche del Parlamento europeo, nell’analisi sui pericoli di effetto crollo da pandemia condotta per conto della commissione Affari economici.

    Il documento rileva come a causa della recessione prodotta dall’ondata di Coronavirus e l’intervento pubblico di sostegno all’economia ha fatto sì che i livelli del debito sono aumentati per tutti i Paesi, “riflettendo la gravità di questa crisi”. Dal 2019 al 2020 il livello del debito italiano è aumentato del 20%. Aumenti sostanziosi e anche superiori in percentuale si sono registrati anche in Grecia (13%), Spagna (29%), Francia (21%) e Germania (23%). “In questo contesto, sorge una domanda su cosa accadrà a questo debito dopo la pandemia“. Il punto è che non c’è una risposta.

    La pandemia ha colpito i Paesi dell’area dell’euro in modo eterogeneo, “tanto che non è chiaro quando i Paesi saranno in grado di terminare i loro programmi di salvataggio pandemico negli anni successivi”. Pertanto, denunciano i ricercatori, il debito può aumentare ulteriormente o “rimanere a un livello elevato che potrebbe non essere sostenibile a lungo termine, portando a potenziali scenari di insolvenza di alcuni Paesi dell’area dell’euro“.

    Perché l’Italia è tra i principali indiziati in questo scenario nefasto? Si rileva come in molti Paesi, “soprattutto in Italia, Germania e Giappone”, la maggior parte dell’assistenza viene fornita attraverso garanzie. Il punto è che “le garanzie statali non riescono a favorire nuovi prestiti per le banche”, che a loro volta “non possono espandere il loro portafoglio prestiti per mancanza di capitale”. Manca liquidità, e si devono anticipare soldi che non si hanno con la promessa di restituzione. Questo rischia il collasso del sistema. 

    Senza contare l’andamento dei titoli azionari. “Un aumento sostanziale dei rendimenti dei titoli di Stato rimane un serio rischio per le prospettive di bilancio in Paesi ad alto debito come l’Italia“, rileva lo studio. In sostanza, se aumenta il rendimento del titolo, aumenta la spesa sugli interessi che lo Stato deve pagare, che significa ulteriore deterioramento per le casse dello Stato.

    A tutto questo si aggiunge la situazione più generale per cui “non è chiaro” se la pandemia finirà simultaneamente per tutti i Paesi membri. Questa incertezza “può provocare un peggioramento delle prospettive economiche per i Paesi membri periferici, portando a un peggioramento delle condizioni in futuro“.

    Il peggio si può evitare. Come? Riforme vere, credibili, da avviare subito. Su questo gli autori dell’analisi non hanno dubbi. “il raggiungimento sia del risanamento di bilancio sia di una crescita sostenibile e inclusiva non sarà possibile senza l’attuazione di riforme strutturali a livello nazionale e opportuni cambiamenti nel quadro istituzionale europeo“.

    Tags: conti pubblicicoronavirusCOVIDdebitodebito sovranoeurozonaitaliapandemiaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
    Politica

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione