- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 18 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Donne e lavoro, “penalizzate dalla scarsa condivisione della cura familiare”

    Donne e lavoro, “penalizzate dalla scarsa condivisione della cura familiare”

    Secondo i relatori intervenuti nel corso di una tavola rotonda organizzata dalla Presidenza portoghese del Consiglio UE le differenze tra i sessi si notano soprattutto tra le mura domestiche. L'assistenza non retribuita durante la pandemia ha gravato ulteriormente sulle spalle delle donne

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    5 Marzo 2021
    in Cronaca
    La Commissaria per l'Uguaglianza Helena Dalli partecipa al webinar "Gender equality as a driver for recovery" organizzata dalla presidenza portoghese del Consiglio UE

    La Commissaria per l'Uguaglianza Helena Dalli partecipa al webinar "Gender equality as a driver for recovery" organizzata dalla presidenza portoghese del Consiglio UE

    Bruxelles – Assicurare la parità di salario, ma intervenire per la parità dei sessi anche nelle faccende di casa e nella cura dei figli, che rientrano nel lavoro non retribuito. Tracciando un primo bilancio, a un anno di distanza dal lancio di una strategia a tema per il periodo 2020-25, e in coincidenza con la Giornata Internazionale delle donne, l’Unione Europea fa i conti con gli effetti della pandemia sulle condizioni di lavoro delle cittadine europee e promette di fare della parità di genere un motore della ripresa economica.

    In una tavola rotonda organizzata sul tema dalla Presidenza portoghese del Consiglio UE, la consapevolezza che le donne siano state le persone più colpite dalla crisi economica e sociale innescata dalla COVID-19 risulta un dato di fatto. I dati elaborati in una nota di ricerca dall’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE) sulle opportunità di lavoro per i due sessi registrate dopo la prima ondata della pandemia lo confermano: nell’UE il numero di uomini che ha trovato lavoro è più del doppio rispetto alle cifre osservate per le donne. Ma la principale motivazione per le quali le donne scontano le minori possibilità occupazionali è da addebitare all’esistenza di una distribuzione asimmetrica tra i due sessi del carico dell’attenzione e della cura riservata ai figli e alla casa (da cui deriva il concetto di “assistenza non retribuita”).

    “Il grosso dell’assistenza non retribuita ancora una volta ha gravato sulle spalle delle donne. E il fenomeno è esploso con la didattica a distanza a cui sono stati costretti gli alunni europei durante la pandemia. Appena il lavoro si è spostato a casa il tempo passato a cucinare e a svolgere le faccende domestiche è aumentato per entrambi i sessi durante il lockdown, ma le donne sono rimaste chiuse in casa per svolgere queste mansioni più degli uomini”, ha affermato Carlien Scheele, direttore dell’EIGE.

    Secondo i risultati di uno studio dell’agenzia europea Eurofound, che si occupa di sondaggi e rapporti sui temi del lavoro nell’UE, durante i primi mesi della pandemia le donne hanno trascorso 18,4 ore alla settimana a cucinare e nelle faccende domestiche rispetto alle 12,1 ore degli uomini. Nel 2016 questo rapporto era di 15,8 ore delle donne contro le 6,8 ore degli uomini. È soprattutto per questo che resta difficile per le donne trovare del tempo per dedicarsi al lavoro e aggiornare le proprie competenze. Secondo EIGE nell’UE in media il 40 per cento delle donne dichiara di non potersi permettere una formazione continua che gli permetterebbe anche di tenere il passo con le nuove tecnologie a causa delle esigenze familiari. La percentuale per gli uomini scende al 24 per cento.

    “Il telelavoro è stato utile per ristabilire il bilancio tra la vita lavorativa e quella familiare per le donne, ma non è una soluzione sostenibile per la cura dei figli. E il fardello si è appesantito per le famiglie monoparentali, costituite per l’84 per cento da genitori donne”, ha continuato Scheele che ha indicato i piani di ripresa nazionali che gli Stati si apprestano a presentare per ricevere le risorse del piano di rilancio economico europeo Next Generation EU come un’occasione per garantire un’equa distribuzione dell’assistenza non retribuita. “Serve un approccio duale: un salario adeguato per le donne e una maggiore accessibilità ai servizi di assistenza all’infanzia”.

    Proprio sul fronte della parità di salario la Commissione europea ha avanzato una proposta direttiva che ambisce a raggiungere la parità retributiva tra uomini e donne. Ma la Commissaria per l’Uguaglianza Helena Dalli, invitata a partecipare all’evento, ha detto che al momento si tratta solo “di un primo passo”. La stessa Dalli ha apprezzato gli sforzi fatti durante la cosiddetta “prima ondata della pandemia” da parte di alcuni Stati membri nell’aumentare i congedi parentali e i bonus a favore di una più equa condivisione tra le mamme e i papà dei doveri di cura dei bambini rimasti a casa a causa della chiusura delle scuole. Ma tali misure sono state circoscritte ad alcuni Paesi (è stato citato l’esempio della Danimarca).

    “Il COVID-19 è stata anche una crisi assistenziale, perché il distanziamento sociale e le misure sanitarie hanno ancorato la vita delle donne ai ruoli tradizionali che la società da sempre ha assegnato a loro. Ma allo stesso tempo ci ha fatto comprendere la natura essenziale delle attività di cura”, ha dichiarato Lina Coelho ricercatrice esperta dell’uguaglianza di genere e consulente della Commissione europea. “Una ripresa trainata dalla parità di genere richiede un accordo generale a livello europeo che riconosca che l’assistenza è un bisogno collettivo che necessita di una responsabilità collettiva”.

    Ma la pianificazione si scontra anche con una mancanza di dati certi sul fenomeno delle disparità di genere. “Spesso non esistono statistiche approfondite relative alla differenza di condizioni tra uomini e donne calcolate in base a indicatori come l’età e il numero di figli. Spesso vediamo i risultati di ricerche statistiche economiche molto sofisticate tra i settori di un’economia o tra le diverse dimensioni delle aziende, ma non abbiamo accesso a una mole di dati sufficienti a capire la reale portata delle diseguaglianze di genere sul posto di lavoro”, ha affermato Lina Salanauskaite, ricercatrice dell’EIGE.

    Lo stesso appello a una maggiore trasparenza è stato rilanciato anche da Rosa Monteiro, ministra portoghese per la cittadinanza e l’uguaglianza. “Possiamo cambiare solo quello che vediamo. Per questo dobbiamo garantire maggiore trasparenza per vedere chiaramente quello di cui abbiamo bisogno quando parliamo di disuguaglianze tra uomini e donne. È il momento giusto per dire che la causa della parità di genere deve diventare una battaglia quotidiana. E noi non possiamo permettere che le donne restino invisibili”.

    Tags: assistenza non retribuitacarlien ScheeleCovid 19EIGEequa retribuzioneeurofoundfamiglie monoparentaligiornata internazionale delle donnehelena dallilina coelhoparità di generepresidenza portoghese uerosa monteiro

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    La donna? Deve stare a casa. Ecco l’Ue del XXI secolo raccontata da Eurobarometro

    17 Dicembre 2024
    Flash-mob contro la disuguaglianza di genere [foto: Leonardo Puccini/imagoeconomica]
    Cronaca

    Pochi posti di potere e meno lavoro, sulla parità di genere l’Italia ha ancora molto da fare

    10 Dicembre 2024
    Credit: Tiziana FABI / AFP
    Diritti

    Un terzo delle donne in Ue è vittima di violenza durante la propria vita. Solo una su otto decide di denunciare

    25 Novembre 2024
    Cronaca

    COVID-19, le bombole d’ossigeno usate durante la pandemia in mostra in Parlamento Ue

    21 Novembre 2024
    Foto: Pfizer via Imagoeconomica
    Cronaca

    Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

    9 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione