- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Polonia: impossibile ricorrere contro le nomine dei giudici supremi. Corte UE: “Possibile violazione del diritto europeo”

    Polonia: impossibile ricorrere contro le nomine dei giudici supremi. Corte UE: “Possibile violazione del diritto europeo”

    Secondo Lussemburgo le riforme della giustizia del 2018 e del 2019 potrebbero aver minato il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva e contribuiscono "a suscitare dubbi di natura sistemica" sull’indipendenza e all’imparzialità dei vertici della giustizia rispetto alla politica nel Paese

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    2 Marzo 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Dopo essersi pronunciata sul caso dell’indipendenza dei giudici in Polonia, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha affermato che le modifiche alla legge sulla Corte Suprema adottate nel 2018 e nel 2019 dalle autorità polacche potrebbero aver violato il diritto europeo in materia di controllo giurisdizionale. La questione era stata sollevata nel 2018 dalla Corte suprema amministrativa polacca, che rivolgendosi al giudice europeo attraverso un rinvio pregiudiziale lo interrogava sulla compatibilità delle nuove leggi polacche con le norme europee.

    La Corte Suprema amministrativa era ricorsa alla Corte europea in seguito all’approvazione nel 2018 della legge sul Consiglio nazionale della magistratura (la KRS) che limitava le possibilità di contestare le decisioni di quest’ultima in materia di nomina dei giudici della Corte Suprema. La KRS infatti aveva deciso di non tenere conto delle proposte di nomina di cinque persone a posti di giudice della Corte Suprema e di presentare al Presidente della Repubblica (che decide sulle nomine) altri candidati da lei selezionati. Nel giudicare sul ricorso dei cinque candidati scartati la Corte suprema amministrativa si è affidata alla CGUE per chiedere se il nuovo regime in vigore 2018 non rendesse di fatto inefficace le istanze presentate dai partecipanti non selezionati per la nomina.

    Le nuove norme prevedevano in concreto che la delibera delle nomine della KRS sarebbe diventata definitiva a meno che il ricorso fosse stato presentato da tutti i candidati scartati. In più, nell’eventualità che la delibera fosse stata annullata su ricorso di anche un solo candidato, quest’ultimo avrebbe perso tutti i diritti per concorrere successivamente alla stessa nomina. Un meccanismo che ha fatto scattare un campanello di allarme per la Corte Suprema amministrativa su una possibile violazione del diritto UE.

    Con il secondo pacchetto di riforme entrato in vigore nel 2019, dice la Corte UE, “è divenuto impossibile proporre ricorsi avverso le decisioni della KRS riguardanti la nomina a posti di giudice della Corte suprema”, privando la Corte Suprema amministrativa della competenza di pronunciarsi su tali ricorsi e di rivolgersi anche alla CGUE per ricevere delle indicazioni a riguardo. Per questo il giudice polacco ha indirizzato a quest’ultima una domanda di pronuncia pregiudiziale supplementare chiedendosi se ci fosse un’ulteriore violazione delle norme europee con la nuova normativa.

    Riunita in Grande Sezione la Corte UE ha esplicitamente affermato che le leggi approvate nel 2019 in Polonia potrebbero ostare al principio di leale cooperazione tra i giudici nazionali e la Corte UE se impedissero l’espletamento e l’efficacia della procedura di rinvio pregiudiziale con cui i tribunali nazionali chiedono alla CGUE come comportarsi per rendere effettivo il diritto europeo. In più, a essere messo sotto minaccia è il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva garantito dall’UE in caso di dubbi sulle nomine dei giudici e previsto dall’articolo 19 del Trattato sull’Unione Europea. La Corte di GIustizia Europea dice che queste modifiche potrebbero essere idonee a suscitare “dubbi legittimi quanto all’impermeabilità dei giudici nominati dalla KRS, rispetto a elementi esterni” come l’influenza diretta o indiretta esercitata dalla politica. “Simili modifiche potrebbero condurre a una mancanza di apparenza di indipendenza o di imparzialità di detti giudici, tale da ledere la fiducia che la giustizia deve ispirare ai singoli in una società democratica e in uno Stato di diritto”, prosegue il giudice di Lussemburgo.

    Secondo la Corte, l’indipendenza e l’imparzialità richieste dall’ordinamento europeo “presuppongono l’esistenza di norme che disciplinino la nomina dei giudici”. Inoltre con il nuovo regime applicato nel 2018 è stata offerta solo una parvenza di ricorso giurisdizionale rendendolo privo di qualsiasi effettività reale, mentre le norme del 2019, rendendolo del tutto impraticabile e contribuiscono “a suscitare dubbi di natura sistemica quanto all’indipendenza e all’imparzialità dei giudici nominati”.

    Per entrambi i due regimi introdotti la questione viene rimessa nelle mani dei giudici polacchi, che devono verificare, sulla base delle indicazioni fornite dalla Corte UE, se si tratta di una vera e propria violazione del diritto europeo. In caso affermativo dovranno disapplicare gli effetti delle modifiche legislative adottate nel Paese nel 2018 e nel 2019 e ad applicare le norme precedentemente in vigore. Un portavoce della Commissione europea ha dichiarato che la questione verrà monitorata anche da Bruxelles per verificare l’esistenza di una violazione del rispetto dello stato di diritto.

    Tags: cgueconsiglio nazionale della magistraturacorte di giustizia ueCorte suprema polaccadiritto europeoindipendenza dei giudiciPoloniatutela giurisdizionale effettiva

    Ti potrebbe piacere anche

    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025
    elezioni polonia
    Politica

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    16 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Iratxe García Pérez
    Notizie In Breve

    I socialisti Ue chiedono responsabilità al Ppe in vista delle presidenziali polacche

    30 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Difesa e Sicurezza

    Gli eurodeputati alzano la voce sul piano di riarmo di von der Leyen (dopo averlo già votato)

    23 Aprile 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Il riarmo (anche nucleare) della Polonia

    10 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione