- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Conferenza sul futuro dell’Europa, al via il 9 maggio. Il Parlamento Ue non rinuncia alla modifica dei Trattati

    Conferenza sul futuro dell’Europa, al via il 9 maggio. Il Parlamento Ue non rinuncia alla modifica dei Trattati

    I tre presidenti di Commissione, Consiglio e Parlamento firmano la dichiarazione congiunta per avviare i lavori simbolicamente durante la prossima Festa dell'Europa. Sassoli: "Essenziale che questo esercizio porti ad azioni concrete e cambiamenti di Trattati, se questo è desiderato" dai cittadini

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Marzo 2021
    in Politica

    Bruxelles – Cambiare l’Europa o almeno iniziare a capire come farlo. Partirà il 9 maggio – giorno della festa dell’Europa – con queste premesse teoriche la tanto attesa Conferenza sul futuro dell’Europa: Ursula von der Leyen, David Sassoli e Antonio Costa – i presidenti di Commissione, del Parlamento e del Consiglio dell’Ue – hanno firmato oggi la dichiarazione interistituzionale congiunta per lanciare il dibattito sul futuro dell’Europa, con un anno di ritardo sulla tabella di marcia. Il primo passo formale per l’avvio del forum di discussione che prenderà il via con formato ridotto di un anno (invece di due) e che – dopo mesi di negoziati e scontri istituzionali – esce molto ridimensionata rispetto alle aspettative iniziali, soprattutto per quanto riguarda la spinta sulle riforme.

    Gli Stati hanno respinto categoricamente la prospettiva di una futura modifica dei trattati europei in base a come andranno i lavori della Conferenza. Mentre il Parlamento Europeo ha chiesto a più riprese nel corso dei negoziati di non escludere a priori di mettere mano ai trattati, per rendere il progetto di riforma più incisivo. E non sembra convinto di voler rinunciare tanto presto a questa possibilità. “È essenziale che questo esercizio porti ad azioni concrete, cambiamenti legislativi, cambiamenti di Trattati, se questo è desiderato”, sottolinea il presidente David Sassoli al momento della firma della dichiarazione insieme a Costa e von der Leyen durante la plenaria. L’Istituzione rimane aperta a “non avere tabù” e a fare in modo che i risultati possano offrire una “visione reale del nostro progetto europeo”, aggiunge Sassoli sottolineando l’urgenza di rinnovare il patto democratico europeo. Prima ancora della partenza dei lavori, gli Stati sono riusciti nell’intento di ridimensionare la spinta federalista e riformista della Conferenza, intanto rilegando il ruolo proposto del liberale Guy Verhofstadt alla guida dei lavori a un semplice co-presidente del Comitato esecutivo e poi non menzionando l’ipotesi di una revisione nella dichiarazione licenziata oggi a Bruxelles.

    Nell’atto si sottolinea anzi che le Istituzioni si impegnando “a dare seguito alle raccomandazioni formulate dalla conferenza”, ma rimanendo “nel pieno rispetto delle nostre competenze e dei principi di sussidiarietà e proporzionalità sanciti dai trattati europei”. Per il Parlamento, invece, è già una vittoria il fatto che la revisione dei Trattati non sia esplicitamente esclusa nella dichiarazione. Un dato è che i negoziati a tre durati un anno mostrano ancora una volta le divisioni tra le tre Istituzioni e, ancora più scoraggiante il fatto che si siano divise non tanto sui temi o sui contenuti della Conferenza quanto sulle persone.

    Ursula von der Leyen

    La spinta per capire dove andrà in futuro l’Europa dovrà partire dai cittadini. Su questo insiste la presidente von der Leyen. “Vogliamo che siano i cittadini a dirci che idea hanno del futuro dell’Europa”. Fondamentale, come temono in molti, che la Conferenza non resti “nella bolla istituzionale” di Bruxelles, ma arrivi alla “maggioranza silenziosa di tutti i cittadini dell’Ue”.

    Soddisfatto di aver rotto lo stallo istituzionale che si era creato anche il premier portoghese, Antonio Costa. Consapevole “che non tutti abbiamo la stessa visione del futuro dell’Europa ma proprio con un dibattito è possibile superare le divisioni”, dice in plenaria all’Europarlamento. Come la tedesca, insiste sul fatto che non può essere “solo la Conferenza delle Istituzioni ma di cosa vogliono i cittadini”. 

    Crisi sanitaria, ripresa economica post-pandemia e le transizioni verdi e digitali dovrebbero essere tra i temi proposti ai partecipanti. L’esercizio durerà meno di un anno e si concluderà entro la primavera del 2022, incontrando le richieste del presidente francese, Emmanuel Macron, che sarà a capo di turno del Consiglio dell’Ue nel primo semestre del prossimo anno.  La pandemia ne ha fatto slittare di un anno la data d’inizio ma allo stesso tempo ha reso ancora più urgente la sua istituzione, evidenziando debolezze e divisioni di un progetto europeo che deve essere ripensato. Il rischio evidenziato da molti, però, è che diventi un mero esercizio di discussione senza risultati concreti. Anche se gli eurodeputati italiani rimangono ottimisti del fatto che possa comunque essere un modo per discutere di revisione dei trattati.

    “Per la prima volta le tre Istituzioni si impegnano per dare seguito alle proposte dei cittadini”, sostiene l’ex presidente del Parlamento, Antonio Tajani, a capo della commissione per gli Affari Costituzionali, pur sottolineando che “qualunque proposta dovrà passare per il normale iter legislativo”. Per Tajani il dibattito sul futuro dell’Europa va di pari passo con la battaglia per dare potere di iniziativa all’Europarlamento.

    L’iniziativa dovrà “sfociare in qualcosa di concreto”, l’appello dell’eurodeputato di Italia Viva, Nicola Danti, per rendere il processo di dibattito “utile al futuro dell’Europa. Soddisfazione anche del capodelegazione Pd al Parlamento europeo, Brando Benifei, il quale ricorda che tra tutte e tre le Istituzioni, il Parlamento è quello ad aver spinto più di tutti per “una dimensione partecipativa più spinta” e soprattutto che non sia solo discussione fine “a se stessa”.

    La Conferenza – dice Benifei – non può essere solo un mero esercizio di partecipazione, ma ci sono secondo lui le potenzialità per avere delle conclusioni che vincolino a una revisione dell’Europa. Convinto che all’Europa serva una riforma di “tipo federale per dare all’Ue più potere dove oggi non ne ha”, primo tra tutti la salute. Evidente la necessità di un ragionamento sulla revisione dei trattati anche per Eleonora Evi, eurodeputata dei Verdi europei, che spera che i lavori non siano nuovamente ostacolati dai “litigi istituzionali” e che l’Ue avrà il coraggio di ulteriori modifiche.  Il tira e molla lungo un anno tra Parlamento e Consiglio solo per avviare il lavori mostra quante “fratture ci siano tra le istituzioni”, mette a fuoco il presidente del gruppo di Identità e Democrazia (ID), Marco Zanni, secondo cui l’esercizio acquisterà “senso se non diventa solo un esercizio di propaganda” a cui non potrà mancare una riflessione sugli errori del passato.

    Tags: antonio costaantonio tajaniBrando Benifeiconferenza sul futuro dell'europaDavid SassoliEleonora EviEmmanuel Macronparlamento europeorevisione trattatiursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Zelensky Rama von der Leyen
    Politica Estera

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione