- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE avrà una Conferenza per discutere di futuro dell’Europa

    L’UE avrà una Conferenza per discutere di futuro dell’Europa

    Ridotto il ruolo dei cittadini e presidenza tricefala. Via libera dal Parlamento al testo di compromesso per avviare i lavori. Sassoli: "Grande occasione per lavorare insieme ai cittadini a una nuova Europa". Soddisfatta la Commissione Ue: "Il forum di discussione aiuterà il Continente a uscire più forte dalla crisi"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    4 Marzo 2021
    in Politica, Cronaca
    Charles Michel, David Sassoli, Ursula von der Leyen

    Charles Michel, David Sassoli, Ursula von der Leyen

    Bruxelles – L’Unione Europea avrà la sua Conferenza per discutere di futuro dell’Europa. Dopo l’accordo di ieri (3 marzo) in seno al Consiglio, oggi è stata la volta del Parlamento Europeo e dei gruppi politici che hanno approvato il testo di compromesso della presidenza portoghese ([pdf-embedder url=”https://www.eunews.it/wp-content/uploads/2021/03/DRAFT-ZERO-Joint-Declaration-final-1.pdf” title=”DRAFT ZERO Joint Declaration final”]) che sarà firmato formalmente mercoledì della prossima settimana. Sebbene l’organizzazione del forum ne esca ridimensionata rispetto alle aspettative iniziali, per il presidente del Parlamento, David Sassoli, si tratta comunque di una grande “opportunità di lavorare insieme per una nuova Europa insieme ai suoi cittadini”.

    The @Europarl_EN gives green light to the Conference on the Future of Europe. A great opportunity to work for a new Europe together with citizens. #CoFoE pic.twitter.com/jP2TwCXa72

    — Roberta Metsola (@EP_President) March 4, 2021

    Dopo il ritardo accumulato per la partenza, l’interesse di tutti era avviare il processo a ogni costo. “Il Parlamento europeo approva la dichiarazione congiunta perché vogliamo che la Conferenza sul futuro dell’Europa inizi i suoi lavori il prima possibile”, scrive la conferenza dei presidenti dei gruppi parlamentari al termine della riunione di oggi. Convinti che la “Conferenza contribuirà in modo significativo alla costruzione di un’Unione dei cittadini”. L’Eurocamera è complessivamente soddisfatta della proposta della presidenza di turno, soprattutto quanto alla governance: i lavori saranno presieduti da una co-presidenza del trio istituzionale, quindi David Sassoli, Charles Michel e Ursula von der Leyen, affiancati da un Comitato esecutivo con tre rappresentanti e “fino a quattro osservatori” per dare al Parlamento europeo la possibilità di vedere rappresentati tutti i gruppi politici dell’Emiciclo. Una guida complessa insomma, che non renderà agili i lavori. “La dichiarazione congiunta comprende la maggior parte delle richieste dell’Eurocamera, compreso un comitato esecutivo con 7 membri che assicuri che tutti i gruppi in Parlamento siano rappresentati”, sostiene la capogruppo di Socialisti & Democratici, Iratxe Garcia Perez.

    Dalla soluzione di compromesso, anche per ragioni di tempo forse, visto che la Francia ha preteso che i lavori si concludano entro la sua presidenza di turno dell’Unione, nel primo semestre 2022, sparisce la partecipazione organizzata dei cittadini, con le diverse assemblee che erano state previste nella prima bozza. A livello europeo, le istituzioni europee si impegnano ora solo a “organizzare panel di cittadini europei”, che “dovranno essere rappresentativi in termini di origine geografica, sesso, età, background socioeconomico dei cittadini  e/o livello di istruzione”. L’accordo prevede che “eventi specifici dovrebbero essere dedicati ai giovani poiché loro la partecipazione è essenziale per garantire un impatto duraturo della Conferenza. I panel dovranno fornire contributi nel quadro della Conferenza che forniscano input alla Plenaria formulando una serie di raccomandazioni cui l’Unione dovrà dare seguito”.

    Per il vicepresidente dell’Europarlamento in quota 5 Stelle, Fabio Massimo Castaldo, la Conferenza sarà il luogo adatto per parlare anche di riforma delle regole del Patto di Stabilità, attualmente sospese per la crisi pandemica. Per Castaldo è ora di “voltare pagina puntando su politiche espansive e spingendo l’acceleratore sugli investimenti piuttosto che sugli aggiustamenti strutturali”.

    “Il via libera alla Conferenza sul futuro dell’Europa proposta da Emmanuel Macron nel marzo 2019 è un’ottima e importante notizia: adesso dobbiamo lavorare affinché abbia la massima partecipazione dei cittadini e un vero impatto politico”, sottolinea Sandro Gozi, eurodeputato liberale di Renew Europe, rivendicando il ruolo del presidente francese nel proporre un dibattito sul futuro del Continente. Da quando il capo dell’Eliseo ha proposto il forum di discussione, era il 2019, molte cose sono cambiate, come il fatto che la pandemia da Coronavirus sarà centrale in tutti i ragionamenti a cui si darà spazio nell’arco di vita di questa Conferenza. “L’auspicio è che nel maggio del 2022 si possa arrivare a una dichiarazione politica che possa fare la differenza come è capitato in altri momenti della storia dell’Ue”, aggiunge Gozi. La Conferenza dovrebbe chiudersi sotto la presidenza di Parigi al Consiglio dell’Ue.

    “Lo abbiamo proposto e difeso, diventa realtà!”, sottolinea il ministro francese per gli Affari Europei, Clement Beaune. “La Conferenza sul futuro dell’Europa sarà un’opportunità per ripensare all’Unione Europea che vogliamo costruire. Inizierà in primavera e consentirà a tutti gli europei di discutere e proporre”.

     

    https://twitter.com/CBeaune/status/1367455648997326849?s=20

    Soddisfatta del superamento dello stallo anche la Commissione Europea, secondo la quale con la crisi del Coronavirus “la Conferenza è diventata più importante che mai”, dice un portavoce dell’Esecutivo a Eunews. Le tre istituzioni “mirano a creare uno spazio di discussione per tutti i cittadini e consentire loro di svolgere un ruolo più attivo nel decidere il futuro dell’Europa e le politiche dell’UE”. Coinvolgere i cittadini europei sui “temi che considerano importanti”, prosegue il portavoce, attraverso un dibattito “ampio e inclusivo sul futuro dell’Europa”, che secondo la Commissione Europea aiuterà il Continente “a uscire più forti dalla crisi”.

    Tags: clement beaunecommissione europeaconferenza sul futuro dell'europaconsiglio europeoDavid Sassolidichiarazione congiuntaEmmanuel MacronParalmento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione