- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Alla transizione verde servono le donne. Simson: “Portano talento e nuove idee”

    Alla transizione verde servono le donne. Simson: “Portano talento e nuove idee”

    Per la Commissaria europea necessitano più informazioni e un approccio globale. "Se non siamo pienamente consapevoli dell'impatto delle nostre politiche sarà difficile delinearle sulla base di una maggiore uguaglianza"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    8 Marzo 2021
    in Politica, Green Economy
    riforma mercato elettrico

    Kadri Simson, Commissaria per l'Energia

    Bruxelles – La sfida della transizione verde e quella delle pari opportunità di genere devono andare di pari passo. Intervenuta durante un evento organizzato dall’Associazione regionale dei regolatori dell’energia (ERRA) per la Giornata Internazionale dei diritti delle donne la Commissaria europea all’energia Kadri Simson invita a tenere in debita considerazione il legame tra due delle principali politiche di indirizzo di Bruxelles.

    Con l’obiettivo della neutralità climatica fissato per il 2050 da una parte e con il percorso tracciato dal Piano d’Azione 2020-25 per la parità di genere dall’altra, l’Unione Europea vuole far convergere due priorità nella stessa direzione. E il mercato dell’energia, secondo Simson, deve essere pienamente coinvolto in questo progetto.

    “L’energia è una delle aree in cui l’ambiente e l’uguaglianza si sovrappongono. Il nostro sistema energetico deve essere riformato in maniera tale che si fondi prevalentemente sulle rinnovabili, non sprechi energia e che diventi più flessibile e incentrato sul consumatore di quanto lo sia oggi”, ha affermato il membro estone della Commissione europea, che ha anche sottolineato la necessità di rendere il settore più inclusivo dal punto di vista delle opportunità di genere, visto l’attuale scenario.

    “Oggi solo il 22 per cento delle persone che lavorano nel campo dell’energia è donna, un rapporto che sale a un terzo quando si parla di energia verde”, ha continuato Simson. “Questo significa minor talento e meno nuove idee. Non ce lo possiamo permettere, specialmente oggi che abbiamo bisogno di riunire tutte le risorse per innescare un cambiamento senza precedenti. Se favoriamo la diversità e la parità nel settore dell’energia aumenteremo le possibilità di affrontare con successo la sfida ambientale”.

    Serve agire su due fronti per capire come sia possibile affrontare il problema dell’accesso delle donne all’ambito energetico, sostiene Simson. “Innanzitutto dobbiamo affinare i dati a nostra disposizione. Sappiamo che le cose nel nostro settore non vanno alla grande, ma ancora non abbiamo un quadro dei problemi e una via per affrontarli. Per un’analisi adeguata abbiamo bisogno di dati statistici disaggregati per genere“. Questo il motivo per cui la Direzione Generale per l’Energia (che fa capo alla Commissaria Simson) ha lanciato uno studio per identificare gli ostacoli alla carriera delle donne nel settore dell’energia. “Se non siamo pienamente consapevoli dell’impatto delle nostre politiche sarà difficile delinearle sulla base di una maggiore uguaglianza”.

    Secondo fronte: adattare la questione della parità di genere a qualsiasi iniziativa perché spesso a incidere sulla condizione delle donne sono altri aspetti. “Sappiamo per esempio che la povertà energetica colpisce maggiormente le donne dato che queste ultime spesso si ritrovano a portare avanti da sole una famiglia con l’impossibilità di far fronte a bollette esorbitanti”, ha continuato Simson citando l’ambito di azione della Task Force della Commissione europea responsabile della promozione diffusa della parità di genere nelle iniziative dell’Unione Europea.

    Per Simson sono i presupposti di un cambiamento possibile. “Ve ne sto parlando in qualità di prima responsabile donna per l’Energia nella storia dell’UE che fa parte di una Commissione europea guidata per la prima volta da un Presidente donna. E ho il piacere di essere supportata da un gabinetto composto per la metà di donne. È il segno di un cambiamento reale“.

    Tags: commissione europeaDirezione Generale per l'Energiaenergiaenergia verdeerragiornata internazionale delle donneKadri Simsonneutralità climaticaopportunità di generestrategia parità di generetransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione