- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le donne nell’UE guadagnano il 14 per cento in meno degli uomini

    Le donne nell’UE guadagnano il 14 per cento in meno degli uomini

    Percentuali più alte nel Nord Europa, dove il tasso di occupazione femminile è mediamente più elevato. In Italia lo scarto tra gli stipendi è del 4,7 per cento

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    8 Marzo 2021
    in Cronaca, Economia

    Bruxelles – Nel 2019 nell’Unione Europea le donne hanno ricevuto uno stipendio più basso in media del 14,1 per cento rispetto a quanto percepito dagli colleghi uomini, a parità di mansioni. I dati, raccolti da Eurostat sulla base del guadagno rilevato su un’ora di lavoro, mostrano una tendenza in generale, anche se modestissimo, calo rispetto al 2018, anno in cui la disparità retributiva di genere (la cosiddetta gender pay gap) era pari al 14,4 per cento (nel 2017 era del 14,6).

    Più pronunciate le differenze nei 19 Paesi dell’Eurozona: sempre nel 2019 tra gli stipendi pagati in euro quelli percepiti dalle donne sono stati mediamente più bassi del 14,9 per cento rispetto a quelli degli uomini (lo erano del 15,3 nel 2018 e del 15,7 nel 2017).

    Le differenze più marcate si registrano in Estonia e in Lettonia, dove le lavoratrici guadagnano in media rispettivamente il 21,7 per cento e il 21,2 per cento in meno rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. Al quarto posto di questa classifica della vergogna, dopo l’Austria, la Germania, con un sensibile 19,2 per cento in meno per le donne. Gli scarti più ridotti dell’Unione invece sono stati osservati in Romania (3,3 per cento) e in Lussemburgo (1,3 per cento). L’Italia, dove la gender pay gap è del 4,7 per cento, fa invece per una volta una buona figura. Bisogna osservare però che che in gran parte dei Paesi dove lo scarto negli stipendi tra i due sessi supera la media UE il tasso di occupazione femminile è più elevato (supera il 70 per cento nelle Repubbliche baltiche, in Germania e nei Paesi Scandinavi), mentre in Italia e in altri Paesi del versante Sud si aggira intorno al 50 per cento.

    Disparità retributiva tra i sessi nell’UE (calcolata come differenza in percentuale dello stipendio delle donne rispetto a quello degli uomini)

    Rispetto al 2018 le differenze tra gli stipendi si sono assottigliate nella maggior parte dei Paesi coinvolti nell’indagine Eurostat. Tra le poche eccezioni ad aver registrato un aumento più consistente nella differenza retributiva tra donne e uomini ci sono la Lettonia (passata da uno scarto del 19,6 nel 2018 al 21,2 del 2019), il Portogallo (dall’ 8,9 per cento nel 2018 al 10,6 nel 2019) e l’Ungheria (che nel giro di un anno ha visto un aumento di questa percentuale dal 14,2 al 18,2).

    Tags: differenza retributivaeurostatgender pay gapgiornata internazionale della donnaparità di salariotasso di occupazione femminile

    Ti potrebbe piacere anche

    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Esterno della casa circondariale di Bergamo [foto: Marco Cremonesi/imagoeconomica]
    Diritti

    Carceri, ancora troppo sovraffollamento nell’Ue. Peggiora la situazione in Italia

    5 Maggio 2025
    caro vita, inflazione, supermercato [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Eurozona, ad aprile inflazione stabile al 2,2 per cento. La Bce: “Verso ritorno a obiettivo di riferimento”

    2 Maggio 2025
    Economia

    Nel 2024 diminuiscono i cittadini Ue a rischio povertà, aumentano in Italia

    30 Aprile 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    [foto: Rasheedhrasheed/Wikimedia Commons]
    Agrifood

    Vino, nel 2024 la Francia batte l’Italia sui fatturati. Ma il made in Italy è primo per quantità all’estero

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione